NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

venerdì 17 ottobre 2014

Il film di Martone su Leopardi

Il film di Martone, Il giovane favoloso  è deludente: non aggiunge sapere né sentimenti a chi ha fatto una lettura anche solo scolastica del poeta di Recanati.

 Non è un gran film e nemmeno un filmaccio: è piuttosto un filmetto ordinario con qualche parte discreta, alcune accettabili, altre peggio che scadenti. Discreta, quasi buona, è l’ambientazione nello studio del palazzo Leopardi di Recanati, mentre gli esterni recanatesi o pseudo recanatesi sono insignificanti se non proprio brutti.
Il paesaggio risulta piuttosto nebbioso e confuso: non una volta che appaia chiaro il fiume[1]  nella valle sotto il colle di Recanati.
Non si vedono mai “quinci il mare da lungi e quindi il monte”[2]
Il paese marchigiano non ha neanche un centesimo della parte ricevuta  dal suo figliolo pur critico e ribelle nei confronti del “natio borgo selvaggio”[3].  
La luna inquadrata spesso, non pende  su selva[4] recanatese,  né scende “sovra campagne inargentate ed acque”[5], né “di lontan rivela/ serena ogni montagna”[6]. Insomma la “graziosa luna”[7] il cui volto appariva al poeta “nebuloso e tremulo dal pianto”[8] che gli sorgeva sul ciglio, la “solinga, eterna peregrina”[9]  rimane un  satellite del tutto  privo di significati nel film.
Addirittura ridicola  è la scena in cui Germano, pur bravo in altri momenti, sussurra L’infinito. Non si capisce perché Leopardi avrebbe dovuto recitare una propria poesia, con tanto di mosse, sguardi e pose attoriali, in un prato fosco e umido di nebbia. Altra scena ridicola, con l’aggravante che vorrebbe essere  patetica, è quella di Silvia, una ragazzotta grassottella, la quale  tossisce alla finestra prospiciente quella del poeta che la osserva accorato. Leopardi vede uno snello tesorino delicato e prossimo alla morte per tosse[10] in una forosetta paffuta. La ragazza scelta da Martone non poteva essere meno adatta al ruolo dalla fanciulla divenuta la più famosa adolescente della letteratura italiana.
Gli esterni in generale sono malfatti. Una sequenza grottesca, da Satyricon ottocentesco, è quella dell’orrendo bordello napoletano dove  Ranieri, del resto premuroso, porta l’amico per farlo sverginare, e poco ci manca che il disgraziato perda la sua castità anale per opera di un maschio travestito da prostituta. Il poveretto  deve fuggire, per giunta sbeffeggiato e minacciato da una canèa di lazzaroni maligni che gli latrano contro insulti osceni.
 Un’altra parte pessima è l’amore fiorentino del Recanatese per  Fanny Targioni Tozzetti rappresentata da un’attrice dall’aspetto tutt’altro che identificabile con l’angelica forma[11] che ha fatto innamorare il Nostro .
Nelle intenzioni del regista questa Aspasia, invero del tutto improbabile,   viene rappresentata quando la “dotta allettatrice” scocca “fervidi sonanti baci nelle curve labbra dei suoi bambini”[12] per sedurre il poeta il quale prima ne soffre assai, poi ci ripensa  e rinnega  il proprio sentimento frustrato. Leopardi-Germano, per significare questa conversione dall’amore dolente al disprezzo irridente, quando si accorge che Fanny se la intende con Ranieri, si rannicchia annientato su una riva dell’Arno, come il bambino reietto dalla madre e abbandonato alla corrente del fiume, poi però in una scena successiva il salvato dalle acque, recita gli ultimi versi della sua  apostasia erotica  con un sorriso amaro: “su l’erba/qui neghittoso immobile giacendo,/il mar la terra e il ciel miro e sorrido”[13].
Abbastanza buona è comunque, tutto sommato la recitazione di Elio Germano. In particolare quando inveisce contro una Natura rappresentata d’altra parte, in una scena di cattivo gusto e del tutto inappropriata[14],  come un colosso di argilla che, ritto sui piedi, si sgretola nelle braccia e ha gli occhi della madre del poeta, la fredda, arcigna, bigotta Adelaide Antici. Giacomo dunque le rinfaccia con alte grida il fatto di essere “nemica scoperta degli uomini”[15].  
Ma il film ribadisco, non accresce conoscenza né commozione a una lettura anche  dilettantesca di Leopardi.
Vediamo qualche aspetto della trama. Il poeta tenta di scappare dal palazzo paterno, senza riuscirci, in seguito ottiene il permesso di partire, e va a Firenze, a Roma dagli zii Antici, e in altri luoghi non chiaramente riconoscibili,  cita alcune frasi delle Operette morali[16], si trova in contrasto ideologico con i vari credenti in Dio e nel progresso, quelli delle “magnifiche sorti e progressive”[17], si aggira per una Napoli afflitta dal colera mangiando come un lupo[18], finisce in un’osteria ridendo e scherzando con dei popolani compagnoni, viene portato in un bordello da basso impero, in tante sequenze  collegate male tra loro. Molti argomenti senza approfondimento e una serie disordinata di situazioni. Alla fine c’è un’eruzione   del Vesuvio che sa di finto, e Germano che la osserva e, interpretando il poeta malato a morte , recita comunque piuttosto bene alcuni versi di La ginestra .
Carine e brave, se vogliamo salvare qualche cosa oltre gli interni recanatesi e certe espressioni del buon Germano, sono le due Paoline, la sorella del poeta e la sorella o “suora di carità”[19] di Ranieri.
Insomma il film può essere visto per curiosità o per una prima, generica informazione su Leopardi, ma la vita del “pover’uomo” come lo chiama Fanny nel film e nel ricordo di Ranieri che ebbe maggior successo dell’amico con la donna e nel resto, è trattata senza profondità, e a tratti anche con cattivo gusto. Mi dispiace. Mi aspettavo molto, come lettore amantissimo del Leopardi e anche come marchigiano[20]. Pare che la regione abbia messo parecchi soldi nel film. A proposito di tagli agli sprechi. Sarebbe stato più produttivo da ogni punto di vista impiegare quel denaro nella organizzazione di una serie di conferenze su Leopardi. Ci sono tante persone, giovani e non giovani, desiderose, anzi affamate di cultura.  

