Franco Murer, Amanti |
L'orgasmo di una ragazza toccata dal suo ragazzo viene descritto da Giuseppe Berto come qualcosa di simile a una frattura in una pagina che contiene qualche eco lucreziana: "mentre in lei avveniva un che di poco chiaro come una specie d'irrigidimento cedevole o di cedevolezza contratta e smetteva anche di dire le parole tenere inquantoché si teneva le labbra a morsi forse temendo di mettersi a gridare e quindi respirava col naso sempre più frequentemente e in ultimo dopo una rottura piena di brividi gli diceva basta..."[1].
In flammam (v. 1087) torna
l'immagine topica che abbiamo trovato tante volte con l'indicazione
dell'illogicità della speranza che l'esca della fiamma, il corpo desiderato.
possa spengere lo stesso fuoco suscitato da lui. Di fatto l'amore non è logico:
può essere al di sopra o al di sotto della logica, ma puramente logico non è.
Lo ha chiarito Socrate nel Fedro platonico.
In dira cuppedine (forma
arcaica di cupidine, v. 1090) torna
la terribilità della brama già denunciata al v. 1046. E' il tovpo" dell'amore tremendo, deinov", che è davvero tale quando è
ostacolato come quello, già visto, di Ero (Ero e Leandro, v. 245) o non
è contraccambiato, come quello dell'Ermengarda manzoniana:"Amor tremendo è
il mio"[2].-
Assumitur intus (v. 1091): la differenza tra il cibo che si mangia, o i
liquidi che si bevono, e il corpo dell'amante è che questo, a meno di essere
cannibali, non può essere inghiottito, anche se certe persone nei rapporti
umani appaiono voraci. La trasfusione possibile e accrescitiva è solo quella
delle anime.
Dimitri
Karamazov: "questo amore mi
tortura, mi tortura!... Prima, mi
facevano languire soltanto le flessuosità del suo corpo infernale, ma adesso
tutta la sua anima l'ho trasfusa nella mia, e grazie a lei anch'io sono
diventato un uomo!"[3].
Esiste una versione latina di questa
trasfusione di anime che, pur se prelude a un tradimento, e quindi, dentro il
contesto, può far pensare a una "cinica autoironia"[4]
del narratore, rievoca in endecasillabi faleci una notte d'amore, omosessuale
oltretutto, comunque con una delicatezza e una profondità degna della migliore
poesia amorosa latina:"qualis nox fuit illa, di deaeque,/quam mollis
torus. haesimus calentes/et transfudimus hinc et hinc labellis/errantes
animas. valete, curae/mortales. ego sic perire coepi " (Satyricon,
79), che notte fu quella, dei e dee, che morbido letto. ci stringemmo ardenti e
ci trasfondemmo con le labbra a vicenda le anime deliranti. addio, affanni
mortali. così io cominciai a morire.
Si tratta di
una mezza nottata di amore tra Encolpio e Gitone che però viene sottratto a
Encolpio da Ascilto iniuriae
inventor…oblitus iuris humani (79)
Anche quando
non si arriva alla fusione, l'accordo e l'intesa costituiscono la forza e la
coesione inscindibile della coppia.
Nell'Andria di Terenzio Panfilo, parlando con Miside,
la serva dell'amata Glicerio, le chiede di riferire alla padrona che non la
abbandonerà mai:" conveniunt mores.
Valeant/ qui inter nos discidium volunt:
hanc nisi mors mi adimet nemo "(696-697), i nostri caratteri vanno
d'accordo. Vadano a farsi benedire quelli che vogliono una rottura tra noi:
questa non me la strapperà nessuno tranne la morte.
Del resto il
termine discidium , dal verbo scindere , significa lo spezzarsi, o il
taglio (cfr. discindere, tagliare) di un filo troppo teso in due parti i
cui capi si possono riannodare; mentre il divortium implica il volgersi
altrove (divertere ) e non
incontrarsi più.
Similmente Kierkegaard afferma:" sincerità,
apertura di cuore, rivelarsi, intendendersi, ecco il principio vitale del
matrimonio, senza le quali cose esso è contrario alle regole della bellezza e,
propriamente, amorale, perché così si separa ciò che l'amore congiunge, il
sensuale e lo spirituale... L'intesa, ecco dunque il principio vitale del
matrimonio"[5]. Analoga riflessione si trova
in Svevo:"Se il giovine ama la
ragazza, l'affare è certamente buono; se non l'ama, pessimo"[6].
