NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

venerdì 4 marzo 2016

Introduzione alla tragedia greca: Eschilo. Parte IX

Arthur Schopenhauer

PER VISUALIZZARE IL GRECO CLICCA QUI E SCARICA IL FONT HELLENIKA


E' interessante una riflessione di Schopenhauer sui misteri: "L'unico residuo o piuttosto corrispettivo dei misteri dei greci è la massoneria: l'essere accolti in essa è il muei'sqai[1] e le teletaiv[2]; ciò che vi si impara sono i musthvria e i vari gradi sono mikrav, meivzona, kai; mevgista musthvria[3]. Una simile analogia non è casuale, né ereditata, ma dipende dal fatto che scaturisce dalla natura umana: presso i maomettani il corrispettivo dei misteri è il sufismo. Presso i romani, che non avevano misteri propri, si veniva iniziati ai misteri degli dèi stranieri, in particolare di Iside, il cui culto si può rintracciare a Roma in tempi molto remoti"[4].
Secondo Jaeger i misteri costituirono "una forma più alta e personale di religione"[5].
Nietzsche invece considera i “culti sotterranei” un antecedente del cristianesimo che li assommerà in sé: “Il nascondiglio, il luogo oscuro è il cristiano. In esso il corpo viene disprezzato, l’igiene respinta come sensualità; la Chiesa si oppone perfino alla pulizia ( - la prima misura cristiana, dopo la cacciata dei Mori, fu la chiusura dei bagni pubblici, e la sola Cordova ne possedeva 270). Cristiano è un certo gusto per la crudeltà verso di sé e verso gli altri; l’odio per i dissenzienti; la volontà di perseguitare…Cristiano è l’odio mortale per i signori della terra, per i “nobili”…Cristiano è l’odio per lo spirito, per l’orgoglio, il coraggio, la libertà, per il libertinage dello spirito; cristiano è l’odio per i sensi, per le gioie dei sensi, per la gioia in generale…Il cristianesimo vuole dominare su belve predatrici; il suo espediente è farne dei malati, - la ricetta cristiana per ammansire, per la “civilizzazione” è l’infiacchimento…Il prete valuta, dissacra la natura: è solo a questa condizione che egli esiste…il prete vive dei peccati, egli ha bisogno che si “pecchi”…il cristianesimo, forma fino ad oggi insuperata di mortale avversione contro la realtà…Tutti i concetti della Chiesa…sono la più malvagia falsificazione di moneta che esista, intesa a svilire la natura, i valori di natura…Quando uno colloca il peso della vita non nella vita, ma nell’ “al di là” - nel nulla - , ha tolto alla vita in generale il suo peso…Al cristianesimo la malattia è necessaria, pressappoco come alla grecità è necessaria un’esuberanza di salute - rendere malati è la vera intenzione recondita dell’intero sistema di procedure di salvezza della Chiesa…Si legga Lucrezio, per capire che cosa ha combattuto Epicuro: non il paganesimo, ma il “cristianesimo”, intendo dire la corruzione delle anime per mezzo dei concetti di colpa, pena e immortalità. - Egli combatteva i culti sotterranei, l’intero cristianesimo latente…Ed Epicuro avrebbe vinto…in quella apparve Paolo…il cristianesimo come formula per superare - e per assommare - i culti sotterranei d’ogni sorta, quelli di Osiride, della gran Madre, di Mitra, per esempio: in questa intuizione sta il genio di Paolo…la croce quale segno di riconoscimento per la più sotterranea congiura mai esistita - contro salute, bellezza, costituzione bennata, coraggio, spirito, bontà dell’anima, contro la vita medesima[6]”.

In cambio di questi culti, Atena chiede prosperità e pace:"tu dunque su questi miei luoghi non scagliare incitamenti sanguinari, rovine di giovani animi pazze per furori non provocati dal vino; non aizzare i cuori come quelli dei galli, non collocare nei miei cittadini Ares intestino, e violenza reciproca. La guerra rimanga fuori dalla porta (qurai`o~ e[stw povlemo~) , e non sia penosa per chi abbia violenta brama di gloria; ma non approvo la lotta di uccelli domestici"( ejnoikivou d j o[rniqo~ ouj levgw mavchn, Eumenidi , vv.858 - 866).
Con queste parole sono deprecate le guerre civili[7].

