martedì 25 maggio 2021

La strage della funivia non va addebitata alla montagna

massiccio del Boè
Moena e la valle di Fassa

Sono grato ai monti della valle di Fassa perché sono stati tra gli amici e gli educatori della mia infanzia.

Due zie che non avevano figli mi portavano a Moena tutti i mesi di agosto dal 1948 al 1959. Quelle trasferte dal mare di Pesaro, dove vivevo negli altri 11 mesi, alle Dolomiti nelle quali vedevo forme umane  hanno contribuito a formarmi, a diventare non chissà chi, ma quel gianni che  sono e non un’altra persona.

Allora non c’erano funivie né l’obbligo di andare in vacanza per farlo sapere. I turisti erano pochi, assai meno dei Moenesi.  Quando ci torno, ultimamente   entro nel bar dove vanno i vecchi di Moena e come li sento raccontare storie dell’ archeologia moenese mi pregio di essere arrivato lassù quando loro non erano ancora nati. Era l’agosto del 1848: avevo tre anni e otto mesi. Il cielo di Moena, il Catinaccio, il Sass da Ciamp, il Piz Meda, il Piz Mesdì, i monti Pallidi sono rimasti dentro di me pieni di mito e di poesia.

Rispetto a Pesaro dove vivevo e andavo a scuola, tra quei monti osservavo con interesse e conoscevo un altro mondo, diverso da quello marino.

Vedevo e conoscevo bambini dai colori diversi dal mio, dai capelli biondi o rossi, dalla pelle più chiara. Parlavano in modo differente: più piano e soave del nostro, alquanto aggressivo e becero. Le fanciulle montanine per lo più rubiconde erano ritrosette eppure gentili. Alcuni ragazzi poco meno piccini di me facevano già i pastorelli e la sera riportavano le capre in paese. Andavo ad accoglierle allungando la mano aperta con sopra del sale. A volte  seguivo a piedi un carro tirato da buoi che andava a raccogliere il fieno sul passo Lusia. Volevo sentirmi anche io montanino e pastorello. Le automobili erano poche: il primo anno le zie mi portarono sul passo Pordoi in corriera. Come vidi il massiccio del Boè non mi trattenni e gridai: “che macello di rocce!”
Una signora seduta vicino disse alle zie: "che stellina!”.

Dopo i sei anni facevo lunghe passeggiate anche da solo. I boschi offrivano fragole, mirtilli, lamponi, le malghe dove mi portavano le zie servivano panna. Sono tornato a Moena ogni volta che il tempo atmosferico e gli impegni lavorativi me lo hanno consentito.

Tutte le volte recupero i cieli della mia infanzia e acquisto energia da quei prati, dai fiori, dai boschi dai passi che scalo in bicicletta: il Pordoi dove allora trionfava il mio idolo Fausto Coppi, il San Pellegrino, il Sella, il Falzarego, il Costalunga, il Fedaia. Ogni viaggio e soggiorno a Moena mi inietta benessere.

Dunque non disertiamo la montagna nonostante la sciagura del cavo spezzato e dei tanti poveri morti. Magari facciamo a meno delle funivie, soprattutto d’estate quando una passeggiata sui sentieri costeggiati dai prati fioriti è molto più salutare e sicura.


Bologna 25 maggio 2021 ore 19, 18

giovanni ghiselli


p. s.

Statistiche del blog

Sempre1136601

Oggi683

Ieri775

Questo mese14219

Il mese scorso13471

 

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLXXXI La fedeltà mal riposta. Il rimpianto della rosa bianca trascurata.

  Il sole aveva sbaragliato le nubi. Mi tolsi la maglietta per   l’abbronzatura che va ripassata, come le lezioni. Mi guardai il petto e i...