NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

sabato 23 giugno 2018

Seneca, "Lettere a Lucilio". II parte da 73 a 114. 5

Posidonio
Posidonio sostiene che la filosofia insegnò anche a costruire le case.
Seneca lo nega in quanto le case hanno serrature segni di avarizia
Mihi crede, felix illud saeculum ante architectos fuit, ante tectores (prima di architetti e decoratori (9)
Nell’età dell’oro abitarono capanne povere ma habitavere securi: culmus un tetto di paglia liberos texit, sub marmore atque auro servitus habitat ovviamente nei tempi moderni (10).
 Posidonio attribuisce alle invenzioni sapienti anche i ferramenta fabrilia gli strumenti degli artigiani (cfr. Prometeo incatenato di Eschilo) tipo laqueis captare feras et fallere visco et magnos canibus circumdare saltus (cfr. Georgica I, 139-140). In illo quoque dissentio a Posidonio.
Omnia enim ista sagacitas hominum non sapientia invenit (11), non fu la sapienza ma l’avvedutezza.
Né furono i sapienti a scoprire ferri metalla et aeris le miniere di ferro e di rame, ista tales inveniunt quales colunt, trovano tali cose quelli che ne hanno cura (12)
Poi c’è la quaestio utrum malleus in usu esse prius an forcipes coeperint, se sia nato prima l’uso del martello o delle tenaglie. A Seneca non sembra tam subtilis, intelligente (13)
Tutto quello che si trova corpore incurvato et animo humum spectante non è cercato da un animo magnus nec elatus ma tutt’al più da un ingegno vivace e acuto. Sapiens facilis victu fuit ebbe un tenore di vita modesto, in quanto desidera essere quam expeditissimus, il più possibile libero da impicci. Insomma non si possono ammirare insieme Diogene e Dedalo. Chi inventò la sega non può essere saggio come chi cum vidisset puerum cava manu bibente aquam, ruppe la coppa che aveva nel suo sacco dicendo quamdiu homo stultus supervacuas sarcĭnas habui! (14)
Illi sapientes fuerunt aut certe sapientibus similes quibus expedita erat tutela corporis, proteggevano il corpo senza tanti aggeggi.

Simplici cura constant necessaria: in delicias laboratur, ci si affatica per il lusso (16)
Ad parata nati sumus, siamo nati per le cose pronte; nos omnia nobis difficilia- facilium fastidio- fecimus (18), ci siamo reso tutto difficile per il disgusto delle cose facili.
A natura luxuria descivit, il lusso si allontanò dalla natura: primo supervacua coepit concupiscere, inde contraria, le dannose, novissime animum corpori addixit assoggettò et illius deservire libidini iussit (19)
Posidonio è uno ex iis qui plurimum philosophiae contulerunt, eppure textrīni quoque artem a sapientibus dixit inventam, disse che l’arte del tessitore è stata scoperta dai sapienti. Che cosa direbbe ora che tale arte si è sofisticata al punto che i tessuti non offrono riparo al corpo e nemmeno al pudore? Poi parla dell’agricoltura come opera dei sapienti e pure in pistrīnum sapientem summittit, fa scendere il sapiente nel mulino. Non multum afuit quin sutrīnum (l’arte del calzolaio) quoque inventum a sapientibus diceret. Sono invenzioni dell’uomo non del sapiente, della ratio non della recta ratio. Così le navi.
Tutte queste tecniche sono state trovate da gente banausica come quella che oggi le pratica. Vilissimorum mancipiorum ista commenta sunt (da comminiscor, invento): sapientia altus sedet nec manus edŏcet: animorum magistra est (26-27), non ammaestra le mani
La sapientia non ha scoperto gli eleganti movimenti del corpo, nec varios per tubam ac tibiam cantus, le modulazioni della tromba e del flauto.
Non arma nec muros nec bello utilia molītur: paci favet et genus humanum ad concordiam vocat (26).

Non est opifex instrumentorum ad usus necessarios (27).
La sapienza è artifex vitae, maestra di vita, ad beatum statum tendit, tende alla felicità, illo ducit, illo vias aperit. Quae sint mala, quae videantur ostendit i mali veri e quelli apparenti; vanitatem exuit mentibus, dat magnitudinem solidam, inflatam vero et ex inani speciosam reprĭmit, si oppone alla grossezza tronfia e dall’apparenza fatta di vuoto, nec ignorari sinit inter magna quid intersit et tumida tra il grande e il gonfio (cfr. Platone nel Gorgia e Pasolini sviluppo senza progresso.
Posidonio dice Anacharsis invēnit rotam figuli (31) inventò la ruota del vasaio e siccome apud Homerum invenitur figuli rota malunt videri versus falsos esse quam fabulam (cfr. Iliade XVIII, 600-601) preferiscono considerare spuri i versi che l’invenzione relativa ad Anacarsi
Se Anacarsi fu l’inventore, lo fu in quanto uomo, non in quanto sapiente.
Puta velocissimum esse sapientem: cursu omnes anteibit quā velox est, non quā sapiens, in quanto sapiente (31). Anche il vitrearius, il vetraio che dà al vetro moltissime forme con il fiato, non è un sapiente
Democrito non ha inventato fornĭcem, la volta, poiché già prima di lui ci furono ponti e porte quarum summa curvantur.
Inventò piuttosto la levigazione dell’avorio, ma non in quanto sapiente
Il sapiens ha osservato la natura, ha rivelato la legge della vita, ha insegnato a riconoscere gli dèi, a obbedire loro ad accogliere ogni evento come un comando: et accidentia non aliter accipere quam imperata Accogliere gli eventi come comandi
Vetuit parēre opinionibus falsis, damnavit mixtas paenitentiā voluptates et bona semper placitura laudavit et palam fecit felicissimum esse cui felicitate non opus est, potentissimum esse qui se habet in potestate (35) Non parlo della filosofia (epicurea) quae civem extra patriam posuit , extra mundum deos, quae virtutem donavit voluptati, sed de illa quae nullum bonum putat nisi quod honestum est (35).
Età dell’oro : illo rudi saeculo hanc philosophiam non credo fuisse.
Il rude saeculum ignorava artificia.
In medio iacebant beneficia naturae promiscue utenda, da usare senza distinzione antequam cupidigia atque luxuria dissociavere mortales. Non erant illi sapientes viri, etiam si faciebant facienda sapientibus (36)
Seneca cita Georgica I, 125-128:
nulli sibigebant arva coloni, nessun contadino dissodava i campi, non erano divisi i terreni ipsaque tellus-omnia liberius nullo poscente ferebat. Gli umani erano felici In commune rerum natura fruebantur (38) sufficiebat illa ut parens in tutelam omnium. Non c’erano poveri. Poi irruppe l’avidità a sconvolgere tutto. Avaritia paupertatem intulit et multa concupiscendo omnia amisit (38).
Cum omnia fecerimus, multum habebimus; universum habebamus.
Nondum valentior inposuerat infirmiori manum, par erat alterius ac sui cura (40 cfr. ama il prossimo tuo come te stesso) Arma cessabant incruentaeque humano sanguine manus odium omne in feras verterant.
Quelli adversus saevitiam hiemis aut imbris vili receptaculo tuti sub fronde vivebant, placidas transigebant sine suspirio noctes.
Sollicitudo nos in nostra purpura versat (41).
 Non impendebant caelata laquearia, sed in aperto iacentis sidera superlabebantur, insigne spectaculum. Non habebant domos instar urbium (43) cfr. la domus aurea.
Haec erat secundum naturam domus, nunc magna pars nostri metus tecta sunt (43), ora la casa costituisce gran parte della nostra paura.
Non erano sapienti eppure erano migliori di noi, neque enim dubium est quin meliora mundus nondum effetus ediderit 44, il mondo non era ancora stanco (cfr. Lucrezio sul contadino che si lamenta)
Ignorantiā rerum innocentes erant. Dunque non c’era neppure la virtù virtus non contingit animo nisi instituto et edocto et ad summum adsiduā exercitatione perducto.
Non enim dat natura virtutem: ars est bonum fieri diventare buono è un’arte

91 L’incendio di Lione induce a riflettere sul dolore e sulla morte
Lione (Lugdunensis colonia, Lugdūnum venne fondata nel 43 a. C. e distrutta da un incendio nel 58 d. C.
Inexpectata plus adgrǎvant; novitas adĭcit calamitatibus pondus (3), l’inaspettato pesa di più, la novità aggiunge peso alle sventure.
Tota ante oculos sortis humanae condicio ponatur , cogitanda sunt omnia et animus adversus ea quae possunt evenire firmandus (7)
 In plenum cogitanda fortuna est ( 8), bisogna considerare la fortuna in ogni suo aspetto. Città regioni e perfino iuga montium diflluunt, catene di monti si disgregano (11) totae desedēre regiones, sono sprofondate, operta sunt fluctibus quae procul a conspectu maris stabant.
 Le città casurae stant (12) stanno in piedi per cadere

“Se tu riguardi Luni e Urbisaglia
Come sono ite, e come se ne vanno
Di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia
Udir come le schiatte si disfanno
Non ti parrà cosa nova né forte
Poscia che le cittadi termine hanno (Paradiso, XVI, 73-79) Cielo V di Marte Cacciaguida combattenti per la fede

Omnia mortalium opera mortalitate damnata sunt, inter peritura vivimus .
Però multa ceciderunt ut altius surgerent (13). La fortuna è capace di tutto
Impǎres nascimur, pares morimur, ad omnia patienda pares sumus, nemo altero fragilior est, nemo in crastinum sui certior. (16), nessuno è più sicuro di un altro per il proprio domani
Alessandro facendo misurare la terra si accorse quanto era piccola e ancora più piccola la sua conquista. Fu infelix ob hoc quod intellegere debebat falsum se gerere cognomen: quis enim esse magnus in pusillo potest? (17)
Niente è intollerabile: fame, sete, vecchiaia morte ex consensu istis metus est. Fanno paura perché molti le giudicano paurose. Demetrio cinico (I a. C.) solet dicere eodem loco sibi esse voces imperitorum quo ventre redditos crepitus “quid enin inquit mea (interest) susum isti an deōsum sonent?


CONTINUA 

Nessun commento:

Posta un commento