NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

domenica 27 dicembre 2015

La telefonata del 20 dicembre 1981 a Bologna e la Debrecen del 1979. II parte

i libri sulla mia scrivania
foto di Polina Oshmianskaya
La telefonata del 20 dicembre 1981 a Bologna e la Debrecen del 1979


Appena ebbi sentito la sua voce e il suo nome, mi tornò in mente il giorno buio e nevoso di fine novembre del ’78, quando Ifigenia bussò alla mia porta, del tutto inopinata, e subito dopo mi apparve piena di luce, come un  meriggio privo di nuvole all’inizio dell’estate completamente nuda e felice.    
Ma il 20 dicembre dell’81 quando la giovane donna cominciò a parlare dopo un mese e mezzo di silenzio, sentii parole oscure e contorte per equivocazioni e contraddizioni continue.
Con il tanghero del quale si era invaghita non aveva raccapezzato una relazione soddisfacente. L’amico drogato non aveva potuto salvarlo. Nei bassifondi dell’Accademia aveva conosciuto un sedicente studioso heideggeriano che l’aveva convinta della totale insignificanza dell’Universo. Tutto questo era avvenuto perché lei aveva sentito l’incoercibile necessità di conoscere il mondo vivo e moderno, che frequentando me, fanaticamente innamorato dei classici, aveva dovuto  ignorare, costretta com’era a tenere la testa girata all’indietro, rivolta sempre verso il colombario scalcinato dei Greci e il loro idioma peggio che sepolcrale. Le erano venuti nausea e torcicollo.
Infine disse di avere deciso di rinunciare all’amore, la tipica superstizione e frustrazione possessiva di quanti non sanno affrontare la vita da soli con la mente libera e il cuore sgombro da tali cianfrusaglie care ai pezzenti, ai mendicanti dei sentimenti. Lei, da quella grande signora qual era, si sentiva  emancipata da questo empio culto del nulla che tanti danni e malanni aveva seminato nel mondo intero e nella vita sua: tantum religio potuit suadere malorum, arrivò a rinfacciarmi. Né si peritò di citare Turgenev che pure le avevo insegnato io: l’amore “è romanticismo, bazzecole, marciume”[1]. “E brava la nichilista postepicurea!”, pensai
Aveva parlato con un tono aggressivo rinfacciandomi diversi misfatti, mentre ero assai stanco della faticosa giornata, non conclusa oltretutto, poiché dovevo rileggermi La nascita della tragedia per raccontarla ai miei allievi con precisione, forza e brevità,  e non avevo ancora mangiato.
Sicché le chiesi: “In conclusione perché mi hai telefonato e che cosa vuoi tu da me?”
Allora Ifigenia, cambiato tono, mi domandò cosa pensassi della sua situazione.
Le risposi sinceramente che la consideravo un’infelice siccome in balia di chiunque le sapesse scrostare le cicatrici dell’anima, per poi inebriarsi stuzzicandone le piaghe molli e sanguinose e lambendole con voluttà canina. Era già tempo che arrivasse a capire chi fosse, e quale meta volesse raggiungere.
Superati oramai i ventotto anni, non poteva più restare in balia di pulsioni caotiche e sconclusionate, assaggiando di tutto con labbra frenetiche, senza discernimento di quanto le si confaceva, mentre la prima gioventù, l’età più proficua per le creature carnali e telluriche, cominciava a declinare come il sole nella seconda metà del mese di luglio, ancora caldo ma già meno brillante e alto nel cielo. Conclusi dicendole che a parer mio quello che le mancava davvero era un palcoscenico, un cerchio di legno[2] dove stipare tutte le farse della sua vita, rappresentare ogni volta una parte, come faceva nei corridoi del Minghetti, giovanissima e bella supplente, utilizzando me, docente già consumato, quale spalla sinistra, slogata per giunta dai colpi che lei stessa mi dava, o quale misero servo di scena.

