domenica 1 agosto 2021

Aristofane, Acarnesi, Esodo (vv. 1174-1233).

 


 

Un servo chiede cure mediche per Lamaco che si è riempito di ferite. Sono traumi fisici molto diversi dal vulnus amoroso che abbiamo segnalato nella Didone di Virgilio e anche dall’ulcus, la piaga, pure questa causata dall’amore che Lucrezio depreca.

L’uomo ajnhvr , cioè lo stratego scemo,  tetrwvtai 1178 si è ferito contro un palo saltando in una trincea  diaphdw`n tafron- , la caviglia si è slogata e girata all’indietro, si è rotta la testa cadendo su un sasso e ha risvegliato la Gorgone dello scudo.

I comandanti di questo conflitto sono degli incapaci eletti probabilmente per la loro demagogìa lusinghevole e fallace. Tale inettitudine diverrà rovinosa non solo per tali duces gloriosi ma per l’intera città di Atene durante la pedizione in Sicilia (415-413) voluta  da Alcibiade che dovrà allontanarsene e condotta male dallo stesso Lamaco e da Nicia che vi perderanno la vita.

Caduto sulle pietre il gran pennacchio dello spaccone ptivlon de; to; mevga kompolakuvqou peso;n-pro;" tai`" pevtraisi (1182- 1183), Lamaco si diede a cantare una canzone tremenda: “inclito occhio del giorno  ora vedo la tua luce per l’ultima volta: non sono più io”- oujkevt j ei[m j   ejgwv- (1184-1185). La guerra serve se non altro a smontare i fanfaroni che si sono pavoneggiati  nell’intraprenderla: toglie loro la maschera di eroismo, grandezza e autorevolezza rivelandoli quali poveri uomini.

Quindi lo stratego ferito entra in scena malconcio e sorretto da due soldati.

Si lamenta per “questi odiosi  dolori agghiaccianti”- stugera; tavde ge kruera; pavqea- resi visibili dal trucco sull’attore, quindi esagera non senza del resto prevedere la propria fine che avverrà nel 413: “diovllumai doro;" ujpo; polemivou tupeiv"” (1194), muoio colpito da una lancia nemica.

La sofferenza aumenterebbe se Diceopoli lo vedesse poi sghignazzasse sulle sue sventure.

L’orrore della derisione è dichiarato insopportabile da Aiace che nella tragedia di Sofocle arriva a uccidersi e da Medea che in quella di Euripide ammazza i propri figli dopo avere detto a se stessa:

“Su via, non risparmiare nulla di quello che sai,

Medea, nel progettare e nell'ordire:

procedi verso l’orrore: adesso è una prova di ardimento.

Vedi quello che subisci?  non devi dare motivo di derisione

 ai discendenti di Sisifo per queste nozze di Giasone,

tu che sei nata da nobile padre e discendi dal Sole.

E poi lo sai: oltretutto noi donne siamo

per natura assolutamente incapaci di nobili imprese,

ma le artefici più sapienti di tutti i mali” (Medea, 401- 409).

 

Entra in scena appunto Diceopoli tra due cortigiane discinte

Palpa due tettine dure come mele cotogne - tw`n tutqivwn, wj" slhra; kai; kudwvnia- 1199.

I meli cotogni erano alberi sacri ad Afrodite come si legge nel frammento più famoso di Ibico (seconda metà del VI secolo): "in primavera firiscono i meli cotogni, alberi sacri ad Afrodite, irrigati dalle correnti dei fiumi dov'è il giardino intatto delle vergini, e i fiori della vite crescendo sotto i tralci ombrosi dei pampini sbocciano, ma per me Eros rimane sveglio e tormentoso. Come Borea tracio bruciante sotto la folgore, egli  avventandosi dalla parte di Cipride con aride follie, oscuro e impudente, con prepotenza e senza tregua fa la guardia al mio cuore" (6 D.).

 

L’amore di Ibico è tormentoso, mentre il sesso fatto da Diceopoli è ilare.

Il pacifista di Aristofane non si fa mancare il vino per inebriare il suo festeggiamento mentre lo stratego vulnerato lamenta le proprie tormentose ferite- ijwv ijwv, traumavtwn ejpwduvnwn (1205).

I piccoli traumi di Diceopoli sono leggeri e piacevoli punture amorose: tiv me su, davknei" ; (1209), tu perché mi mordi?

Lamaco: “lavbesqe, mou, lavbesqe tou` skevlou" : papai`,- proslavbesqj , w\ fivloi (1214-1215), tenetemi, tenetemi la gamba, ahi, ahi, tiratela al posto giusto o cari.

Il controcanto del pacifista: “ejmou` dev ge sfw; tou` pevou" a[mfw  mevsou-proslavbesq j, w\ fivlai ” (1216-1217), a proposito voi due  prendetemi il bischero nel mezzo, e tiratelo come si deve o care.   

Lamaco lamenta ancora vertigini e capogiro per avere battuto la testa.

Diceopoli replica: “kajgw; kaqeuvdein bouvlomai kai; stuvomai-kai; skotobiniw` ” (1220-1221)  e io voglio andare a letto, ce l’ho duro e non ci vedo dalla voglia di fottere

Seguono altri lamenti del guerrafondaio e grida di giubilo dell’amante della pace, delle donne e del vino.

Il portavoce del coro, oramai del tutto convito, sta dalla parte di Diceopoli ed esulta con lui  (1233-1235).

Fine degli Acarnesi di Atristofane

Mie sono le traduzioni e miei i commenti. Ne prendo la responsabilità  “sanza tema d’infamia”.

 

giovanni ghiselli

 

p. s

dedicherò a questa lezione uno degli otto incontri di ottobre-novembre alla Primo Levi,

 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Il link della mia prossima conferenza sul Mito

La conferenza di lunedì 27   maggio che terrò nella biblioteca Ginzburg dalle 17 alle 18, 30 può essere seguita anche on-line . L’argome...