Le Erinni, difficili a placarsi, oppongono ancora qualche resistenza, ma oramai sono vicine a trasformarsi nelle benevole Eumenidi.
 La corifèa infatti accetta la dimora offertale da Atena nella sua città e le chiede pure quali onori debba attendersi (v.894). Pallade la lusinga dicendole che la prosperità di ogni casa dipenderà da lei (v.895). La Furia diviene sempre meno malevola finché ammette:"mi sembra che mi affascinerai e desisto dal risentimento"(v.900).
Quindi Atena chiede prosperità per i buoni, e sterminio contro gli empi, una distruzione affidata alle Erinni stesse (v.910).
Nel canto finale il Coro benedice Atene e promette la sua protezione al paese; allora Pallade riconosce alle dèe venerande un grande potere sopra e sotto terra (vv. 950 - 951): la linea culturale più antica è inserita nella polis di Atena e di Eschilo. Le Erinni è vero possono dare:"ad alcuni gioia di canti, ad altri invece una vita oscurata dalle lacrime"(vv.953 - 955), ma da ora in avanti questo avverrà secondo una norma razionale che punisce la colpa e premia il merito individuali. Atena constata che la ragione umana l’ha avuta vinta sui vaneggiamenti magici.
"E' prevalso Zeus protettore dell’assemblea (ajgorai'o~) e la nostra gara di benefìci (ajgaqw'n e[ri~) vince per sempre"(vv.973 - 975). Alle due e[ride~ di Esiodo[8], quella cattiva e quella buona, si aggiunge questa che è ottima.

E' la vittoria della parola colta e persuasiva sul mugolio con il quale si erano presentate le Erinni entrando in scena (vv. 117 e sgg.). Isocrate nel Panegirico metterà in rilievo che Atene, di cui fa un caldo elogio, elargisce al mondo intero i doni di civiltà e di religione ricevuti dai suoi dèi.
Il coro si unisce alla deprecazione del fremito raccapricciante delle guerre civili e augura la concordia che "tra i mortali è il rimedio di molti mali" (v.986).
"Il messaggio che con questa trilogia Eschilo vuole trasmettere è quello della concordia tra tutti i cittadini, un programma chiaramente stabilizzante"[9].

Atena quindi invita i cittadini a onorare favorevoli le dèe favorevoli (eu[frona~ eu[frone~, v. 992) dai cui volti, già spaventosi, la dea vede derivare grandi vantaggi per la polis: “ejk tw'n foberw'n proswvpwn[10] - mevga kevrdo~ oJrw' toi'sde polivtai~”(vv. 990 - 991).


