sabato 3 aprile 2021

“I VOLTI DELLA GIUSTIZIA”. Terza parte

PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI E GREEK QUI


“I VOLTI DELLA GIUSTIZIA”. Terza parte

 

L’idea di Giustizia dominante nella tradizione aristotelica torna, trasformata dal cristianesimo, nell’aristotelismo medievale. Ambrogio Lorenzetti ne raffigura i concetti nel suo ciclo con immagini di grande potenza espressiva. Il metodo, la strada, della filosofia pratica di stampo aristotelico prosegue e viene ancora percorsa nel mondo contemporaneo. Questa via del resto è sempre associata a quella platonica. Infatti nemmeno le altre due, quella dei costumi e quella della razionalità sono state interrate. Nel triodo si sono incontrate poi hanno proseguito insieme.

Per esempio: nelle varie Antigoni da Sofocle in avanti, il re Creonte che non rispetta il costume della sepoltura dei morti offende l’ojsiva, la pietas e va in rovina.

Tra i moderni Leibniz (1646 - 1716) è l’autore più platonico per quanto riguarda l’idea di Giustizia. Un’idea matematica: è giusta quella legge che armonizza tutti i componenti come se fossero quelli di un’equazione, pervenendo a un risultato di identità. Ogni fattore ha il suo posto nel tutto sovrano. Gli elementi devono rapportarsi tra loro more geometrico secondo il modello del cosmo.

Cacciari a questo punto ha ricordato il Timeo.

Ne riporto alcune brevi parti

 

Nel dialogo platonico Timeo dice: “ e„ mn d¾ kalÒj ™stin Óde Ð kÒsmoj Ó te dhmiourgÕj ¢gaqÒjdÁlon æj prÕj tÕ ¢…dion œblepen· e„

d Ö mhde„pe‹n tini qšmijprÕj gegonÒjpantˆ d¾ safj

Óti prÕj tÕ ¢…dion· Ð mn g¦r k£llistoj tîn gegonÒtwnÐ

d¥ristoj tîn a„t…wn (Timeo, 29 a), se il cosmo è bello e l’artefice è buono è chiaro che guardò al modello eterno; se no, cosa che non è nemmeno lecito dire, ha guardato a un modello già nato. Ma è chiaro a ciascuno che guardò a quello eterno: il più bello dei nati e l’ottimo tra gli autori.

 

 Più avanti leggiamo che dio ha trovato per noi e ci ha donato la vista affinché, osservando nel cielo i giri della mente, ce ne avvalessimo per i moti circolari del nostro modo di pensare, dal momento che sono affini a quelli, disordinati agli ordinati, e imparando e divenendo partecipi della esattezza dei calcoli veri secondo natura, e imitando i giri della divinità che sono regolari, potessimo correggere quelli che vanno errando dentro di noi.

 

Vediamolo in greco

qeÕn ¹m‹n ¢neure‹n dwr»sasqa… te Ôyin,

 †na t¦j ™n oÙranù toà noà katidÒntej periÒdouj crhsa…meqa

™pˆ t¦j perifor¦j t¦j tÁj par¹m‹n diano»sewjsuggene‹j

™ke…naij oÜsaj¢tar£ktoij tetaragmšnaj™kmaqÒntej d kaˆ

logismîn kat¦ fÚsin ÑrqÒthtoj metascÒntejmimoÚmenoi

t¦j toà qeoà p£ntwj ¢plane‹j oÜsaj¦j toà qeoà p£ntwj ¢plane‹j oÜsajt¦j ™n ¹m‹n peplanhmšnaj katasthsa…meqa (Timeo, 47 b - c).

 

In conclusione: “p©sa ¢n£gkh (…) eâ kekosmhmšnon tÕn da…mona sÚnoikon ˜autùdiaferÒntwj eÙda…mona enaiqerape…a d d¾ pantˆ pantÕj m…at¦j o„ke…aj ˜k£stJ trof¦j kaˆ kin»seij ¢podidÒnaitù d™n ¹m‹n qe…J suggene‹j e„sin kin»seij aƒ toà pantÕj diano»seij kaˆ perifora…· taÚtaij d¾ sunepÒmenon ›kaston de‹t¦j perˆ t¾n gšnesin ™n tÍ kefalÍ diefqarmšnaj ¹mîn periÒdouj ™xorqoànta di¦ tÕ katamanq£nein t¦j toà pantÕj ¡rmon…aj te kaˆ perifor£j”, è del tutto necessario che colui il quale ha tenuto in ordine la parte divina che abita in lui sia sopra tutti felice. La cura del tutto è per ciascuno una sola, assegnare a ciacuna parte nutrimenti e movimenti appropriati. Sono congeniali alla nostra parte divina i movimenti, i pensieri e le circolazioni dell’universo. Dunque ciascuno deve seguire questi correggendo i circuiti guasti già sulla nascita nella testa attraverso l’apprendimento delle armonie e circolazioni dell’universo (Timeo, 90, c - d).

 

 

In un altro dialogo, Platone attraverso Socrate consiglia l’assimilazione a Dio (oJmoivwsiς qew' , Teeteto (176b - c). Non è possibile che il male sparisca: è necessario che ci sia sempre qualcosa di opposto al bene su questa terra, questo però non può certo essere situato tra gli dèi, ma va errando attraverso la natura mortale e questo luogo per necessità. Perciò si deve cercare di fuggire da qui al più presto. E la fuga è assomigliarsi a dio il più possibile fugh; de; oJmoivwsi" qew'/ kata; to; dunatovn, e tale oJmoivwsi" è diventar giusto e santo con intelligenza.

 

Torniamo a Cacciari

I tre paradigmi vengono confutati nei momenti di crisi. Le critiche possono negare che una data legge corrisponda alle tradizioni o che sia razionale o che persegua la concordia. Allora scattano movimenti eversivi i quali sostengono che la legge, il novmo", non corrisponde all’idea di giustizia, alla Divkh.

Quindi emerge un potere costituente nuovo con altri nomoteti che stabiliscono nuove leggi. Tale è la sistole e diastole della nostra civiltà inquieta dove nulla sta fermo, dove tutto è metabolhv. La nostra è la terra del mutamento, delle trasformazioni, non è come l’Asia né l’Egitto.

Noi Europei siamo deinoiv, inquieti e inquietanti. Cfr. lo squillo iniziale (vv. 332 - 333) del primo stasimo dell’Antigone di Sofocle.

In questa fase siamo stanchi di metabolaiv e la nostra civiltà potrebbe spengersi, prima o poi, ma siamo ancora lontani da questo esito

(minuto XXII del video)

 

giovanni ghiselli 

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLXXXI La fedeltà mal riposta. Il rimpianto della rosa bianca trascurata.

  Il sole aveva sbaragliato le nubi. Mi tolsi la maglietta per   l’abbronzatura che va ripassata, come le lezioni. Mi guardai il petto e i...