giovanni ghiselli  
Il mio blog è arrivato a 187077 contatti.



[1] Cfr. La quiete dopo la tempesta, 7.
[2] Cfr A Silvia, 25
[3] Le ricordanze, 30.
[4] Cfr. Alla luna, 4
[5]Cfr. Il tramonto della luna, v. 2
[6]  La sera del dì di festa, 3-4
[7] Alla luna, 1.
[8] Alla luna, 6
[9] Canto notturno  di un pastore errante dell’Asia, 61
[10] L’innamorato beffeggiato da Lucrezio stravede in modo opposto "Ischnon eromenion tum fit, cum vivere non quit/prae macie; rhadine verost iam mortua tussi ", De rerum natura, IV, 1166-1167), diventa uno snello tesorino, quando non può vivere per la magrezza; poi è delicata quella che crepa dalla tosse
[11] Aspasia, 18.
[12] Cfr. Aspasia, vv. 19 ss.
[13] Aspasia, vv. 110-112
[14] Nel Dialogo della natura e di un islandese è “una forma smisurata di donna seduta in terra, col busto ritto, appoggiato il dosso e il gomito a una montagna; e non finta ma viva; di volto mezzo tra bello e terribile, di occhi e di capelli nerissimi”
[15] Dialogo della natura e di un islandese
[16] Per esempio dal Dialogo di Tristano e di un amico dove Tristano-Leopardi definisce quest’opera: “ “un libro di sogni poetici, d’invenzioni e capricci malinconici, ovvero come un’espressione dell’infelicità dell’autore”
Nello Zibaldone (1394) invece aveva  scritto a proposito sempre delle Operette morali:"Così a scuotere la mia povera patria, e secolo, io mi troverò avere impiegato le armi del ridicolo ne' dialoghi e novelle Lucianee ch'io vo preparando”
Nel film C’è un accenno anche all’Elogio degli uccelli.
[17] Verso citato in La ginestra (51) dal cugino pescarese Terenzio Mamiani che aveva premesso queste parole nella Dedica dei suoi Inni sacri (1832). Martone fa vedere Tommaseo che in una serata  promossa da Viesseux a Firenze infama Leopardi il quale a sua volta, racconta Ranieri “mi dettò spiattellatamene che Vincenzo Monti usava d’esclamare, in un significato singolarissimo: mi dolgono i Tommasei” (Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi, XXVII)
[18] “Le cose dolci, ed assolutamente, i gelati. Bramosissimo delle une e degli altri, egli, lasciata dall’un dei lati ogni apprensione, perseverava i più incredibili eccessi: il caffè, sciroppo di caffè; la limonea, sciroppo di limonr; il cioccolate, sciroppo di cioccolate (e non senza le vaniglie, rigorosamente vietategli); e così via” (Antonio Ranieri, Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi, cap. XXV.
[19] Vedi il capitolo XV di Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi, un libello di Antonio Ranieri a tratti encomiastico, a tratti invece diffamatorio nei confronti del poeta
[20] Non mi trattengo dal vantarmi, forse con cattivo gusto anche io, di una mia parentela, pur solo acquisita con Leopardi: la sorella della mia bisnonna materna, Tommasa Carancini, ha sposato Rodolfo Antici, nipote di Adelaide. Quest’estate sono andato in bicicletta da Pesaro a Recanati per rivedere i luoghi che ho conosciuto e bazzicato fin da bambino. Ho rivisto il palazzo Leopardi, ovviamente, il palazzo Antici, il palazzo Carancini tutti dentro il paese, e a tre chilometri da Recanati, verso Loreto, il “Palazzo bello” che era la residenza estiva dei Carancini ed è nominato nella prima pagina dello Zibaldone del nostro poeta.

2 commenti:

  1. Anche io ho trovato il film insignificante e inutile. Peccato
    Alessandro

    RispondiElimina
  2. ottima recensione ,ricca colta e molto chiara ,la condivido in tutto .grazie per le preziose note che mi spingono a rileggere il libro di Ranieri sul nostro grande e amatissimo Leopardi.
    Margherita

    RispondiElimina