lunedì 17 aprile 2023

Parte della conferenza che terrò il 5 maggio 2023 dalle 20 per la notte dei licei nel liceo classico Aldo Moro di Manfredonia.


 

Medea

Presentazione generale.

 Intendo mettere in luce i significati della Medea di Euripide dai punti di vista della precedente letteratura greca e della successiva letteratura latina.

 Presenterò alcune parte  del testo della Medea nella traduzione mia, e aggiungerò  alcuni approfondimenti che vogliono dare una collocazione europea alle affermazioni dei personaggi della tragedia. Non mancano i collegamenti con il film di Pasolini, con altre interpretazioni, e pure con l’attualità, siccome il dramma della madre che ammazza i propri figlioli si è ripetuto non poche volte in tempi recenti.

Un tema attuale è quello della “straniera” che arriva in una terra dai costumi diversi e, sebbene cerchi un adattamento, non ottiene l’accettazione della sua cultura e della sua umanità. Per giunta Medea appartiene alla categoria della donna abbandonata, oltretutto da un miserabile che nella scelta della compagna persegue esclusivamente il proprio utile.

 Medea, che è portatrice di una cultura arcaica e ieratica, appare come figura grandiosa di fronte alla meschinità dei suoi nemici, dal fellone Giasone, al tiranno timorato Creonte, all’insipida, sciocca rivale che significa talmente poco da non essere un personaggio del dramma con un nome proprio: è la figlia del re di Corinto e per questo conviene a Giasone. La conclusione della tragedia mostra l’orrendo trionfo della donna tradita, e afferma l’imprevedibilità degli eventi con l’impossibilità di rendere stabile e sicura la propria esistenza, come pretenderebbero quanti non capiscono che tutto è instabile e problematico nella vita dell’uomo.   

Vediamo alcuni aspetti secondo me più significativi e attuali.

 

Medea non solo è la donna abbandonata come Simeta delle Farmakeuvtriai di Teocrito abbandonata dall’atleta di Delfi,  Arianna e  Didone ma è anche la straniera in un paese di cultura diversa. Sentiamo come se ne lamenta rivolgendosi alle donne di Corinto dove la tragedia è ambientata

 

Medea si rivolge  alle donne di Corinto nel primo episodio  della tragedia di Euripide

 

 

“Donne di Corinto, sono venuta fuori dal palazzo 214

perché non abbiate da rimproverarmi qualche cosa: so infatti che molti mortali

diventano altezzosi, gli uni  lontani dagli sguardi,

altri invece all'esterno; altri ancora per il muoversi riservato

si procurarono cattiva fama di indifferenza.

Giustizia infatti non sta negli occhi dei mortali divkh ga;r oujk e[nest j ejn ojfqalmoi`~ brotw`n-,

se qualunque individuo, prima di avere conosciuto gli affetti di un uomo con chiarezza,

lo odia appena lo ha visto stugei` dedorkwv~, senza averne ricevuto offesa alcuna- oujde;n hjdikhmevno~” 221.

 

 

 

E’ la cultura della diffidenza diffusa anche oggi. La sfiducia nell’umanità: il contrario dell’umanesimo.

 

Espressioni di umanesimo

 

 Sentiamo alcune espressioni  di amore per l’umanità.

La principessa dei Feaci Nausicaa, nel VI canto dell’Odissea (207-208) vuole  aiutare Ulisse giunto naufrago nell’isola di Scheria e  dice queste parole alle ancelle in fuga spaventate dall’aspetto miserabile e orribile di Odisseo  : “ to;n nu`n crh; komevein: pro;~ ga;r Dio;~ eijsin a[pante~-xei`noiv te ptwcoiv te, dovsi~ d j ojlivgh te fivlh te”, dobbiamo prenderci cura di questo: da Zeus infatti vengono tutti gli stranieri e i poveri, e un dono pur piccolo è caro

  Le stesse parole (Odissea, XIV, 57-59)  dice Eumeo il guardiano dei porci di Itaca quando Ulisse gli si presenta travestito da mendicante, irriconoscibile, e il porcaio lo accoglie ospitalmente spiegandogli che non è suo costume maltrattare lo straniero (xei`non ajtimh`sai), nemmeno quando ne arriva uno kakivwn più malconcio di lui.

 

 

Quindi  Antigone di Sofocle che si oppone al decreto disumano Creonte dicendogli:  Certamente non sono nata per condividere l'odio ma l'amore (ou[toi sunevcqein, ajlla; sumfilei`n e[funAntigone, v.523) :"- E' questo uno dei versi chiave della tragedia.

 

L'Antigone di Brecht afferma come quella sofoclèa di vivere per l'amore, non per l'odio, e al tiranno, che l'accusa di non vedere "il divino ordinamento dello Stato", ribatte:"Sarà divino, ma lo vorrei piuttosto/Umano, figlio di Meneceo, Creonte".

 

Un'altra espressione di umanesimo è quella che il vecchio Sofocle attribuisce a Teseo  nell'Edipo a Colono : "e[xoid j ajnh;r w[n"(v.567), so bene di essere un uomo. E' la coscienza della propria umanità senza la quale ogni atto violento è possibile. Il sapere di essere uomo che cosa comporta? Significa incontrare una creatura mezza distrutta come è Edipo vecchio, provarne pietà, incoraggiarla ponendo domande:"kaiv s j oijktivsa"-qevlw  jperevsqai[1], duvsmor j Oijdivpou, tivna-povlew" ejpevsth" prostroph;n ejmou' t j e[cwn", vv. 556-558, e sentendo compassione, voglio domandarti, infelice Edipo, con quale preghiera per la città e per me ti sei fermato qui. Poi significa ascoltare e comprendere con simpatia poiché siamo tutti effimeri, sottoposti al dolore e destinati alla morte. "Anche io-dice il re di Atene al mendicante cieco-sono stato allevato fuggiasco come te" (vv.562-563)."Dunque so di essere uomo e che del domani nulla appartiene più a me che a te"(vv. 567-568).

E' una dichiarazione di quella filanqrwpiva che si diffonderà in età ellenistica e partorirà l'humanitas  latina.  

 

Un’altra dichiarazione di umanesimo, quale interesse per l'uomo e disponibilità ad ascoltarlo, leggiamo nel  più    famoso verso di Terenzio:"  :"Homo sum: humani nil a me alienum puto "[2].

 

In Virgilio c'è Didone , una regina, che, prima di decadere a donna abbandonata, esprime questo tw/' pavqei mavqo" :" non ignara mali miseris  succurrere disco ", Eneide, I, 630, non ignara del male imparo a soccorrere gli sventurati. Enea, l’uomo dalla pietas spietata dopo essere stato soccorso da lei la abbandona senza nemmeno salutarla.

 

Tale spietatezza viene rilevata da Ovidio. Il poeta di Sulmona, dopo avere affermato che gli uomini ingannano spesso, più spesso delle tenere fanciulle (saepe viri fallunt, tenerae non saepe puellae, Ars, III, 31)  aggiunge Enea al duetto dei seduttori  perfidi,  il fallax Iaso  (Ars, III, 33) e Teseo[3]: "et famam pietatis habet, tamen hospes et ensem[4]/praebuit et causam mortis, Elissa, tuae" (Ars, III, 39-40), ha la nomèa di uomo pio, tuttavia da ospite ti offrì la spada e il motivo della morte tua, Elissa.

In A midsummer-night’s dream Hermia accoglie questa interpretazione di Enea e lo menziona come amante infido: “when the false Troyan under sail was seen” (I, 1), quando il Troiano falso fu visto alzare la vela.

 

 

 

Seneca afferma la naturalezza e la necessità dell'amore reciproco nell'Epistola 95:"natura nos cognatos edidit, cum ex isdem et in eădem gigneret; haec nobis amorem indidit mutuum et sociabiles fecit. Illa aequum iustumque composuit; ex illius constitutione miserius est nocēre quam laedi, ex illius imperio paratae sint iuvandis manus. Ille versus et in pectore et in ore sit:

homo sum, humani nihil a me alienum puto[5].

Ita habeamus: in commune nati sumus. Societas nostra lapidum fornicationi simillima est, quae, casura nisi in vicem obstarent, hoc ipso sustinetur" ( 95, 52, 53), la natura ci ha messi alla luce legati da parentela, poiché ci ha fatto nascere dai medesimi elementi e per i medesimi scopi; questa ci ha messo dentro un amore reciproco e ci ha reso socievoli. Essa ha disposto l'equità e la giustizia; secondo il suo ordinamento è più deplorevole recare danno che riceverlo[6], in conseguenza dei suoi ordini le mani siano pronte per quelli che hanno bisogno di aiuto. Ci stia sempre nel cuore e in bocca quel verso famoso:

sono uomo, e non mi sento  ostile a nulla di umano.

Facciamo questa considerazione: siamo nati per metterci a disposizione. La nostra società è molto simile a una volta di pietre che, destinata a cadere se non se lo impedissero a vicenda, proprio da questo fatto è tenuta in piedi.

