NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

martedì 13 febbraio 2018

Lucrezio, "De rerum natura". IV libro. parte 14

Banksy, uomo in attesa con fiori



L'attesa è comunque la categoria di chi ama una persona per un verso o per un altro non disponibile. L'attendere del resto non è necessariamente doloroso.

Alla fine di Delitto e castigo Raskòlnikov sente di amare Sònia riamato, che questa è la sua felicità e che nessun ostacolo di spazio né di tempo potrà dividerli: "Erano decisi ad attendere, a pazientare. Restavano loro ancora sette anni di quella vita... la sera di quello stesso giorno, quando le baracche erano già state chiuse, Raskòlnikov, sdraiato sul tavolaccio, pensava a Sònia... pensava a lei... ogni cosa, perfino il suo delitto, perfino la condanna e la deportazione, gli parvero allora, in quel primo impulso, come fatti esteriori, estranei, cose che non erano accadute a lui. Quella sera, tuttavia, non gli era possibile pensare a lungo ad una sola cosa, né concentrarsi in un solo pensiero; non riusciva a ragionare su nessun problema; poteva soltanto sentire... Alla dialettica era subentrata la vita"[1].
 Questa è un'attesa sicura, o quasi, della ricompensa. Un'attesa concordata e senza angoscia. Poi c'è l'attesa con angoscia, l'attesa con il bisogno, urgente e non condiviso, di vedere l'altro.

 Sentiamo Proust che collega l'attesa di chi ama al silenzio di chi non ama:"Qualcuno ha detto che il silenzio è una forza: in tutt'altro senso, è una forza terribile a disposizione di quelli che sono amati, perché accresce l'ansietà di chi aspetta.[2]"

Infine R. Barthes: "Sono innamorato? - Sì, poiché sto aspettando". L'altro, invece, non aspetta mai. Talvolta, ho voglia di giocare a quello che non aspetta; cerco allora di tenermi occupato, di arrivare in ritardo; ma a questo gioco io perdo sempre: qualunque cosa io faccia, mi ritrovo sempre sfaccendato, esatto, o per meglio dire in anticipo. La fatale identità dell'innamorato non è altro che: io sono quello che aspetta ... Fare aspettare: prerogativa costante di qualsiasi potere" [3].

Torniamo a Lucrezio. superbos (1177): la superbia è naturalmente della donna, ma la concordanza è, per ipallage (uJpallaghv, cambiamento) con postis=postes, gli stipiti, poiché l'escluso ha davanti solo gli stipiti in quanto la bella non concede neppure il suo volto sdegnoso.
Le figure retoriche non sono solo fatti meccanici.
- Foribus da foris-is f. di solito plurale (“battenti”, "porta" e, come avverbio, "fuori") imparentato etimologicamente con il greco quvra poiché "la radice deriva dall'indoeuropeo *dhor- che ha dato come esito in greco qur-, in latino for-"[4] e forum, "piazza". Tedesco die Tür, la porta
-miser (1179): è, al solito, l'innamorato non contraccambiato.
 "quem si, iam admissum, venientem offenderit aura/una modo, causas abeundi quaerat honestas,/et meditata diu cadat alte sumpta querela,/stultitiaque ibi se damnet, tribuisse quod illi/plus videat quam mortali concedere par est " (vv. 1180-1184), ma se quello, già fatto entrare, colpisse mentre si avvicina una sola zaffata, cercherebbe soltanto pretesti onorevoli per allontanarsi, e il lamento a lungo meditato, tratto dal profondo del cuore, cadrebbe, e si condannerebbe per la stoltezza, poiché vedrebbe che le ha attribuito più di quanto è giusto accordare a una creatura mortale.
-quem: nesso relativo.
-si... offenderit: la protasi del periodo ipotetico della possibilità presenta, rispetto all'apodosi, un'anteriorità che non è necessario rendere in italiano.
-aura: la "zaffata" anche se viene dai taetri odores (v. 1171) può essere attribuita alla donna stessa da una disposizione contraria o vendicativa. Per vendicarci della donna che ci fa soffrire è classico pensare che "diventerà vecchia e brutta" e che "puzza". Cfr foeditas (v. 1160) e la feditas del Secretum (III, 68) citati sopra.
-alte sumpta: le lamentele sull'amore infelice oltre che dal profondo del cuore possono essere prese anche dalla tradizione letteraria che, come abbiamo visto, ne è ricca.
ĭbĭ (1183): "è scandito qui con correptio iambica (cioè con due sillabe brevi, anziché come sillaba breve+sillaba lunga"[5].
-plus... quam mortali (1184): è comunque un errore di dignità mitologica, è infatti simile al crimine compiuto dal Prometeo incatenato di Eschilo.
 Anche il titano ha amato troppo i mortali e ha concesso loro più di quanto dovevano avere.
Prometeo lamenta la sua punizione, ingiusta siccome causata dalle proprie intenzioni buone: “guardate me incatenato, un dio dal destino difficile,/il nemico di Zeus, quello che è venuto in odio/ a tutti gli dèi quanti frequentano la corte di Zeus/per il troppo amore dei mortali (dia; th;n livan filovthta brotw'n, Eschilo, Prometeo incatenato, vv. 119-123).
Questo livan significa la dismisura che per i Greci fa sempre parte dell'u{bri" . Si pensi al “mh; livhn” di Archiloco (fr. 128 West v. 7)

