sabato 26 dicembre 2020

6 incontri sulla tragedia greca. Quinto assaggio

Origini del dramma. Significati di questa parola e di questo genere

 

Di nuovo la Poetica di Aristotele

Tragedia e commedia nacquero da un principio di improvvisazione (ajp j ajrch'~ aujtoscediastikh'~, Poetica, 1449a, 10): la tragedia da coloro che guidavano il ditirambo "ajpo; tw'n ejxarcovntwn to;n diquvrambon[1] ;mentre la commedia da quelli che dirigevano i canti fallici i quali rimangono ancora oggi in uso in molte città"(Poetica , 1449a, 12).

 L'origine del dramma  sarebbe dunque da collegarsi al culto dionisiaco e ai connessi riti della fertilità.

Per quanto riguarda la regione di origine del dramma e il popolo che l’ha inventato, Aristotele ci informa che i Dori rivendicano la tragedia e la commedia etimologizzandone i nomi: “poiouvmenoi ta; ojnovmata shmei`on “(1447b), siccome considerano i nomi un segno. I Dori infatti affermano di chiamare i villaggi kwvma~[2], mentre gli Ateniesi li chiamano dhvmou~, e  sostengono che i commedianti (kwmw/douv~ ) sono così chiamati oujk ajpo; tou` kwmavzein, non dal fare baldoria ajlla; th`/ kata; kwvma~ plavnh/, ma per il loro vagare per i villaggi, in quanto disdegnati dal centro delle città.

Inoltre affermano che per significare “fare” loro dicono dra`n, mentre gli Ateniesi pravttein.

 

Bruno Snell suggerisce invece questa distinzione: “pravttein si rivolge indietro all’azione compiuta, dra`n avanti a quella da compiere. Così Efesto al v. 72 del Prometeo dice, prima di inchiodare Prometeo: dra`n tau`t j ajnavgkh, “devo mettermi al lavoro”; ma al v. 75 pevpraktai tourgon, “è fatto”[3]  

 

Secondo Massimo Cacciari dra`n è “il verbo tragico per eccellenza, l’agire che decide, risoluto fino alla fine, compimento felice o naufragio che sia”[4].

Ancora:  il “fare” richiede la categoria della politica. Il dramma antico è dramma politico. Di nuovo Cacciari: “La ‘conversazione’ beckettiana, come certi dialoghi dell’Ulysses, non mette in scena una perdita, ma un’inessenzialità radicale: l’uomo non è ‘animale politico’. Allora, certamente, ogni drama diviene impossibile a priori, poiché è possibile fare soltanto per quell’esserci che è nella sua essenza inter-esse”[5]. 

 

giovanni ghiselli 26 dicembre 2020



[1] Definito da Archiloco :"il bel canto di Dioniso signore" fr. 120 West.

[2] Da kwvmh-h~.

[3] Eschilo e l’azione drammatica, capitoli I DRAMA p. 15

[4] M. Cacciari, Hamletica, P. 14.

[5] Hamletica, p. 100.

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLXXXI La fedeltà mal riposta. Il rimpianto della rosa bianca trascurata.

  Il sole aveva sbaragliato le nubi. Mi tolsi la maglietta per   l’abbronzatura che va ripassata, come le lezioni. Mi guardai il petto e i...