scena di guerra: William Dermoyen, La battaglia di Pavia |
95 I precetti
particolari non bastano, sono necessari i princìpi generali
Philosophia et contemplativa est et activa:
spectat simul agitque
(10)
Non mutata feminarum natura sed victa est; nam cum virorum licentiam aequaverint,
corporum quoque virilium incommoda aequarunt. (20)
Non minus pervigilant, non minus potant, et
oleo et mero viros provocant, sfidano I maschi nella palestra e nel vino; aeque invitis ingesta visceribus per os reddunt et vinum omne vomitu
remetiuntur, rigettano, aeque nivem
rodunt solacium stomachi aestenuantis. Libidine vero ne maribus quidem
cedunt: pati natae, nate per subire, adeo perversum commentae genus inpudicitiae
viros ineunt (20) hanno
inventato (comminiscor) un genere di
impudicizia così perverso che sono loro a entrare negli uomini.
Beneficium sexus sui
vitiis perdiderunt, con i vizi hanno perso il privilegio del loro sesso, et
quia feminam exuerant, damnatae sunt morbis virilibus
Sicché ora possono
essere podagricae calvaeque (21),
gottose e calve.
Una volta i medici non sapevano fare tante operazioni che
ora fanno.
Però non è che abbia fatto progressi la medicina bensì le
malattie.
Nunc vero quam longe
processerunt mala valetudinis! (23)
Paghiamo l’usura impostaci dai piaceri smodati
Innumerabiles esse
morbos non miraberis: cocos numera (23)
In rhetorum ac
philosophorum scholis solitudo est: at quam celebres culinae sunt. Moda di questi giorni
Poi ci sono puerorum infelicium greges che dopo il
banchetto subiscono le offese della camera da letto. Quid? Illa ostrea, inertissimam
carnem caeno saginatam, nihil existimas limosae gravitatis inferre? Cosa
credi? Quelle ostriche, carne pigrissima, ingrassata nel fango, credi che non
apporti niente della sua limacciosa pesantezza? (Seneca Ep. 95, 25)
E il garum costoso marciume di pesci
andati a male pretiosam malorum piscium saniem non credi che ti bruci le
viscere con la sua salata e putrida poltiglia? non urere salsa tabe
praecordia credis?
Quam foedi itaque pestilentesque ructus
sunt.(…) Scias putrescere sumpta, non concoqui, nel
ventre imputridiscono, non vengono digeriti (25)
Una volta in un solo piatto un taverniere aveva messo tutto
quello che si può consumare in tre pasti: molluschi spondyli , ostriche ostrea
, tordi, turdi, ricci echīni, mulli sine ullis ossibus triglie senza lische.
Coguntur in unum
sapores (27). Presto le vivande saranno imbandite già masticate.
Costa fatica masticare. Ostrea,
echini, spòndyli, mulli perturbati concoctique ponantur, vengano serviti
mescolati e cotti tutti insieme.
Il cibo di quelli che
vomitano non potrebbe essere confuso più di così. Da tale confusione nascono
morbi indefinibili e inguaribili
Altrettanto confusa è la morale
Reprimiamo i singoli omicidi
mentre le guerre fanno stragi di popoli: ex senatus consultis plebisque scitis exercentur
et publice iubentur vetata privatim (30). Cfr. le stragi di Stato.
Azioni da pena di morte, tum
quia paludati fecere laudamus (31) le lodiamo quando compiute con il
mantello da comandante
Voluptas ex omni
quaeritur. Homo, sacra res homini, iam
per lusum ac iocum occiditur (33)
Bisogna gettare i primi fondamenti e inculcare la virtù,
prima fondamenta iacienda sunt et
insinuando virtus (35)
Alcuni sono indirizzati al bene per natura ma altri sono di
mente debole o schiavi di cattive abitudini, e da loro diu robigo animorum effricanda est, (36) bisogna togliere la ruggine
delle anime sfregando a lungo. L’animo deve essere sciolto da impacci animus solvendus est. perché possa
assumere i precetti. Chi fa il bene deve sapere perché lo fa: non promittet se talem in perpetuum qui
bonus casu est 39. non può
garantire
Chi assiste l’amico malato spesso hereditatis causa facit: vultur
est, cadāver expectat (43)
Bruto scrisse un Peri;
kaqhvkonto~ dando precetti che possono essere praticati solo se c’è un
principio generale che è la visione e lo scopo del sommo bene. Veluti navigantibus ad aliquod sidus dirigendus
est cursus (45). Vita sine proposito
vaga est, la vita senza un programma è incerta.
Gli dèi sono buoni:
quae causa est dis bene faciendi? Natura.
Errat si quis illos putat nocere nolle:
non possunt. Nec accipere iniuriam queunt nec facere; laedere enim laedique
coniunctum est (49)
Vis deos propitiare? Bonus esto. Satis illos
coluit quisquis inìmitatus est (50). (cfr. Teeteto, 176 b ojmoivwsi" qew'/)
Noi uomini e gli dèi. Omne
hoc quod vides, quo divina atque humana conclusa sunt, unum est; membra
sumus corporis magni. Natura nos
cognatos edidit cum ex isdem et in eadem gigneret; haec nobis amorem indidit
mutuum et sociabiles fecit, ex illius constitutione miserius est nocere quam
laedi (cfr. Gorgia, 509 c), ex
illius imperio paratae sint iuvandi manus. Ille versus et in pectore et in ore
sit: homo sum, humani nihil a me alienum puto (Heautontimorumenos, 77)
Ita habeamus: in
commune nati sumus. Societas nostra lapidum fornicationi a una volta di
pietre simillima est, quae casura nisi in
vicem obstarent, hoc ipso sustinetur. (53)
Virtus et aliorum est
scientia et sui: discendum de ipsa est ut ipsa discatur (56). Molti
ondeggiano siccome privi di criterio.
La fama, quello
che si dice è la più incerta delle norme.
Posidonio giudica necessarie praeceptionem, la precettistica, sed etiam suasionem,
l’arte di dare consigli et consolationem
, et exhortationem , his adicit causarum
inquisitionem, aetiologĭan, la
ricerca delle cause, un termine che usano anche i grammatici, custodes Latini sermonis (65)
Si deve anche proporre un modello (exemplar) tramite un esempio
Come fa Virgilio in Georgica
III (75-85) dove indica il pecoris
generosi pullus, il puledro di
buona razza che avanza senza paura con il collo dritto (ardua cervix) il capo
espressivo (argutumque caput), piccolo il ventre (brevis alvus) il petto
baldanzosipieno di muscoli toris animosum pectus, e freme al sentore
della battaglia
In ogni muscolo gli fremeva una vita inimitabile.
Dum aliud agit,
Vergilius noster descripsit virum fortem
(69)
Catone dovrebbe essere descritto così. Egli sfidò entrambi i
contendenti utrumque provocavit,
Cesare e Pompeo.
Cfr. Lucano victrix
causa deis placuit sed victa Catoni" (Pharsalia, I, 128),
Altri esempi di nobiltà sono l’altro Catone, il censore,
Lelio il sapiens, e Tuberone, seguace
dello stoicismo e partecipe del cenacolo filelleno, che allestì ligneos lectos, haedinasque pro stragulis
pelles, pelli di capra come coperte, dovendo allestire un banchetto in
onore dell’Africano. Così consacrò la povertà sul Campidoglio paupertatem in Capitolio consecravit (72). Censura
fuit illa, non cena (73) L’oro e l’argento degli altri sono stati fusi e
spezzati, at omnibus saeculis fictilia
Tuberonis durabunt, vasi di argilla.
CONTINUA
Nessun commento:
Posta un commento