Ma la ricerca della voluptas ha capovolto questo fatto naturale:"Homo, sacra res homini, iam per lusum ac iocum occiditur" (95, 33), l'uomo, cosa sacra per l'uomo, oramai viene ucciso per gioco e per scherzo.   

 

 

La formulazione sintetica di tale principio si trova in un' altra

epistola di Seneca:" Vivit is qui multis usui est, vivit is qui se utitur "[7], vive chi si rende utile a molti, vive chi si adopera.

 

Una humanitas  questa che viene echeggiata  dalle prime parole del Decameron :"Umana cosa è l'aver compassione degli afflitti"[8].

 

Tanta parte di questa umanità si è perduta o per lo meno smarrita in molti umani disumanizzati dall’avidità di potere, di denaro e dall’ignoranza che suscita sdegno né vergogna ma una sorta di compiacimento da quando, degradata la scuola, è diventata di moda

 

 

 

  Procediamo con i versi della tragedia di Euripide Medea alle donne di Corinto

 

D'altra parte lo straniero deve adeguarsi per forza alla città: 222

nemmeno approvo il cittadino che, divenuto arrogante,

è duro verso i concittadini per ignoranza-ajmaqiva~ u{po.

Questa faccenda inaspettata piombatami addosso

mi ha rovinato la vita; sono distrutta e, buttata via

la gioia di vivere, desidero morire, amiche.

Quello nel quale per me c'era  tutto, lo so bene,

si è rivelato il peggiore degli uomini, il mio sposo- kavkisto~ ajndrw`n (…)  ouJmo;~ povsi~. 229

 

Medea è giovane e sbaglia facendo dipendere la propria felicità dal volere di un’altra persona. Con l’età possiamo verificare la realtà di questo avvertimento di Epitteto (50-120) : “se tu miri a qualcosa che non sta in te, è necessario,  è inevitabile fallire “ajtucei`n ajnavgkh ( Manuale, 2)

Del resto “Ricorda che tu sei solo attore di un dramma- mevmnhso o{ti uJpokrithJ~ ei\ dravmato~,  ma quale sia il testo lo sceglie il regista. Tu devi  recitare bene la parte che ti è stata assegnata, la scelta è di un altro- so;n ga;r tou`t j e[sti , to; doqe;n uJpokrivnasqai provswpon kalw`~: ejklevxasqai d j aujto; a[llou” (Manuale, 17) 

E per giunta: “la donna ama credere che l’amore possa tutto,-ed è questa la sua caratteristica superstizione[9].

Bologna 17 aprile 2023 ore 10, 15 giovanni ghiselli

p. s.

statistiche del blog

All time1344122

Today49

Yesterday262

This month4090

Last month11739

 



[1] =ejperevsqai: infinito aoristo di ejpeivromai, domando.

[2]Heautontimorumenos  ,77.

[3] Tanto perfido questo che, se fosse dipeso da lui, Arianna avrebbe nutrito gli uccelli marini (Ars, III, 35-36). La Fedra di Seneca entrando in scena, afferma che la fedeltà di Teseo è quella di sempre: “stupra et illicitos toros/Acheronte in imo quaerit Hippolyti pater” ( Fedra, vv. 97-98), cerca adulterii e letti illegittimi il padre di Ippolito in fondo all’Acheronte. Interessante è la versione dell’Odissea (11, 324-325) : Artemide uccise Arianna in Dia in seguito alle accuse di Dioniso abbandonato per Teseo che comunque rimane il seduttore principe.

[4] Spada lasciata da Enea ( Eneide, IV, 507) e impiegata quale dono funesto (non hos quaesitum munus in usus., Eneide,  IV, 647,  dono richiesto non per questo uso. 

[5]Terenzio,  Heautontimorumenos, v. 77.  Lo dice il vecchio Cremete al vecchio Menedemo, il punitore di se stesso

[6] Socrate nel Gorgia indica dikaiosuvnh e swfrosuvnh, giustizia e temperanza, come i bersagli cui deve mirare l'uomo buono che vuole essere felice, non permettendo che le passioni divengano sfrenate (507d-e). E tra commettere ingiustizia e subirla il male minore è subirla (mei'zon mevn famen kako;n to; ajdikei'n, e[latton de; to; ajdikei'sqai, 509c).

[7] Epist. 60, 4.

[8] Che nella fattispecie sono in particolare le donne innamorate.

[9] Di là dal bene e dal male, Che cosa è aristocratico?, 269.

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLXXXI La fedeltà mal riposta. Il rimpianto della rosa bianca trascurata.

  Il sole aveva sbaragliato le nubi. Mi tolsi la maglietta per   l’abbronzatura che va ripassata, come le lezioni. Mi guardai il petto e i...