L'uomo innamorato attribuisce alla donna adorata qualità divine amando anche quello che scorre nelle sue viscere.
C'è una poesia di uno dei massimi poeti del Novecento, l'ungherese Jòzsef Attila che elogia la materia stessa di cui è fatta la donna: "I circoli del tuo sangue/tremano senza cessazione , come cespugli di rose./Portano l'eterna corrente,/perché sbocci l'amore sulle tue guance,/perché sia benedetto il tuo frutto./Il sensibile terriccio delle tue viscere/è tutto intessuto di mille radichette/che uniscono in brevi nodi/i fili sottili, sbrogliandosi, /perché le cellule accolgano i molti succhi/e le belle propaggini dei tuoi polmoni a foglia/sussurrino il canto della gloria loro!/L'eterna materia percorre felice/le gallerie delle viscere lunghe/e le scorie lasciano una ricca vita/nelle polle bollenti delle reni laboriose!/A onde si alzano in te le valli,/tremano in te le costellazioni,/si muovono i laghi, operano fabbriche,/s'agitano milioni di animali viventi,/insetti, /erbe lunghe,/crudeltà e bontà:/brucia il sole e incupisce la pallescente luce polare/e trascorre nei tuoi contenuti/l'eternità inconscia"[6].
La donna dunque è cosmo e dea.
Poi, come il re carnevalesco che diventa farmakov", si ribalta. Lo spiega Giasone a una giovane ierodula del tempio sull'Acrocorinto in un dialogo di C. Pavese: "Piccola Mèlita, tu sei del tempio. E non sapete che nel tempio-nel vostro- l'uomo sale per essere dio almeno un giorno, almeno un'ora, per giacere con voi come foste la dea? Sempre l'uomo pretende di giacere con lei-poi s'accorge che aveva a che fare con carne mortale, con la povera donna che voi siete e che son tutte. E allora infuria-cerca altrove di essere dio"[7].
"Nec Veneres nostras hoc fallit; quo magis ipsae/omnia summo opere hos vitae postscaenia celant/quos retinere volunt adstrictosque esse in amore,/nequiquam, quoniam tu animo tamen omnia possis/protrahere in lucem atque omnis inquirere risus " (vv. 1185-1189), né alle nostre Veneri sfugge questo; e tanto di più esse con somma cura tengono nascosti i retroscena della vita a quelli che vogliono trattenere legati nell'amore, invano poiché tu col pensiero puoi comunque trarre tutti i trucchi alla luce e scoprire tutti gli aspetti ridicoli.
-fallit: con l'accusativo della persona cui sfugge (Veneres nostras, detto ironicamente).
-celant: etimologicamente imparentato con clam = di nascosto, regge il doppio accusativo.
-vitae postscaenia: quanto c'è dietro l'"enorme pupazzata"[8] della vita.
-adstrictos: l'amore secondo Lucrezio inceppa gli uomini, come la superstizione, e denunciarne l'irrazionalità è come abbattere il mostro della religio. Le sacerdotesse dell'amore sono le donne: "la donna ama credere che l'amore possa tutto ed è questa la sua caratteristica superstizione"[9].
-omnis (=omnes) risus: è la derisione del risentimento della persona frustrata dalle donne e quindi dalla vita.
"et, si bello animost et non odiosa, vicissim/praetermittere <et> humanis concedere rebus" (vv. 1190-1191), e, se è di spirito bello e non disgustosa, a tua volta puoi lasciar correre e scusare le miserie umane.
-si bello animo est et non odiosa: "Nota la variatio: prima il complemento di qualità (bello animo; ricorda che bellus è il diminutivo di bonus), poi il predicato al nominativo (odiosa; lo stesso aggettivo al v. 1165)"[10].
-praetermittere (dipende da possis del v. 1188): quest'appello alla comprensione della donna buona dopo che sono state dette peste e corna sull'astuzia malvagia delle femmine umane, è tipica degli autori misogini. In fondo bisogna pure accoppiarsi e riprodursi per non invecchiare nella solitudine.


CONTINUA


[1]F. Dostoevskij, Delitto e castigo, p. 620.
[2] I Guermantes, p. 128.
[3]Frammenti di un discorso amoroso, p. 42
[4] G. Ugolini, Lexis, p. 245.
[5]G. B. Conte, Scriptorium Classicum, 5, p. 60.
[6]Ode, 4 , in Lirica ungherese del '900.
[7]Dialoghi con Leucò, Gli Argonauti.
[8]L. Pirandello, Lettera alla sorella Lina, 31 ottobre 1886.
[9]F. Nietzsche, Di là dal bene e dal male , Che cosa è aristocratico, 270.
[10]G. B. Conte, Scriptorium Classicum , 5, p. 61.

1 commento: