Venerdì 13 luglio ci recammo di sera tardi sulla spiaggia che sembrava deserta.
Da via Nazario Sauro e dal viale Trieste di Pesaro, ancora animati, giungevano voci intermittenti di uomini, donne e bambini, luci sventagliate da fari di automobili, rumori catarrosi di motociclette, e dal moletto i suoni invadenti di un’orchestra disordinata e chiassosa.
La luna non si vedeva punto, il mare era tutto buio.
Temevo che qualcuno venisse a darci fastidio o che ne provasse di noi per l’inverecondia pogettata: in fondo la riva del mare è un luogo pubblico anche di notte.
Inoltre temevo la sabbia negli occhi, non metaforicamente ma proprio fisicamente: avevo le lenti a contatto e con queste basta un granello di polvere a produrre uno sfregamento seguito da lacrime copiose e da un dolore intenso, nervoso. Ma Ifigenia insisteva con ostinazione per fare l’amore subito e lì, sulla sabbia. Non mi sembrava che fosse il luogo né il momento opportuno, però non volevo litigare, sicché la seguivo verso la riva dove mi trascinava implacabile.
Camminammo in mezzo ai resti della giornata balneare inciampando ogni tanto: a un tratto battei violentemente un ginocchio contro un ostacolo duro e mi lasciai cadere dolente e resurpino sull’umida rena.
Senza perdere tempo colei montò a cavalcioni sul mio ventre e cominciò ad agitarsi con nervosismo rabbioso, quasi volesse punirmi siccome avevo osato esitare: non era più la giovane, generosa collega che mi aveva offerto il suo amore in autunno e mi aveva deliziato parecchie volte: era un’erinni aggressiva, furente. Doveva credere che lì sulla sabbia, dove entrambi ci sentivamo a disagio, si decidesse una gara per il potere tra noi, un agone tutt’altro che olimpico, una competizione squallida tra due disgraziati .
La stavamo perdendo entrambi come succede in ogni conflitto violento.
La giovane megera sj muoveva dunque con furia sopra di me addolorato e sbigottito quando il suo volto frenetico venne illuminato da un faro. Allora tutta la testa prese un aspetto sinistro: gli occhi arrossati, le narici dilatate, le labbra arcuate, i capelli confusi e agitati come un nido di serpi nere, mi diedero l’impressione di essere sottoposto a un mostro della mitologia inferiore, una satanessa emersa dal pantano del caos primordiale.
Ne ebbi terrore. Dopo qualche minuto di quell’esercizio anti erotico, si sentirono parlare delle persone nei pressi. Volevo che la mia prevaricatrice si fermasse ma quella strega mi sovrastava, mi pesava sul ventre infelice, e non voleva smettere per nessuna ragione; anzi, a un tratto per farmi tacere mi diede uno schiaffo con una mano insabbiata e con l’altra mi compresse la bocca.
Qundi si mise a gridare: “perché indugi? Avanti, fa’ presto: tu mi fai perdere tempo!”
In tale frangente non potevo avere l’orgasmo, anzi dovevo pensare a situazioni diverse, soprattutto a un’amante qualunque che non fosse lei, per non cadere nella disperazione.
Una donna disse: “ i cani sono meno spudorati di quei due:canaglia è un complimento per certa feccia sfacciata!”
Aveva ragione: noi due stavamo infliggendo impudica violenza a quanti nella notte d’estate passeggiavano sulla riva del mare per respirare l’aria salmastra e magari osservare le stelle, forse anche pregare, non per vedere lo spettacolo osceno dato da un uomo e una donna in disaccordo sessuale e totale. Intanto la pessima orchestra del moletto diffondeva rumori che mi sembravano annunci di prossimi danni.
Il gruppo dei passeggiatori passò oltre, la musicaccia cessò e la spiaggia divenne silenziosa, deserta come d’inverno. Ifigenia era muta però si agitava come un gabbiano sollevando la rena che mi ricadeva addosso.
Per porre termine a quella tortura arrivando al coito preteso con prepotenza, cercai di anestetizzarmi da tutto il dolore che mi cadeva addosso, volsi la testa in modo da non vedere più quel rictus furioso che mi sovrastava da vicino e, guardando molto più in alto, riuscii a osservare per qualche secondo le stelle. Così finalmente giunsi al compimento di quel concubitus orrendo.
L’amore stava finendo e queste convulsioni erano tentativi di rettifica tanto malfatti che affrettavano l’exitus guastando anche la memoria di quanto c’era stato di buono e di bello tra noi.
Bologna 14 maggio 2025 ore 19, 20 giovanni ghiselli
p. s.
Statistiche del blog
Sempre1730008
Oggi322
Ieri661
Questo mese6863
Il mese scorso15712