NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

giovedì 8 marzo 2018

Shakespeare, "Riccardo III". Parte 4

il Tartaro


Riccardo III, Atto IV
Riccardo constata di essersi inoltrato tanto nel sangue (I am in so far in blood) che un delitto ne tira fuori un altro e non c’è più posto per la pietà lacrimosa (IV, 2).

Macbeth di Shakespeare inciamperà nel meccanismo del potere che è una scala i cui gradini sono vite umane da calpestare: "That is a step/On which I must fall down, or else o'erleap / For in my way it lies-Lat base leg-lectus- " (I, 4), questo è un gradino sul quale devo cadere oppure scavalcarlo poiché si trova sulla mia strada. Il gradino è Malcolm, un figlio del re ucciso.
Poi (III, 4): ci sarà ancora sangue: blood will have blood, sangue vuole sangue. Così le Erinni nell’Orestea
Quindi: “I am in blood –stepped in, so far, that should I wade- latino vadum- no more, -returning were as tedious-taedium as go o’er” (Macbeth, III, 4) mi sono inoltrato nel sangue che se non passassi il guado il tornare indietro sarebbe pericoloso come l’andare avanti. Cfr. il tiranno che taglia le teste: Trasibulo di Mileto e Periandro di Corinto in Erodoto, e i Tarquini in Tito Livio.

Riccardo teme i propri nipoti (Edoardo e Riccardo) orfani-eredi del re Edoardo IV e manda Tyrrel a ucciderli dicendo che sono nemici alla mia pace e turbatori del dolce sonno (foes to my rest-foes from weak grade *pig we have gk. pikrovς) , and my sweet sleep’s disturber- lat. disturbo, disperdo, distruggo, IV, 2). Cfr. la paura del tiranno, Edipo, Creonte etc.
Cfr. Macbeth che dicemi è sembrato di udire una voce gridare: “sleep no more! Macbeth does murder sleep” ( II, 2) e la moglie aggiunge;
you lack the season of all natures, sleep (III, 4)

In Tacito, Tiberio temeva dai migliori un pericolo per sè, dai peggiori disonore per lo stato (ex optimis periculum sibi, a pessimis dedĕcus publicum metuebat, Annales , I, 80), e Domiziano invidiava e odiava Agricola per i suoi successi in Britannia:"Id sibi maxime formidolosum, privati hominis nomen supra principem attolli " ( Agricola [1] , 39), gli faceva paura soprattutto il fatto che il nome di un suddito fosse messo al di sopra di quello del principe.

 Nell’Oedipus, Creonte fa notare al cognato che con il suo sistema si circonda di odio ma Edipo risponde che l'odio e la paura sono funzionali al potere:"Odia qui nimium timet/regnare nescit: regna custōdit metus" (Oedipus, vv. 703-704), chi teme troppo gli odi non sa regnare: la paura è la guardia dei regni. Cfr. Il principe di achiavelli.
Creonte però ribatte che la paura diffusa dal tiranno torna su di lui:"Qui sceptra duro saevus imperio regit,/timet timentes; metus in auctorem redit" (vv. 705-706), chi impugna lo scettro crudelmente con dura tirannide teme quelli che lo temono; la paura torna su chi la provoca.

 Riccardo dopo avere dato l’ordine di ammazzare i nipoti figli del re defunto, rimasto solo, pensa ai figli di Clarence: il maschio lo ha rinchiuso sotto stretta sorveglianza; his daughter meanly-medius-medianus have I match’d in marriage (IV, 3), la figlia l’ho accoppiata in matrimonio meschinamente.

Astiage re dei Medi aveva fatto sposare la figlia Mandane al persiano Cambise di lignaggio molto inferiore: "h\n ga;r dh; oJ Ku'ro" ou|to" hJmivono": ejk ga;r duw'n oujk oJmoeqnevwn ejgegovnee, mhtro;" ajmeivnono", patro;" de; uJpodeestevrou" (Erodoto, I, 91, 5). Sperava che sarebbe nato un nipote scadente e incapace di impensierirlo poiché aveva fatto due sogni inquietanti a proposito della progenie della figliola. Nel primo che Mandane orinando sommergeva tutta l’Asia, nel secondo che partorisse una vite che copriva tutta l’Asia (I, 107-108).

