sabato 24 dicembre 2022

1971. La storia di Elena. 18. Cultura e natura

Parlammo anche molto.
 Ci soffermammo sul significato della parola cultura, come contrappeso al pur pregevole scatenamento istintivo del pomeriggio.
L’apollineo dopo il  dionisiaco.
“Cultura per me - dissi - non è il sapere dell’erudito, l’umbraticus doctor[1] dall’anima gobba, ma è sapienza che sa di vita, ossia è potenziamento della natura.
Queste formula le ho imparate da Petronio, da Nietzsche e da altri, ma il fatto l’ho sperimentato nella prassi, anche  con te.
Oggi abbiamo toccato la bellezza della realtà: la realtà della realtà.
 Non credo che saresti venuta a letto con me se non ti avessi attirata con alcune frasi belle prese a prestito dai miei autori. Non li ho derubati, siccome il fascino delle parole per fortuna non è sottoposto alla legge iniqua della proprietà privata.
Cultura è “conosci chi sei”, poi “diventa chi sei”. Cultura è “niente di troppo”. Se mi chiedi a che cosa serve, ti rispondo che serve ad amare, amare l’umanità umanisticamente, come dicesti tu, e anche a fare l’amore magnificamente, come lo facciamo noi due: tu con me e io con te”.
“Cultura è  rispetto e amore per la vita”, aggiunse Elena.
“Alta cultura è  l’amore nostro, l’amore tra noi due, il farlo tante volte, non esserne mai sazi. Io ti amo per il tuo aspetto bello che riflette un’anima bella e fine, come le tue parole”. Le dissi.
“Io ti amo perché sei buono, Gianni, e non giochi con il cuore delle persone, come fanno tanti, troppi truffatori .
Ti amo perché fai l’amore con me, per come lo fai.
 Ti amo perché sai ascoltare, osservi con attenzione le persone e la natura, e per questo tu sei naturale, non artefatto”.
“Osservo soprattutto te, amore mio, con enorme attenzione. La mia naturalezza comunque , se non proprio costruita, certo è stata educata, dai libri e dagli incontri buoni che ho fatto, il migliore di gran lunga questo con te. Chi non viene corretto e motivato da buoni educatori, rimane vittima della pubblicità, o dei partiti che vogliono portare le teste all’ammasso, o resta schiavo dei luoghi comuni estranei alla realtà effettuale. Noi due, con il nostro parlare e fare l’amore confutiamo in continuazione i pregiudizi degli imbecilli e le astute menzogne dei mascalzoni e dei profittatori ”.
Intanto gli zigàni suonavano musiche popolari ungheresi.
 Si mangiava e si beveva bene, e tutta l’atmosfera ci infondeva certezza del nostro amore, sicurezza nei nostri ruoli, insomma  felicità.
A un certo punto mi scusai e andai in bagno. Soprattutto per guardarmi allo specchio, osservare la mia faccia giovane, tutt’altro che brutta, e compiacermene. “Ce l’hai fatta Gianni”, mi dissi. “Ce l’hai fatta.
Ricordi come arrivasti qui cinque anni fa, nel ’66?
Questa tua immagine gradevole era ancora fasciata di grasso, di sudiciume, e intorno aleggiava il  fetore . Eri  come un bastone di legno marcio che avvolga e racchiuda un verga d’oro[2], quella che vedi ora.
  Rendi grazia al Creatore, a Elena, alla mamma che ti hanno modellato così bene. E dopo tutto anche al padre tuo, e alle zie, la Rina, la Giulia, la Giorgia che ti hanno aiutato. E a tua sorella Margherita che si è fatta educare da te quando era una bambina, alla nonna Margherita che tante volte ti ha offerto il suo sostegno, e non solo affettivo. Ai suoi genitori, i bisnonni Scattolari che ci hanno lasciato la terra di Tavullia e di Montegridolfo. E al nonno Carlo Martelli dal quale hai ereditato qualcosa di più della roba e dei soldi: lo sconfinato amore per le donne, per il sole, e  il talento ciclistico.
Hai dentro il loro sangue, e ora anche quello del sole[3].
Questa donna ha trovato e raccolto i tuoi pezzi mentali ancora sparsi e confusi, e li sta mettendo insieme giusto in tempo per rimetterti in vita e in gioco, in questo gioco competitivo, terribile e bello che è la vita umana. D’ ora in avanti non voglio  perdere più nemmeno una gara. Ai miei consanguinei e pure a Elena sarò grato per sempre.”.
Quindi tornai al nostro tavolo e ripresi a parlare con lei, ad ascoltarla, a osservarla e ammirarla. Più tardi facemmo ancora l’amore, nel grande  bosco, una specie di santuario del nostro connubio sacro, della nostra ierogamia.
Le cantai e tradussi, con variazioni minime, una strofe della Canzone di Marinella di Fabrizio de Andrè, un altro dei miei educatori.
  “E c’era il sole e avevi gli occhi belli,
io ti baciai le labbra ed i capelli.
C’era la luna e avevi gli occhi stanchi,
io misi le mie mani sui tuoi fianchi”.
Minä rakastan sinua [4], sussurrò nella sua lingua dolce. Le risposi con un sorriso: non sapevo dire “anche io” con altrettanta dolcezza, in finlandese. Ma si vedeva che l’amavo. Si vedeva dal piacere mai esausto. Non c’era bisogno di dirlo.
 Eravamo felici. Una donna e un uomo in mezzo alla natura. Dove “Italia e Finlandia si sono strette in alleanza”[5].
 Senza calcoli, senza arzigogoli, senza dolore, senza noia: nient’altro che noi due, il nostro amore e   la nostra felicità. Sono rari nella vita momenti del genere.
Vengono e vanno. Comunque ritornano, siccome il cammino della vita, come quello dell’eternità ha le sue curvature[6], i suoi giri.

Andammo a dormire ciascuno nel proprio collegio, ma nel sonno gocciava davanti agli occhi il sogno che eravamo nello stesso letto e facevamo l’amore. Elena e io.
 

Bologna 24 dicembre 2022 ore 9, 59
giovanni ghiselli
 


[1] Nel Satyricon, l’io narrante Encolpio mette sotto accusa il tipo dello studioso, estraneo  alla vita, lo stesso che Nietzsche definirà "l'eterno affamato, il "critico" senza piacere e senza forza, l'uomo alessandrino, che è in fondo un bibliotecario e un emendatore, e si acceca miseramente sulla polvere dei libri e degli errori di stampa" Nietzsche, La nascita della tragedia  p. 12.
Il protagonista del romanzo di Petronio lo contrappone ai grandi tragici:"nondum iuvenes declamationibus continebantur, cum Sophocles aut Euripides invenerunt verba quibus deberent loqui, nondum umbraticus doctor ingenia deleverat " (2, 3-5), ancora i giovani non erano chiusi nelle vuote declamazioni, quando Sofocle e Euripide trovarono le parole con le quali dovevano parlare. 
[2] Livio (I, 56) racconta  che Bruto aveva portato in dono ad Apollo una verga d'oro inclusa in un bastone di corniolo con un incavo fatto a questo scopo, recando un’ immagine enigmatica del suo carattere:"aureum baculum inclusum cornĕo cavato ad id baculo tulisse donum Apollini dicitur, per ambagem effigiem ingenii sui". 
[3] Cfr. il faraone Amenhotep (Amenophi IV) nel romanzo di T. Mann Giuseppe e i suoi fratelli: “Guarda qui!” disse a Giuseppe. “Avvicinati e guarda!” E scostando la batista dall’esile braccio gli mostrò le vene azzurre nella parte interna dell’avambraccio. “Questo è il sangue del Sole!” Giuseppe il nutritore (IV volume), p. 204.
Anche Medea ha sangue del sole. 
[4] Io ti amo
[5] Nietzsche, Umano, troppo umano, Il viandante e la sua ombra, 338.
[6] Cfr. F.W.Nietzsche, “Also sprach Zarathustra”,’Der Genesende’ ,2, 59-69  “Così parlò Zarathustra”, ‘Il convalescente’, 2, 59-69: “Die Mitte ist überall. Krumm ist der Pfad der Ewigkeit."  Il centro è dappertutto. Ricurvo è il sentiero dell’eternità "

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLXXXI La fedeltà mal riposta. Il rimpianto della rosa bianca trascurata.

  Il sole aveva sbaragliato le nubi. Mi tolsi la maglietta per   l’abbronzatura che va ripassata, come le lezioni. Mi guardai il petto e i...