Ma adesso è già tempo di tornare all’anno di mia redenzione 1979 quando Ifigenia ancora l’amavo sperando di esserne contraccambiato.
Partii da Bologna con Alfredo domenica 22 luglio. Arrivammo a Debrecen con una sola giornata di viaggio: conoscevo molto bene la strada, come puoi immaginare, caro lettore.  La sera del 23 c’era la festa della conoscenza, quella che negli anni passati mi era servita a incontrare la donna con la quale nel mese successivo avrei scambiato piacere, amore e un qualche sapere, conseguendo comunque sempre un ampliamento della necessaria autocoscienza. Tra le altre avevo incontrato, una per anno, le tre finlandesi Helena, Kaisa, Päivi, le donne più importanti della mia vita, se non altro perché non mi hanno usato più di quanto io abbia fatto con loro. Tali Grazie e principali Muse mi hanno ispirato le storie d’amore che forse tu hai già apprezzato lettore di questo blog.
Noto con soddisfazione che, apparse tanto tempo fa, continuano a essere lette. Vuol dire che sono favole belle, e non soltanto per me.
Nel luglio del 1979 dunque non cercavo l’amore e nemmeno un’avventura, ma le ragazze  le osservavo comunque. Tra le altre notai una bionda dai lunghi capelli che le ondeggiavano sopra le spalle a ogni mossa della testa. Questa ad un tratto si volse nella mia direzione. L’aurichiomata aveva la carnagione chiara e gli occhi celesti: come si accorse che la guardavo e non levavo gli occhi da lei, protese verso di me la mano destra che stringeva un bicchiere pieno di “sangue di toro”[3] brillante come un rubino, in segno di brindisi credo, e mi accarezzò  il volto abbronzato con uno sguardo carico di simpatia femminile. “Ecco di nuovo l’eterno, vivacizzante richiamo dei sessi!”, pensai ancora una volta. Del resto nemmeno il pelo avevo perduto grazie a Dio che tutto vede e sa tutto.
Senza indugio ricambiai con piacere il simpatico gesto. Ci guardavamo da un tavolo all’altro. Io ero ancora intruppato con gli Italiani, lei sembrava tedesca tra altri Tedeschi. Dovevo essere in ottima forma: i mesi della cura amorosa prestatami da Ifigenia mi avevano fatto un gran bene rendendomi più sano, più bello di corpo e più forte di mente. Nel bicchiere avevo messo dell’acqua, ottima[4] tra tutte le bevande, terapeutica più di ogni farmaco, molto utile e umile e preziosa e casta[5] e così via.
In ogni caso, che mi astenessi dall’alcol era uno dei segni della catarsi cui la splendidissima mi aveva avviato. Il proposito di rimanerle fedele perfino a Debrecen, con il senno del poi era follia pura, da manicomio, ma quella sera di luglio mi infondeva una calma interiore che, trapelando, mi faceva apparire misurato nei gesti, equilibrato, sicuro e perciò più piacente. Un amore vero o presunto, comunque sentito, tra gli altri vantaggi ha pure quello, tutt’altro che trascurabile, di imbellire gli amanti. Dopo la festa pomeridiana, calando la sera, andai a sedermi in una rientranza della facciata dell’edificio universitario, una specie di nicchia con una panchina di pietra. La fontana antistante, mentre verso le otto e mezza precipitava la notte, e i borsisti continuavano a uscire dal grande cortile interno, si accese di luci multicolori che resero i vigorosi zampilli simili, in piccolo, ai fuochi d’artificio lanciati per la festa solenne del 20 agosto a illuminare il grande scenario di Buda e di Pest, al di qua e al di là del Danubio.
Allora mi venne in mente una fantasticheria del dicembre del ’68 lontano: avevo 24 anni, scrivevo dalla mattina a tarda notte, senza vedere nessuno, per finire la tesi di laurea e consegnarla prima dello scadere dei termini, prossimi ormai, al segretario iracondo della mia facoltà.



continua


il blog compirà tre anni alla fine di gennaio. E’ arrivato a 295686.

Questi sono i lettori dell’ultimo mese

Stati Uniti
6237
Italia
2278
Germania
72
Russia
72
Portogallo
69
Francia
34
Polonia
34
Ucraina
24
Irlanda
20
Australia
10





[1]  Cfr. Padri e figli, p. 45.
[2] Cfr. Shakespeare, Enrico V, Prologo, 13
[3] E’ il nome di un vino rosso ungherese “Egri bika vér”, sangue di toro di Egere.
[4] Cfr. Pindaro, Olimpica I
[5] Cfr. Francesco d’Assisi, Cantico di frate sole, 16.

Nessun commento:

Posta un commento