Riccardo continua dicendo a se stesso che i figli di Edoardo riposano nel grembo di Abramo, che Anne ha dato la buona notte a questo mondo, e che Elisabetta la figlia di Edoardo ambita dal bretone Richmond (Lancaster) sarà invece sua moglie: andrà da lei: “To her I go, a jolly thriving wooer-to woo of oscure origin-” (IV, 3, 43), vado da lei, giulivo, prospero corteggiatore.
Qui il deforme rasenta il comico.

Il marcire del potere
La regina Margherita entra e, come se avesse sentito, commenta dicendo che la prosperità comincia a essere troppo matura e a gocciolare nella putrida bocca della morte: so now prosperity-prosperitas-prosperus- begins to mellow –and drop into the rotten mouth of death (IV, 4)

Il maturare o il marcire dell’amore
Se l'amore può diventare una malattia anche grave, bisogna capire presto quale legame diventerà deleterio e togliergli il tempo: "Nam mora dat vires: teneras mora percoquit uvas/et validas segetes, quae fuit herba, facit" (Remedia amoris, vv. 83-84), infatti il tempo fornisce le forze: il tempo fa maturare bene le uve acerbe e rende spighe rigogliose quella che era erba.
Il tempo porta a maturazione i frutti dei campi e pure quelli della sventura, dunque, prima di offrire il collo a un giogo amoroso bisogna prevederne gli sviluppi: "Quale sit quod amas, celeri circumspice mente,/et tua laesuro subtrahe colla iugo " (vv. 89- 90), abbraccia con rapido sguardo la qualità di quello che ami, e togli via il collo da un giogo che potrà ferirti.
Ogni passo verso il potere è segnato da violenza e delitti.

La lotta per il potere appare sfrondata di ogni mitologia: è una lotta spietata tra uomini vivi che siedono alla stessa tavola. Uomini vivi perché S. è un grande. Tornano sempre gli stessi nomi, Riccardo, Edoardo, Enrico, come gli Agamennone, Elettra, Oreste, Edipo. nella tragedia greca
La regina Margherita, vedova di Enrico VI, dice alla regina Elisabetta, vedova di Edoardo IV: “io avevo un Edoardo[2] finché un Riccardo non lo uccise, io avevo un marito finché un R. non lo uccise; tu avevi un Edoardo finché un R. non lo uccise, tu avevi un Riccardo[3] finché un Riccardo non lo uccise” (Riccardo III, IV, 4).
Sempre lo stesso lamento delle madri dei re trucidati. Perfino i nomi sono gli stessi.
Margherita aggiunge che Riccardo è grand tyrant of the earth, un carnal cur, un cagnaccio carnivoro, un tenebroso emissario dell’inferno.

Nel mito di Er, Platone racconta del grande tiranno Ardieo
Un esempio negativo molto evidente di cui Er aveva sentito dire era quello del grande criminale Ardieo (jArdiai`o~ oJ mevga~, Repubblica 615 c). Costui era diventato tiranno in una città della Pamfilia, mille anni prima, e aveva ucciso padre, fratello, non senza molte altre scelleratezze. Chi l’aveva incontrato disse che quell’orribile criminale non sarebbe mai arrivato nel prato del consesso festoso. Infatti era uno di quelli così inguaribilmente malvagi (ti~ tw`n ou{tw~ ajniavtw~ ejcovntwn eij~ ponhrivan, 615c) che non potevano risalire dal Tartaro. La maggior parte di questi incurabili erano tiranni. Quando si avvicinavano alla bocca d’uscita, questa emetteva un muggito (ejmuka`to). Allora intervenivano uomini a[grioi, diapuvroi ijdei`n (615 e) selvaggi, infuocati a vedersi che afferravano tali delinquenti e li portavano via. I pessimi come Ardieo, venivano legati mani, piedi e testa, buttati a terra, scorticati, trascinati fuori strada su piante spinose e gettati nel Tartaro.


CONTINUA


[1] Del 98 d. C.
[2] Principe di Galles, figlio di Margherita e di Enrico VI il re assassinato nella torre di Londra nel 1471. Il principe aveva sposato Anne che poi sposerà Riccardo III.
[3] Edoardo, Riccardo e Elisabetta di York sono i tre figli di Edoardo IV e della regina Elisabetta.

1 commento: