84 L’utilità
della lettura
Le letture vanno
utilizzate, mescolate in modo da trarne una sostanza di un solo sapore. Come
gli alimenti del corpo in vires et in
sanguinem transeunt (6) Dobbiamo
digerirle: concoquamus illa; aliōqui in
memoriam ibunt, non in ingenium. (7) Assimiliamo molti elementi in modo
che formino una unità.
La ragione dice: “relinque
divitias, aut periculum possidentium aut onus; relinque voluptates: molliunt et
enervant; relinque ambitum: tumida res est, vana, ventosa (11). Se salirai
per l’erta strada della ragione omia
quidem sub te quae pro excelsissimis habentur aspicies (13)
85 la virtù e la
felicità
Virtus ad explendam
beatam vitam sola satis efficax (1)
In bono viro non
c’è solo una deminutio malorum sed
vacatio (5)
Le passioni sono
irragionevoli e feroci, sono come tigres leonesque numquam feritatem exuunt, aliquando summittunt, et cum minime
expectaveris exasperatur torvitas mitigata (8), la crudeltà mitigata si
inasprisce. Cfr. Il cavallo nero di Platone (Fedro)
Se la ragione è efficace, non cè una via di mezzo falsa
est itaque ista mediocritas et inutilis (9).
Ammettere passioni
moderate sarebbe come dire modice
insaniendum o modice aegrotandum .
Si unum bonum est quod
honestum, omnes concedunt ad beate vivendum sufficere virtutem (17)
Il sapiens semper in
actu est, soprattutto cum illi
fortuna se opposuit; tunc enim sapientiae ipsius negotium agit (37).
premi tu illum putas malis?
utitur (39), non è schiacciato
dai mali ma se ne serve. Non ex ebore tantum Phidias sciebat facere
simulacra; faciebat ex aere (40)
Così il saggio pratica sempre la virtù e la sua arte sta nel vincere i mali sapiens
artifex est domandi mala: dolor, egestas, ignominia, carcer, exilium,
ubīque horrenda, cum ad hunc pervenēre, mansueta sunt. Vale (41)
cfr. il vir fortis cum mala fortuna compositus
“ecce par deo dignum,
una coppia degna di Dio, vir fortis cum
fortuna mala compositus, utique si ei et provocavit, De providentia, 2, 9, uomo forte opposto alla cattiva fortuna
soprattutto se l’ha sfidata
86 Gli antichi e
i nuovi costumi.
Cita Virgilio con
l’albero che
tarda venit seris
factura nepotibus umbram (Georgica
II, 58) viene su lento per dare ombra ai lontani nipoti. Vergilius qui non verissime sed
quid decentissime diceretur aspexit
(15) badò a scrivere versi belli più che veri
Scipione non cotidie lavabatur (12). Gli
antichi si lavavano ogni giorno brachia
et crura, e tutto il corpo solo ogni otto giorni nundinis (nundinae era il giorno di mercato che cadeva ogni nove
giorni, contando quello di partenza e quello di arrivo, quindi l’intervallo era
di sette giorni)
Qualcuno può dire che erano sporchi, ma quid putas illos oluisse? Militiam, laborem virum
Postquam munda balnea inventa sunt, spurciores sunt.
Orazio scrive pastillos
Buccillus olet (Satire I, 2, 27 e 4, 92), Buccillo manda odore di pastiglie
profumate
87 sillogismi
degli Stoici
I bagagli sono stati chiamati impedimenta indovinando che sarebbero diventati eccessivi e degli
impacci per i piedi.
Bastano poche argomentazioni sulla virtù per chiarirne la
sostanza Quod bonum est bonos facit;
fortuīta bonum non faciunt; ergo non sunt bona (12
Quod contemptissimo cuique contingere ac turpissimo potest bonum non
est; opes autem et lenoni et lanistae contingunt; ergo non sunt bons
(15)
Pecunia quae sic in quosdam homines quomodo denarius in cloacam cadit
(16)
Quare ergo sapiens
magnus est? Quia magnum animum habet (18)
Non in omnes bonum
cadit: “hic segetes, illic veniunt felicius uvae” (Georgica I, 54) Il Tmolo manda croceos
odores 56), profumi di zafferano, “India mittit ebur, molles sua tura Sabaei,/
Chalibes nudi ferrum” (Georgica II, 57-58.)