Secondo Lucrezio gli amanti possono introiettare soltanto simulacra... tenuia (vv. 1095-1096),
simulacri sottili che si staccano dal corpo bramato ma con questi non si
saziano, come un assetato che nel sonno crede di bere non si disseta:"Ex
hominis vero facie pulchroque colore/nil datur in corpus praeter simulacra
fruendum/tenuia; quae vento spes raptast saepe misella./ Ut bibere in somnis sitiens cum quaerit et
umor/non datur, ardorem qui membris stinguere possit,/sed laticum simulacra
petit frustraque laborat/in medioque sitit torrenti flumine potans…" (vv. 1093-1100), ma
dell'aspetto e dell'incarnato bello dell'essere umano nulla è concesso da
godere dentro il corpo, se non simulacri sottili; speranza meschina che spesso
viene involata dal vento. Come quando chi ha sete nel sonno cerca di bere, e
non gli è concessa l'acqua che possa spengere l'ardore del corpo, ma si lancia
su simulacri di liquidi e si affanna per niente, e mentre beve in mezzo a un
fiume che scorre, ha sete.-simulacra: sono le membrane impalpabili che
si staccano dai corpi e colpiscono la nostra percezione visiva. Il termine
greco corrispondente è ei[dwla.-tenuia:"
trisillabico, con -u- semiconsonantico, che chiude la prima sillaba,
allungandola. Nel risalto datogli dall'enjambement, dice anche la
delusione dell'amante: ciò di cui si può appropriarsi veramente (frui)
sono solo immagini sottili e inconsistenti"[7].
La vita umana come ombra e sogno.
Non è l'uomo comunque sogno di un'ombra? E' questa
una considerazione che va da Pindaro:"
skia'" o[nar/a[nqrwpo""[8];
a Sofocle che nell'Aiace fa dire a Ulisse, preso da
rispetto e compassione per il nemico precipitato nella follia :" JOrw'' ga;r hJ ma'" oujde;n o[nta" a[llo
plh;n-ei[dwl j, o{soiper zw'men, h] kouvfhn skiavn "(vv.125-126) vedo
infatti che non siamo altro che larve, quanti viviamo, o muta ombra; a Shakespeare nel Macbeth fa dire
al protagonista prossimo alla fine:"Life's but a walking shadow; a poor
player, That struts and frets his hour upon the stage, And then is heard no
more: it is a tale Told by an idiot, full of sound and fury, Signifyng nothing"
(V, 5), la vita è solo un'ombra che cammina; un povero attore che si pavoneggia
e si agita sulla scena nella sua ora e poi non se ne parla più: è la storia
raccontata da un idiota, piena di frastuono e di furia, che non significa
nulla.
Prospero nella La tempesta (del 1612) conclude :" We
are such stuff/as dreams are made on; and our little life/is rounded with a
sleep", Noi siamo fatti con la materia dei sogni, e la nostra breve
vita è circondata dal sonno"(IV, 1).
"Fu nel Rinascimento-le utopie lo dimostrano-, che
l'uomo cominciò nuovamente a sognare se stesso, a fantasticare sul suo essere,
e ridestò il dubbio, l'angoscia, il sogno riguardo al proprio destino. Più
tardi, nella Controriforma, l'inquietudine metafisica sarebbe stata rimodellata
in forma ortodossa affermando che la vita è sogno"[9].
CONTINUA
[1]G.
Berto, La cosa buffa , p. 79.
[2]Adelchi , atto IV.
[3]F.
Dostoevskij, I fratelli Karamazov (del
1880), p. 709.
[4]
M. Bettini, La letteratura latina, 3, p. 178.
[5]Enten-Eller (Aut-Aut) , Validità estetica del matrimonio , trad.
it. Adelphi, Milano, 1981, p. 163 del Tomo Quarto.
[6]
Una vita , p. 208.
[7]
G. B. Conte, Scriptorium Classicum ,
5, p. 53.
[8]
Pitica VII, vv. 95-96.
[9]
Marìa Zambrano, L'uomo e il divino , p. 139. La vida es sueño
(1635) è il capolavoro di Calderòn de la Barca (Madrid 1600-1681).
Nessun commento:
Posta un commento