venerdì 7 maggio 2021

“Tempo e Bellezza 2 - Sapienza nelle Mani, Parole di Pietra”

Conferenza dell’8 maggio

La bellezza del tempo

Sapienza nelle mani parole di pietra


“Tempo e Bellezza 2 - Sapienza nelle Mani, Parole di Pietra”, che si terrà online in data 8 maggio 2021, ore 11.00–13.00.

 


Ut pictura poēsis   (cfr. Orazio, Ars poetica, 361)Ut pictura historia

Plutarco paragona la propria opera di biografo a quella dei pittori:

Noi infatti non scriviamo storie, ma vite, né del resto nelle azioni più famose è sempre insita una manifestazione di virtù o di vizio, ma spesso un'azione breve e una parola e una battuta danno un'immagine del carattere più che battaglie con innumerevoli morti e schieramenti di eserciti enormi e assedi di città.

Come dunque i pittori - w{sper ou\n oiJ zw/gravfoi - colgono le somiglianze dal volto e dalle espressioni relative allo sguardo nelle quali si mostra il carattere, mentre delle parti restanti si prendono pochissima cura, così a noi si deve concedere di penetrare più nei segni dell'anima, e attraverso questi rappresentare la vita di ciascuno, lasciando ad altri le grandezze e le contese ( Introduzione alle Vite di Alessandro e Cesare, I. 2 - 3)

 

Parole di pietra: le parole possono essere lapidarie

 

Lo stile lapidario è alieno dalle chiacchiere: non perde tempo e e non lo fa perdere ai lettoro

 Il tempo di vita a noi concesso è il bene più prezioso. 

Plutarco racconta che durante la guerra di Perugia (42 - 40) combattuta contro Ottaviano dal fratello di Antonio e da sua moglie Fulvia, Cleopatra catturò Marco Antonio tanto che il triumviro si lasciò portare ad Alessandria dove si diede a divertimenti puerili e a scialacquare e dissipare nello spreco che Antifonte definì il più dispendioso: quello del tempo: “polutelevstaton wJ"  jAntifw`n ei\pen ajnavlwnma, to;n crovnon” (Plutarco,  Vita di Antonio, 28, 1). Si tratta di Antifonte oratore (fr. 77 Diels)

 

Un esempio: Anassagora (499-428)   secondo una tradizione reperibile ancora in Cicerone (Tusculanae disputationes , III, 14, 19) alla notizia della morte dell'unico figlio avrebbe detto nel suo stile lapidario:" sciebam me genuisse mortalem ", sapevo di averlo generato mortale.

Quando gli dissero che i giudici lo avevano condannato, fece questo commento: “Da tempo la natura ha condannato a morte i miei giudici e me stesso”[1].

 

Il tempo della vita va vissuto con intensità. Dobbiamo apprezzarlo e valorizzarlo

E’ l’unico bene veramente nostro e non dobbiamo lasciarcene espropriare

 

Cfr. Seneca: Omnia, Lucili, aliena sunt, tempus tantum nostrum est (Ep. 1, 4), tutto il resto è roba degli altri, il tempo soltanto è un bene nostro.

 

Nel De brevitate vitae Seneca nota quanto poco conto si faccia del tempo da parte dei più, gli infelici molti che chiedono a molti infelici questo bene preziosissimo e tanto gli uni quanto gli altri lo sciupano, lo sprecano, lo buttano via: “quasi nihil petitur, quasi nihil datur. Re omnium pretiosissima luditur, fallit autem illos, quia res incorporalis est, quia sub oculos non venit ideoque vilissima aestimatur , immo paene nullum eius pretium est (…) nemo aestimat tempus (8, 1), (il tempo) viene chiesto come se fosse un nulla, e come se fosse un nulla viene dato. Non si prende sul serio la cosa più preziosa di tutte, ma li inganna perché è cosa incorporea, poiché non giunge sotto gli occhi e perciò viene reputata di nessun pregio, anzi il suo apprezzamento è pressocché nullo.

 

Ora fanno perdere tempo a chi davvero vuole lavorare quelli che insistono per  le riaperture generalizzate. Riaprendo si dà spazio e tempo al virus di infettare, finché si dovrà chiudere un’altra volta.

Questo mostro letale è invisibile al pari di quel bene preziosissimo che è il tempo, e il materialista ottuso, come chiarisce il dialogo Sofista di Platone riconosce una realtà effettiva soltanto a ciò che è corporeo.

I figli della terra riconoscono come esistente solo ciò che possono toccare con mano. C’è una gigantomachia sull’essere-gigantomaciva peri; th`" oujsiva" (246) tra questi tellurici materialisti e gli amici delle forme che ricordano le idee viste sulla piana della Verità.

Platone nel Sofista (246) segnala una gigantomaciva (...) peri; th'" oujsiva", una battaglia di giganti sull'essere. I due eserciti sono schierati così:"OiJ me;n eij" gh'n ejx oujranou' kai; tou' ajoravtou pavnta e{lkousi tai'" cersi;n ajtecnw'" pevtra" kai; dru'" perilambavnonte". Tw'n ga;r toiouvtwn ejfaptovmenoi pavntwn diiscurivzontai tou'to ei\nai movnon o;;;;;{ parevcei prosbolh;n kai; ejpafh;n tina, taujto;n sw'ma kai; oujsivan oJrizovmenoi, tw'n de; a[llwn ei[ tiv" ti fhvsei mh; sw'ma e[con ei\nai, katafronou'nte" to; paravpan kai; oujde;n ejqevlonte" a[llo ajkouvein", gli uni dal cielo e dall'invisibile trascinano a terra tutto, acchiappando con le mani proprio come se fossero rocce o querce. E infatti attaccandosi a tutte le cose siffatte affermano che soltanto è, ciò che offre un contatto  e una presa manuale, e stabiliscono che l'essere e il corpo sono la stessa cosa, e  se qualcuno degli altri dirà che c'è qualche cosa senza corpo, lo disprezzano completamente  e non vogliono ascoltare nient'altro.

 

E gli avversari, chi sono? "oiJ pro;" aujtou;" ajmfisbhtou'nte" mavla eujlabw'" a[nwqen ejx ajoravtou poqe;n ajmuvnontai, nohta; a[tta kai; ajswvmata ei[dh biazovmenoi th;n ajlhqinh;n oujsivan ei\nai", quelli che nel dibattito si oppongono loro, molto cautamente si difendono attaccandosi a regioni superiori e all'invisibile e sostenendo con  che il vero essere consiste in alcune forme pensabili e immagini incorporee.

Da queste definizioni si vede che i secondi sono più miti ("hJmerwvteroi"). I primi furono seminati nella terra e dalla terra sono sorti ("spartoiv te kai; aujtocqovne"", 247), gli altri sono amici delle forme"tou;" tw'n eijdw'n fivlou"", 248).

Chi sono questi non miti giganti del materialismo?

 Secondo A. E. Taylor (Platone, p.597) il filosofo non allude agli atomisti ma al "crasso, ottuso materialismo dell'uomo medio".

 

Bologna 7 maggio 2021 ore 13, 52

giovanni ghiselli

p. s.

Statistiche del blog

Sempre1125532

Oggi255

Ieri475

Questo mese3150

Il mese scorso13471

 

 



[1] Diogene Laerzio, II, 3.

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLXXXI La fedeltà mal riposta. Il rimpianto della rosa bianca trascurata.

  Il sole aveva sbaragliato le nubi. Mi tolsi la maglietta per   l’abbronzatura che va ripassata, come le lezioni. Mi guardai il petto e i...