Straniero
Prima ancora di domandare -iJstorei`n- di più , vattene
da questo posto: infatti occupi un luogo sacro che calpestare patein` non è esente da colpa. 36-37
Verso 36 ijstoriva è indagine, investigazione. Nell’Edipo re il figlio di Laio indaga su se stesso
e non si lascia fermare né da Tiresia né dalla madre che cercano di trattenerlo
Erodoto ha molti punti in comune con Sofocle e nel Proemio dà alla sua storia- iJstoriva- il significato di investigazione appunto.
Verso 37 Sofocle come Erodoto celebra e difende con premura la santità dei luoghi oracolari consacrati dalla tradizione. Il poeta di Colono vuole attribuire tale sacralità al suo demo.
Edipo
Quale luogo è? A quale degli dèi è ritenuto sacro? 38
Verso 38 Con questa domanda Edipo dà all’abitante del luogo, e a Sofocle. l’opportunità di illustrare la religione di Colono.
Straniero
E' intangibile -a[qikto~- e non abitabile: infatti le terribili
dèe lo possiedono, figlie della Terra e della Tenebra- Skovtou. 39-40
Verso 39 a[qikto~- formato da aj- privativo e qiggavnw, tocco.
Nel secondo stasimo dell’Edipo re il Coro canta
"cattivo lo colga il destino/per la disgraziata superbia,/ se il guadagno non guadagnerà con giustizia/e non si escluderà dai fatti empi,/ o stringerà come un matto le cose intoccabili tw`n ajqivktwn-887-891.
Se attribuiamo All’Edipo re una datazione bassa, successiva al 415, queste parole possono contenere "un'aperta allusione alla mutilazione delle erme e alla profanazione dei misteri". Come sostenne Carlo Diano in Edipo figlio della Tyche, ( "Dioniso" XV,1952, p.82).
Vv, 39- 40 [emfoboi- qeaiv, dee terribili, spaventose e, quindi, venerande. Poco più avanti (v.87) Edipo le invoca quali povtnai deinw`pe~-, venerande dallo sguardo terribile.
v. 40 Skovtou cfr. inglese shadow (Skeats Dizionario etimologico della lingua inglese) Sono comunque divinità della mitologia inferiore, escluse dalla luce del cielo, sconfitte da Apollo e da Atena nel processo dell’Areopago intentato contro il matricida nelle Eumenidi di Eschilo del 458
Edipo
Conoscendo il venerando nome di quali dèi potrei pregarle? 41
Verso 41- to; semno;n onom j, il loro nome va comunque venerato.
Alla fine delle Eumenidi di Eschilo le Erinni sconfitte minacciano la città di Atene per l’assoluzione di Oreste, ma Atena le placa promettendo loro dei culti di tipo misterico da parte della città dove rimangono comunque quali meteci mevtoikoi (v.1011)
Bologna 13 giugno 2025 ore 12
p. s.
Statistiche del blog
Sempre1748380
Oggi353
Ieri601
Questo mese10668
Il mese scorso14567
Nessun commento:
Posta un commento