Bonum ex malo non fit:divitiae autem fiunt, fiunt enim ex avaritia:
divitiae ergo non sunt bonum (22), il bene non deriva dal male, le
ricchezze invece ne derivano
Maximum scelerum supplicium in ipsis est (24) la pena più
grande dei delitti sta nei delitti stessi.
id est in ipsis sceleribus
Scelera statim
puniuntur cum facta sunt, immo dum fiunt (25)
Posidonio afferma che la ricchezza è causa di mali non
perché lo fanno ma perché stimolano chi è propenso a commetterne. Divitiae inflant animos, superbiam pariunt, invidiam contrahunt
(31)
Quae bona sunt
fiduciam faciunt, divitiae audaciam; quae bona sunt magnitudinem animi dant,
divitiae insolentiam: nihil autem insolentia quam species magnitudinis falsa
(32)
Posidonio ragiona così: quae neque magnitudinem animo dant nec
fiduciam nec securitatem non sunt bona; divitiae autem et bona valetudo et similia his nihil horum faciunt;
ergo non sunt bona” (35)
Poi: le cose che generano insolentiam, tumorem, arrogantiam mala sunt.
Si possumus, fortius
loquamur: si minus apertius, con più energia se no, con più chiarezza (41)
88 le arti
liberali e la virtù
Ceterum unum studium liberale est quod liberum facit, hoc est sapientiae, sublime, forte,
magnanimum: cetera pusilla et puerilia sunt (2)
Omero viene usato da tutti: modo Stoicum illum faciunt, virtutem
solam probantem et voluptates refugientem et ab honesto ne immortalitatis quidem
pretio recedentem, (cfr Achille non cederò Iliade XIX), ora ne fanno uno stoico
modo Epicureum
laudantem statum quietae civitatis et inter convivia cantusque vitam exigentis,
(lo scudo di Achille XVIII dell’Iliade)
modo Peripateticum,
tria honorum genera inducentem, che ammette tre generi di beni
modo Academicum, omnia
incerta dicentem (5) (lo scetticismo di Carneade). In lui ci sono tutte
queste dottrine e quindi nessuna.
Hoc quidem me quaerere, uter maior aetate
fuerit Homerus an Hesiodus non magis ad rem pertinet quam scire cum minor
Hecuba fuerit quam Helena, quare tam male tulerit aetatem. E pensi che sia importante conoscere l’età di Patroclo o di Achille?
Quaeris Ulixes ubi
erraverit potius quam efficias ne nos semper erremus? (7).
O dove abbia errato Ulisse piuttosto che fare in modo di non
essere noi a errare?
Non abbiamo tempo di ricercare dove lo sbatterono le
tempeste quando siamo travagliati da mille tempeste dell’anima e dissolutezze.
Prima di indagare an
Penelopa impudica fuerit, doce me quid sit pudicitia (8) Prima di
insegnarmi gli accordi musicali, insegnami l’accordo del mio animo con se
stesso “fac potius quomodo animus secum
consŏnet, nec consilia mea discrěpent” e i miei pensieri non siano
contrastanti.
Ti turbi per paura di
perdere i tuoi possessi ma quod tuum dicis, publicum est et quidem generis
humani (12)
Tu egregia ars che
calcoli le distanze degli astri metire
hominis animum, dic quam magnus sit, dic quam pusillus sit (13)
E’ inutile conoscere la posizione degli astri. Bisogna solo
sapere che un continuus ordo fatorum et inevitabilis cursus agit illa. Se
preannunziano gli eventi quid immutabilis
rei notitia proficiet? (15)
Si vero solem ad
rapidum stellasque sequentes
Ordine respicies,
numquam te crastina fallet
Hora, nec insidiis
noctis capiēre serenae (Georgica I, 424-426)
CONTINUA
Giovanna Tocco
RispondiElimina