mercoledì 4 maggio 2022

Sofocle, "Edipo re". 13. vv. 84-90

Adolfo De Carolis, Edipo re
PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT 
HELLENIKA QUI E GREEK QUI

Traduzione
Edipo
Lo sapremo presto: infatti è a distanza commisurata per udirci
Signore, mia parentela, figlio di Meneceo,
quale parola fatidica del dio sei venuto a portare?"
 
Creonte
"Buona. Dico infatti che anche le sciagure, se per caso
vengono fuori dal verso diritto, possono avere tutte un esito favorevole".
 
Edipo
ma che razza di parola è questa? Io infatti non sono incoraggiato
né di certo spaventato anzi tempo per il discorso di ora"
 
Commento
v. 84. eijsovmeqa: futuro di oi\da.-
 Plutarco in De Iside et Osiride etimologizza il nome  \Isi~ -Iside- con oi\da-so-; più precisamente il tempio  jIsei`on con il futuro ei[somai-saprò- poiché vi conosceremo to; o[n, l’essere 352).
Inoltre  \Isin kalou`si para; to; i{esqai met j ejpisthvmh~ kai; fevresqai, kivnhsin ou\san e[myucon kai; frovnimon
 (375c) la chiamano Iside  per il lanciarsi con sapere e da essere mosso in quanto ella consiste in un movimento animato e sapiente.
Lucio arriva a sognare Iside dopo avere preso su di sé la tragicità dell’esistere e avere raggiunto il culmine della disperazione.
 
xuvmmetro": riferito a Creonte, non alla distanza: è un'ipallage. Torna, in forma aggettivale, il "commisurato" del v.73. Lo troviamo anche in Antigone  (v.387) dove Creonte, in procinto di punire la ragazza che ha trasgredito il suo decreto per obbedire a Zeus e a Dike, tenta di commisurarsi a qualche tuvch. E' un vocabolo indicativo di mentalità sofistica per la quale tutto è misurabile dall’uomo e  con l'uomo. Di questa idea attribuita a Protagora da varie fonti, diamo la formulazione del Cratilo (385e) di Platone:"w{sper Prwtagovra" e[legen levgwn--pavntwn crhmavtwn mevtron ei\nai a[nqrwpon", come diceva Protagora che l'uomo è misura di tutte le cose. Per Sofocle invece, misura di tutte le cose è Dio.
L. Tolstoj dichiara tale fede insita in ogni religione nel suo romanzo più noto:"Per noi, con la misura del bene e del male dataci da Cristo, non esiste nulla di incommensurabile, e non c'è grandezza là dove non c'è semplicità, bene, verità"(Guerra e pace, p.1607).
85a[nax: lo chiama signore in quanto teme che aspiri alla signoria di Tebe; poi usa il termine astratto khvdeuma (astratto per il concreto, metonimia) invece di  khdesthv" (parente) per  spersonalizzare il cognato e allontanarlo da sé.
86 favtin: in allitterazione con fevrwn. Edipo aspetta una parola fatidica (cfr. for, faris e fatum)  che lo aiuti a risolvere la situazione: essa sarà miasma (v.97) e designerà lo stesso re di Tebe.
87 esqlhvn: questo aggettivo (riferito a favtn) non corrisponde al significato del responso. Creonte esordisce con un eufemismo e prosegue con frasi poco chiare, per volontà di non farsi capire. Parla con parole contorte e astratte. La povli" non potrà essere raddrizzata da un personaggio che borbotta ambiguità: quando si solleva il fumo in genere si vuole nascondere il male o il nulla. Il Polinice delle Fenicie  di Euripide approva la semplicità della parola vera ( il racconto della verità è semplice per natura, "ajplou'" oJ mu'qo" th'" ajlhqeiva" e[fu", v.469).
88-89 eij tuvcoi: protasi della possibilita con il participio predicativo ejxelqovnta; l'apodosi è a]n eujtucei'n in dipendenza infinitiva.
La sintassi è complicata e il significato che non è perspicuo
 Lucrezio condanna gli stolti che ammirano e amano quanto rimane nascosto sotto parole contorte:"omnia enim stolidi magis admirantur amantque/inversis quae sub verbis latitantia cernunt " ( De rerum natura, I,641-642), gli stolti ammirano e amano di più tutto ciò che scorgono nascosto sotto parole contorte. Passando ai moderni è degna di menzione la polemica di Schopenhauer contro la filosofia (hegeliana) delle università, fatta di "ghirigori che non dicono nulla, e offuscano con la loro verbosità perfino le verità più comuni e più comprensibili" (Parerga e paralipomena p.210, vol.I)
Insomma Creonte non dice parole chiare.
Edipo glielo fa notare subito
89tou[po"=to; e[po": è la parola divina, assolutamente rivelatrice, come nelle Trachinie  ( cfr. vv.822-823: ("tou[po" to; qeoprovpon-ta`~ palaifavtou pronoiva~" il verbo divino dell’antica profezia); ebbene, come potrebbe il verbo essere tanto vuoto e privo di senso?-
90 ou[t jou\n prodeivsa" (participio aoristo di prodeivdw, temo innanzi tempo)  la forte negazione significa che non si deve temere prima: se uno avesse paura in anticipo di ogni cosa, non agirebbe mai. Lo dice Serse ad Artabano in Erodoto Storie,  VII, 50, 1.
 
Bologna 4 maggio 2022 ore 10, 0 7
giovanni ghiselli

p. s.
Statistiche del blog
Sempre1245523
Oggi65
Ieri415
Questo mese1159
Il mese scorso10759

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLXXXI La fedeltà mal riposta. Il rimpianto della rosa bianca trascurata.

  Il sole aveva sbaragliato le nubi. Mi tolsi la maglietta per   l’abbronzatura che va ripassata, come le lezioni. Mi guardai il petto e i...