Così le Eumenidi diventano sempre più benevole appunto, e lanciano benedizioni:"salve, siate felici nel fortunato possesso della ricchezza, siate felici cittadini di Atene, che state vicino a Zeus, cari alla vergine cara, rimanendo saggi nel tempo: il padre ha sacro rispetto per chi sta sotto le ali di Pallade (vv. 996 - 1002).
Atena contraccambia l'augurio mentre si forma una processione che deve accompagnare le dèe venerande alla loro dimora sotterranea dove saranno ospiti; la parola greca è mevtoikoi (v.1011), meteci, che indica una condizione la quale non gode della piena cittadinanza e dell' optimum ius; questi infatti erano stranieri che, pur coabitanti, non godevano dei diritti politici e subivano restrizioni anche nel campo dei diritti civili.
Nel compromesso tra le due religioni dunque, quella olimpica prevale. Anche Atena si unisce alla processione che mette al sicuro, sotto terra, le vecchie dèe:"vi accompagnerò alla luce di fiaccole fulgenti nei luoghi inferi sotto la terra con queste ancelle che custodiscono il mio simulacro"(vv. 1022 - 1024). Al corteo è invitato o[mma ga;r pavsh~ cqono;~[11] - Qhsh'ido~ (v. 1025 - 1026), "l'occhio di tutta la terra di Teseo", una nobile schiera di donne giovani e anziane con vesti di porpora, un colore ctonio. Quindi la processione si muove verso la sede delle Eumenidi, le dèe venerande divenute propizie. Fiaccole vivaci illuminano il cammino e i devoti alternano religioso silenzio (v.1035) con grida di giubilo e danze che chiudono la tragedia (v.1047).
Leopardi distingue la mitologia “antica” che tende alla chiarezza da quella post - classica che cerca di oscurarla. “Differenza tra le antiche e le più recenti, le prime e le ultime, mitologie. Gl’inventori delle prime mitologie (individui o popoli) non cercavano l’oscuro per tutto, eziandio nel chiaro; anzi cercavano il chiaro nell’oscuro, volevano spiegare e non mistificare, e scoprire; tendevano a dichiarar colle cose sensibili quelle che non cadono sotto i sensi…Gl’inventori delle ultime mitologie, i platonici, e massime gli uomini dei primi secoli della nostra era, decisamente cercavano l’oscuro nel chiaro, volevano spiegare le cose sensibili e intelligibili colle non intelligibili e non sensibili; si compiacevano delle tenebre; rendeano ragione delle cose chiare e manifeste, con dei misteri e dei secreti. Le prime mitologie non avevano misteri, anzi erano trovate per ispiegare, e far chiari a tutti, i misteri della natura; le ultime sono state trovate per farci credere mistero e superiore alla intelligenza nostra anche quello che noi tocchiamo con mano, quello dove, altrimenti, non avremmo sospettato nessun arcano. Quindi il diverso carattere delle due sorti di mitologie, corrispondenti al diverso carattere sì dei tempi in cui nacquero, sì dello spirito e del fine o tendenza con cui furono create. Le une gaie, le altre tetre ec. (Recanati, 29 Dicembre 1826)”[12].
“Nella tragedia si costituisce la classicità. “Dove è pericolo, là appare anche ciò che porta salvezza”. Classicità non è non è chiarezza sin dall'inizio, bensì contesa giunta ad unità, discordia conciliata, angoscia risanata". [13]
Nel prosieguo della cultura e del costume europeo ha vinto, purtroppo, l'odio tra i sessi raccontato dalla poesia antica: tutte le cinquanta Danaidi, meno una, hanno assassinato gli sposi, Clitennestra ha ucciso Agamennone, Oreste la madre, Procne e Medea i propri figli per punire i mariti , poi arriverà il cristianesimo il quale" diede a Eros del veleno da bere: egli non ne morì, ma degenerò in vizio"[14].

