Finite le congratulazioni reciproche, ci abbracciammo, poi ci stendemmo longitudinalmente sul lenzuolo scoperto, quindi ci sfregammo a vicenda senza arrivare alla compenetrazione dei corpi né alla fusione delle anime siccome temevo che Ifigenia condividesse la superstizione allora di moda tra certe femministe per cui la penetrazione anche se desiderata da entrambi sarebbe comunque un atto di violenza brutale perpetrata dall’organo notoriamente guerrafondaio dei maschi.
Ma Ifigenia non era il tipo che seguiva le mode, anzi in quel tempo aveva il coraggio di fare quanto le andava, perciò dopo alcuni minuti di eccitazione controllata e trattenuta con fatica, ruppe ancora una volta gli indugi: “gianni, non credi che sarebbe più bello fare l’amore invece di questa ginnastica? I preservativi li hai?”
Quel plurale mi piacque: la giovane si aspettava una frequente partecipazione mia al nostro amore anche se non ero più un garzoncello né un forosetto, ma uno studioso pur non ingobbito nel corpo e nemmeno nell’anima.
I preservativi li avevo poiché dopo il coitus interruptus foriero di aborto e dolore nel 1974 li avevo sempre usati ogni volta che con ciascuna delle mie donne si fece il massimo: ejpravcqh ta; mevgista[1].
Mentre maneggiavo il profilattico con attenzione, pensavo comunque che Ifigenia aveva ragione tutte le volte che confutava le mie azioni contorte con la forza della sua diretta semplicità da forosetta bella, lei sì. Sicché il primo novembre dell’anno di nostra salvazione 1978 facemmo l’amore con immensa soddisfazione, alla brutta faccia del buio e di quanti lanciano l’invidioso malocchio sulla gioia della vita terrena calunniandola con la loro impotenza foriera sempre di risentimento. Poi ripetemmo il tripudio cinque volte e, fièri di noi, dicemmo che avevamo raddoppiato la sufficienza fissata a tre: “non meno di tre” si era detto..
Eravamo felici per avere centrato un bersaglio mirato da tempo, per avere compiuto una trasgressione piacevolissima e santa alle regole che volevano soffocare la nostra vita anelante all’amore: avevamo vinto una gara davvero olimpica lasciando dietro di noi, molto indietro, i malevoli, i sacerdoti non santi, anzi empi calunniatori della bellezza, della libertà, della salute. Lo facevano anche nel nome di Cristo che predicava l’amore e perdonava pima di tutti quelli che avevano amato molto.
Uomini e donne,
Ifigenia mi domandò se fossi cristiano. “No- risposi- sono piuttosto cristesco”. Poi aggiunsi: “l’unico vero cristiano venuto al mondi l’hanno crocifisso”. Eravamo assai contenti.
Negli agoni seguenti ci saremmo uniti e amati ancora di più, credevamo, e avremmo trovato altri scopi comuni, più avanzati, e stimolanti a procedere ancora verso mete sempre più nobili e alte. Quindi avremmo potuto educare i nostri simili e non solo a scuola. Io volevo scrivere, lei recitare.
Tali pensieri onesti e lieti ci scambiammo, felici di trovarci d’accordo in tutto.
Bologna 8 dicembre 2024 ore 18, 25. giovanni ghiselli.
p. s.
Statistiche del blog
Sempre1649831
Oggi244
Ieri266
Questo mese3081
Il mese scorso11873
Nessun commento:
Posta un commento