NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

giovedì 5 luglio 2018

Seneca, "Lettere a Lucilio". II parte da 73 a 114. 9


101 incertezza del domani
Importa vivere bene, non vivere a lungo
Omnis dies, omnis hora quam nihil simus ostendit
Quam stultum est aetatem disponere ne crastini quidem dominum! Che cosa stolta che faccia progetti uno che non è padrone nemmeno del domani!
Nihil sibi quisquam de futuro debet promittere, id quoque quod tenetur per manus exit cum interim ad latus mors est. Stat quidem terminus nobis ubi illum inexorabilis fatorum nercessitas fixit. Nihil differamus; cotidie cum vita paria facimus, saldiamo i conti (7). Evitiamo l’agitazione si vita nostra non prominebit non si sporgerà, si in se colligitur; ille enim ex futuro suspenditur cui inrĭtus est praesens, si attacca al futuro quello per il quale il presente è vano. Cui vita sua cotidie tota fuit, securus est (10) è sereno chi ogni giorno ha vissuto interamente la sua vita, Vale
Discendum est quam bene vivas referre, non quam diu; imparare che importa saepe autem in hoc esse bene, ne diu. Spesso il bene sta nel non a lungo Vale

102 La fama dopo la morte. L’immortalità dell’anima.
Magna et generosa res est humanus animus (21)
Per hoc spatium quod ab infantia patet in senectutem in alium nutrescimus partum, maturiamo per un altro parto (23). Dies iste quem tamquam extremum reformīdas aeterni natalis est (26) è la nascita dell’eternità
Quid ista sic diligis quasi tua? Istis opertus es, sei coperto da queste cose terrene, veniet qui te revellat dies et ex contubernio foedi atque olidi ventris edūcat (27), verrà il giorno che ti strappi e ti tiri fuori da questa coabitazione con il ventre fetido e puzzolente
 Nulla serenum umbra turbabit

103 Bisogna guardarsi dagli uomini
Ab homine homini cotidianum periculum (…) nullum est malum frequentius, nullum pertinacius, nullum blandius. Tempestas minatur antequam surga, crepant aedificia antequam corruant, praenuntiat fumus incendium: subita est ex homine pernicies (...) hominum effigient habent, animos ferarum (…) homini perdere hominem libet (2)
Quantum potes autem in philosophiam recēde: illa te sinu suo protěget, in huius sacrario eris aut tutus aut tutior. Ipsam autem philosophiam non debebis iactare vantarla. Licet sapĕre sine pompa, sine invidia.

104 I pensieri delle persone care devono farci amare la vita. I viaggi non danno la pace dello spirito. Esempi di saggezza: Socrate e Catone
Incipio toto animo studere (6) comincio a studiare con tutta l’anima
Socrate a uno che si lamentava di non trarre giovamento dai viaggi, rispose non inmerito hoc tibi evēnit; tecum enim perigrinabaris (7)
Quid prodest mare traicere et urbes mutare? Si vis ista quibus urguēris effugere , non aliŭbi sis oportet sed alius (8) non devi essere altrove ma un altro.
Porterai i tuoi costumi dovunque andrai: divitias iudicabis bonum, torquebit te paupertas, honores iudicabis bonum, maximum malum iudicabis mortem, cum in illa nihil sit mali nisi quod ante ipsam est: timeri (10). Piangere la morte delle persone care tam ineptum erit quam flere quod arboribus amoenis et domum tuam ornantibus decĭdant folia
Si sapis, nec speraveris sine desperatione nec desperaveris sine spe. (12)
Nullam tibi opem feret iste discursus; peregrinarsi enim cum adfectibus tuis et mala te tua sequuntur (17)
Fugam tibi non prodesse miraris? Tecum sunt quae fugis (20)
Si velis vitiis exui, longe a vitiorum recedendum est (21)
Cum Catonibus vive, cum Laelio, cum Tuberone (stoico del circolo degli Scipioni). Si convivere etiam Graecis iuvat, cum Socrate, cum Zenone versare. Vive cum Chrisippo, cum Posidonio.
Ti insegneranno eventura contemnere, stare fidenter ac paratum tela fortunae adverso pectore accipere, a disprezzare quello che può accadere e a stare ritto con coraggio e pronto
Si exemplum desideratis, accipite Socraten invictum et paupertate et laboribus quos militares quoque pertulit (battaglie di Potidea, Delio, Anfipoli nella G. P.)
Eppure ricordiamo uxorem eius moribus feram, lingua petulantem, liberos indociles et matri quam patri similiores (27)
Viginti et septem annis pugnatum est, poi I 30 tiranni, poi la condanna a morte da parte della democrazia restaurata: obiecta est et religionum violatio et iuventutis corruptela. Post haec carcer et venenum. Ma Socrate non si turbò, pefino l’espressione del volto rimase inalterata
Altro esempio lo dà Catone: et hunc licet dicas non minus quam Socraten in servis eluxisse (eluceo) 29 si segnalò in una massa di servi. Cesare e Pompeo favorivano ciascuno la propria ambizione, Catone formò il partito dello Stato
Scorgerai la plebe da una parte; gli ottimati e i cavalieri dall’altra e nel mezzo lasciati soli lo Stato e Catone: duos in medio relictos rem publicam et Catonem.
Nel 46 per medias Africae solitudines pedes a piedi duxit exercitum. Dopo la battaglia di Tapso (46). In mancanza di acqua novissimus bibit, bevve per ultimo. Quando fu trombato alle elezioni pila lusit, giocò a palla. Provocò Pompeo e Cesare. Dunque: respuendae voluptates, enervant et effeminant et multum petunt, multum autem a fortuna petendum est; sicché si deve chiedere molto alla fortuna
deinde spernendae opes: auctoramenta sunt servitutum , sono obbligazioni verso le servitù (34). Se stimi molto la libertà omia parvo aestimanda sunt. Vale

105 come si riesce a vivere tranquilli
 Securitatis magna portio est nihil inique facere (7)

106 Disquisizioni inutili: se il bene sia un corpo.
De hoc quaeris: bonum an corpus sit. In supervacuis subtilitas teritur l’acume si impiega in disquisizioni inutili. Non vitae sed scholae discimus.

107 Bisogna sopportare con animo sereno quanto accade
Contrariis rerum aeternitas constat (8) l’eternità è fatta di fenomeni contrastanti. Dobbiamo convincerci che le cose che accadono devono accadere e non lamentarci malus miles est qui imperatorem gemens sequitur.
Seneca poi traduce in latino dei versi di Cleante: “duc, o parens celsique dominator poli,/ quocumque placuit: nulla parendi mora est;/ adsum impiger (...) ducunt volentem fata, nolentem trahunt.
Hic est magnus animus qui se fato tradidit: at contra ille pusillus ac degěner qui obluctatur et de ordine mundi male existimat et emendare mavult deos quam se. Vale


CONTINUA

Nessun commento:

Posta un commento