Aristofane nelle Rane mette in rilievo il contenuto didascalico - educativo dei drammi eschilei. Il personaggio che rappresenta il tragediografo di Eleusi afferma, riferendosi ai Sette contro Tebe , di avere composto"un dramma pieno di Ares", una tragedia così ricca di ardore bellico che "chiunque l'avesse vista bramava diventare un terribile combattente"(Rane, v.1022). Quindi prosegue facendo una storia della poesia che è anche storia della paideia: “"considera come fin dall'inizio sono stati utili i poeti di rango. Orfeo infatti ci ha fatto apprendere le cerimonie sacre e ad astenerci dai delitti, Museo le cure delle malattie e gli oracoli, Esiodo poi i lavori della terra, le stagioni dei frutti e l'aratura; il divino Omero da che conseguì onore e gloria se non dall'averci insegnato cose utili come gli schieramenti, il valore e gli armamenti degli uomini?" (vv. 1031 - 1036). Poi Eschilo, in polemica con Euripide, si pregia di non avere mai messo in scena Fedre e Stenebee povrna~ (v. 1043), puttane, e nemmeno una donna in amore[15]: “ejrw'san pwvpot j ejpoivhsa gunai'ka" (v. 1044).
La Fedra “sgualdrina” viene moralizzata, direi quasi cristianizzata da Racine, che la rappresenta convinta della morte di Teseo prima della dichiarazione d’amore al figliastro. L’autore francese cerca anche di razionalizzare il mito della discesa di Teseo agli Inferi: “Ho tenuto pure conto della storia di Teseo, così come è narrata in Plutarco; e in questo storico ho trovato che la convinzione diffusa, che Teseo fosse disceso agli inferi per rapire Proserpina, si basava sulla notizia di un viaggio compiuto da quel principe in Epiro, alle sorgenti dell’Acheronte, presso un re cui Piritoo voleva rapire la sposa, e che aveva tenuto Teseo prigioniero dopo aver ucciso Piritoo...E la voce della morte di Teseo, fondata su quel mitico viaggio, dà modo a Fedra di fare una dichiarazione d’amore, che sarà una delle cause principali della sua rovina e che essa non avrebbe mai osato fare, fin che avesse ritenuto in vita il suo sposo…Ciò che posso dire con sicurezza è che in nessun’altra tragedia da me scritta la virtù è messa maggiormente in luce…Questo è precisamente lo scopo che deve proporsi ogni uomo che lavori per il pubblico. Ed è questo che i primi poeti tragici avevano in mente sopra ogni cosa. Il loro teatro era una scuola in cui si insegnava la virtù altrettanto bene che nelle scuole dei filosofi. Così Aristotele ha voluto fissare le regole del poema drammatico, e Socrate, il più saggio dei filosofi, non disdegnava di mettere mano alle tragedie di Euripide” (Prefazione Di Racine alla Fedra [16]).

Il personaggio Euripide delle Rane ribatte maliziosamente al personaggio Eschilo affermando che nei drammi del rivale in effetti non c'è nulla di Afrodite (v.1045), ossia non c'è grazia. Quindi aggiunge che la storia di Fedra è un fatto reale. Ma Eschilo replica che il poeta il male deve nasconderlo in quanto egli è l’educatore dei giovani come il maestro di scuola lo è dei bambini (vv. 1053 - 1055). L’agone è vinto da Eschilo che così viene riportato dagli inferi ad Atene Alla fine della commedia c'è un makarismov" dell'intelligenza benefica grazie alla quale Eschilo potrà tornare sulla terra:"makavriov" g j ajnh;r e[cwn - xuvnesin hjkribwmevnhn: - pavra de; polloi'sin maqei'n. - o{de ga;r eu\ fronei'n dokhvsa" - pavlin a[peisin oi[kad j au\qi", - ejp j ajgaqw'/ me;n toi'" polivtai" , - ejp j ajgaqw'/ de; toi'" eJautou' - xuggenevsi te kai; fivloisi, - dia; to; sunetov" ei\nai" (vv.1482 - 1490), beato l'uomo che ha intelligenza acuta: è possibile riconoscerlo da molti segni. Questo qui che si è rivelato saggio torna di nuovo a casa per il bene dei cittadini, per il bene dei suoi parenti e amici, perché è intelligente. Subito dopo Plutone dà a Eschilo, in procinto di tornare alla luce, l'incarico di educare gli stolti che sono tanti:"paivdeuson - tou;" ajnohvtou" : polloi; d j eijsivn" (vv. 1502 - 1503).
Una conclusione molto attuale. Voglio commentarla con due citazioni sul valore morale dell’intelligenza.
"La pietà suprema sarà per i Greci l'intelligenza"[17].
“Non c’è peccato peggiore, nel nostro tempo, che quello di rifiutarsi di capire: perché nel nostro tempo non può scindersi l’amare dal capire. L’invito evangelico che dice “ama il prossimo tuo come te stesso” va integrato con un “capisci il prossimo tuo come te stesso”. Altrimenti l’amore è un puro fatto mistico e disumano”[18].
“Intelligenza e indulgenza apparivano a Giuseppe due pensieri strettamente affini, reciprocamente scambievoli e portatori perfino di un nome comune: bontà”[19].
 Leopardi elogia la naturalezza e l’originalità di Eschilo, come quella di Omero e di altri poeti antichi. Una originalità che ai moderni manca: “ quando gli esempi erano scarsi o nulli, Eschilo per esempio inventando ora una ora un’altra tragedia senza forme senza usi stabiliti, e seguendo la sua natura, variava naturalmente a ogni composizione. Così Omero scrivendo i suoi poemi, vagava liberamente per li campi immaginabili, e sceglieva quello che gli pareva giacché tutto gli era presente effettivamente, non avendoci esempi anteriori che glieli circoscrivessero e gliene chiudessero la vista.. In questo modo i poeti antichi difficilmente s’imbattevano a non essere originali, o piuttosto erano sempre originali, e s’erano simili era caso. Ma ora con tanti usi con tanti esempi, con tante nozioni, definizioni, regole forme, con tante letture ec. Per quanto un poeta si voglia allontanare dalla strada segnata a ogni poco ci ritorna, mentre la natura non opera più da se, sempre naturalmente e necessariamente influiscono sulla mente del poeta le idee acquistate che circoscrivono l’efficacia della natura e scemano la facoltà inventiva…” (Zibaldone, 40).


Introduzione alla tragedia greca: fine della parte dedicata a Eschilo



[1] Essere iniziati
[2] Riti di iniziazione
[3] Piccoli, maggiori e massimi misteri.
[4] Parerga e paralipomena, Tomo II, p. 537.
[5] Paideia, III vol., p. 131.
[6] F. Nietzsche, L’Anticristo (del 1895) passim.
[7] Cacciari commenta quella di Corcira (427 - 425 a. C.) descritta da Tucidide
“Sinistro carnevale, mondo a rovescio, in cui è necessario lottare con ogni mezzo per superarsi e in cui nessuna neutralità è ammessa. Così appare, a Corcira, per la prima volta tra gli Elleni, la più feroce di tutte le guerre (Tucidide, III, 82 - 84)”. (M. Cacciari, Geofilosofia dell'Europa, pp. 42 - 43.)
[8] Nelle Opere e i giorni Esiodo distingue due diversi tipi di [Eri": quella cattiva che fa crescere la guerra malvagia e la lotta (v. 14) e l'altra che, generata prima della sorella dalla Notte, Zeus pose alle radici della terra (v. 19), cioè alla base del progresso umano, e questa suole svegliare al lavoro anche l'ozioso. Allora il vasaio gareggia con il vasaio, l'artigiano con l'artigiano, il mendico con il mendico e l'aedo con l'aedo (vv. 24 - 26).
[9] V. Di Benedetto (Introduzione di), Eschilo Orestea, p. 18.
[10] Cfr. l’Edipo re di Sofocle dove il coro, nella sciagura tebana, chiede ad Atena:" eujw'pa pevmyon ajlkavn" (v. 189), manda un aiuto dal bel volto. Le maledizioni devono diventare benedizioni e i volti belli da spaventosi che erano.
[11] Espressione di sapore pindarico: poqevw stratia'~ ojfqalmo;n ejma'~ (Olimpica VI, 18), mi manca l’occhio dell’esercito, dice Adrasto di Anfiarao, sprofondato nella terra. Un altro premio di consolazione per le Eumenidi e tutte le donne sconfitte. 
[12] Zibaldone, pp. 4238 - 4239.
[13]B. Snell, Eschilo e l'azione drammatica , p. 141.
[14] Nietzsche, Di là dal bene e dal male , p. 96.
[15] Lo stesso merito, dubbio assai, se lo attribuisce Manzoni nel Fermo e Lucia :" Non si deve scrivere di amore in modo da far consentire l'animo di chi legge a questa passione. Di amore ce n'è seicento volte di più di quanto sia necessario alla conservazione della nostra riverita specie. Io stimo dunque opera impudente l'andarlo fomentando con gli scritti". 
[16] La tragedia fu rappresentata la prima volta nel 1677.
[17] M. Zambrano, L'uomo e il divino (1955), p. 194.
[18] P. P. Pasolini, Le belle bandiere, p. 103.
[19] T. Mann, Giuseppe in Egitto, p. 257.

1 commento: