NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

domenica 2 agosto 2020

Introduzione a Lucano. Nona parte del poema "Pharsalia"

Giulio Cesare dinnanzi Porta Palatina a Torino

Argomenti
Giulio Cesare. Con la fine del metus hostilis a Roma dilagano lusso e vizi. Polibio (koino;~ fovbo~) e Sallustio

Sed non in Caesare tantum - nomen erat nec fama ducis, sed nescia virtus - stare loco, solusque pudor: non vincere bello”. (143 - 145), si vergognava solo di non vincere in guerra.
 Incalza i successi, incalza il favore della divinità e gode nel farsi strada provocando macerie - gaudens viam fecisse ruinā (150). Viene paragonato al fulmine che atterrisce e distrugge. Queste le cause per i duci hae ducibus causae, ma c’erano anche publica belli semina (159).
Infatti mundo subacto, opes nimias Fortuna intulit et mores cessēre rebus secundis, i buoni costumi si ritrassero di fronte alla prosperità, “predaque et hostiles luxum suasēre rapinae” (162, il bottino e le rapine di guerra consiglirono il lusso.
E’ la fine del pericolo esterno e della conseguente cessazione della paura a questo connessa che fa cambiare il costume e promuove vizi, rapine delitti

Polibio afferma che è difficile trovare un sistema politico migliore della costituzione mista dei Romani: “o{tan me;n ga;r ti~ e[xwqen koino;~ fovbo~ ejpista;~ ajnagkavsh/ sfa'~ sumfronei'n kai; sunergei'n ajllhvloi~, thvlikauvthn kai; toiauvthn sumbaivnei givnesqai th;n duvnamin tou' politeuvmato~ w{ste mhvte paraleivpesqai tw'n deovntwn mhdevn…”(6, 18, 2 - 3), quando infatti qualche paura comune incombente da fuori li costringe alla concordia e alla cooperazione, tanta e tale succede che diventi la potenza dello Stato che né viene tralasciata nessuna delle cose necessarie, in quanto, continua Polibio, tutti fanno a gara per trovare i mezzi utili a fronteggiare la situazione, né le decisioni falliscono l’occasione in quanto tutti contribuiscono ad attuarle. 

Cfr. il metus hostilis di Sallustio
Bellum Iugurthinum[1] di Sallustio:" Nam ante Carthaginem deletam...metus hostilis in bonis artibus civitatem retinebat. Sed ubi illa formido mentibus decessit, scilicet ea quae res secundae amant, lascivia atque superbia, incessere" (41), infatti prima della distruzione di Cartagine…il timore dei nemici conservava la cittadinanza nel buon governo. Ma quando quella paura tramontò dagli animi, naturalmente quei vizi che la prosperità ama, la dissolutezza e la superbia, si fecero avanti.

Non c’era più limite per l’oro e le case - non auro tectisve modus - l’appetito disprezzò le parche mense di prima mensasque priores - aspernata fames (163 - 164); i maschi si impossessarono di eleganze appena decorose da portare per giovani donne - cultus decōros vix nuribus (165), l’avere poco, frugalità feconda di uomini veri, viene schivato paupertas fecunda virorum fugitur (166).
Cfr. Sallustio paupertas probro haberi coepit , Cat. 12, 1.
Viene importato da tutto il mondo quello per cui tutti i popoli muoiono - totoque arcessĭtur orbe - quo gens quaeque perit - 166 - 167.
I latifondi longa rura vengono coltivati da coloni senza nome.
Latifundia perdidere Italiam" scrive Plinio il Vecchio[2].
 La violenza crebbe con l’avidità e divenne la misura del diritto mensuraque iuris - vis erat, hinc leges et plebis scita coactae (175 - 176) leggi e decreti del popolo forzato, et cum consulibus turbantes iura tribuni (177) tribuni con i consoli scompaginavano il diritto; hinc rapti fasces pretio, fasci estorti pagando, il popolo che vende i voti, letalisque ambitus urbi e i brogli elettorali mortali per l’Urbe. Di qui anche usura vorax, l’usura vorace et multis utile bellum (182) la guerra utile a molti.

giovanni ghiselli. Pesaro 2 agosto ore 20, 55

Visualizzazioni di pagine: oggi
249

Visualizzazioni di pagine: ieri
304

Visualizzazioni di pagine: ultimo mese
12.605

Visualizzazioni di pagine: tutta la cronologia
1.012.836



[1] Del 40 ca.
[2] Naturalis historia, XVIII, 7.

Nessun commento:

Posta un commento