lunedì 18 settembre 2023

La necessaria ricerca delle cause.


 

Nella cronaca di Bologna del quotidiano “la Repubblica” di ieri, nella pagina 6, leggo questo titolo:

La lezione del professor Prodi

“Ragazzi, la politica è vita e umanità”

Nell’articolo firmato da Silvia Bignami trovo citate alcune parole dell’intervistato.

E’ necessario, dice il professore, ritrovare la fiducia:

“La differenza più grande tra me stesso alla vostra età, e voi, è che la mia generazione aveva una grande fiducia nel futuro. Il paese deve ritrovare il senso di ottimismo”.

Questo va benissimo, però manca la ricerca della causa di questa perdita della fiducia. Ho qualche anno meno di Prodi ma ho vissuto anche io il disincanto dei giovani della sua età.

Ho provato più volte a dirne i motivi.

La rivoluzione culturale del 1968 fu evento mondiale che mi aiutò a riconoscere e approvare del tutto  gli aspetti migliori del mio carattere e ad assumere i tratti decisivi del mio stile di insegnante: non demagogicamente permissivo come furono molti durante l’auge del movimento studentesco, né, tanto meno, dispotico come altri, o magari gli stessi sono diventati nella fase regressiva della restaurazione iniziata alla fine del ’69 in concomitanza con la prima delle stragi .

 Allora cominciavo a insegnare e volevo diventare un educatore interessato alla crescita umana e culturale degli studenti. Sarebbe stata parallela alla mia.

“L’umanità visse allora-scrive Benedetto Croce- uno di quei rari momenti nei quali la lieta fiducia di sé stessa e del suo avvenire tutta la riempie, e ampliandosi nella purezza di questa gioia, essa si fa buona e generosa, e vede attorno a sé fratelli e ama”[1]

Cito queste parole riferendole al momento di lieta fiducia della mia generazione.

Da questo movimento studentesco, dunque, presi la fiducia di poter ridurre lo squilibrio che ancora sentivo tra la mia vita e i miei sogni, tra le mie capacità e i miei atti.

 

Ma nel 1969 iniziarono le stragi. La fiducia dei giovani nel futuro continuò per inerzia circa un triennio. Nell’estate del 1974 era già finita.

Ecco come la racconto

 

Decadenza e morte dell’ethos politico dei primi anni Settanta

 Vidi Päivi nell’ombroso cortile dell’Università il giorno del ricevimento del rettore, giovedì 25 luglio, verso le quattro del pomeriggio.
Nell’estate del ’74 erano tornati là con me  Danilo, Ezio, Alfredo, Fausto, Silvano, e Bruno . Quel pomeriggio di luglio, noi Italiani superstiti della Debrecen ’66, prossimi alla soglia dei trenta, cantavamo canzoni comuniste e partigiane come i reduci di una guerra perduta: la nostra rivoluzione giovanile era invecchiata, senza lasciare ai ventenni l’eredità di un ethos politico. Noi stessi eravamo variamente appassiti, quanto meno segnati da rughe evidenti nel volto e sul collo, mentre le mani erano percorse da grosse vene bluastre in rilievo. Alcuni avevano perduto i capelli, altri erano incanutiti, altri ingrassati; insomma noi eravamo ormai gli “ospiti antichi” dell’Università estiva di Debrecen, così ci salutò il rettore che ci aveva conosciuti ragazzi e battezzati quali matricole otto anni prima, così ci chiamavano anche i nuovi ventenni, poiché è proprio vero che noi mortali siamo come le foglie


Il nostro gruppo di nati alla fine della seconda guerra mondiale, presentava personaggi ancora giovani, eppure avvizziti, piegati e ripiegati su se stessi, anche se non degradati proprio del tutto come sosteneva a gran voce il povero Bruno, del resto non senza qualche ragione. Si erano comunque già appesantiti gli arti di tutti noi, e nel frattempo il sogno di realizzare presto su questa terra la giustizia, l’eguaglianza, il comunismo, o cristianesimo vero , perdeva forza, forma e colore nei nostri cervelli. La borghesia affaristica e il suo dio, il denaro, la mercificazione universale che riduce tutto al lucro, compresi gli affetti, stava prendendo di nuovo il sopravvento. Da cinque anni oramai le stragi dai mandanti impuniti facevano i loro massacri di vite umane e di simpatia, di fiducia tra gli umani.

Non riconoscevamo nei nuovi giovani i nostri eredi spirituali. 

 

Dirigeva il coro di reduci vinti, da sopra una seggiola zoppa, Antonella, una ragazza romana, intelligente e carina sebbene claudicante anche lei.

Suonava il pianoforte, e in veste di ierofante guidava il nostro coro di confratelli e compagni comunisti delusi, un austriaco cieco, o non vedente come si dice adesso ipocritamente. Fatto sta che, mentre suonava, quell’uomo muoveva furiosamente gli inutili occhi, scuoteva la testa grossa e ricciuta, sbuffava da froge enormemente dilatate e ogni tanto apriva le fauci, facendo uscire dalla chiostra dei denti e dalle tumide labbra, una lingua piena di brame. Credo di non togliergli niente ricordandolo come appariva.

 Era comunque un bravo suonatore di piano e una cara persona.

 Anzi, mi fece pure pensare a opere d’arte: a diversi quadri di Picasso e al prato della sventura di Empedocle, l’Agrigentino vissuto e morto miticamente.
In quel nostro cantare così accompagnato e diretto dai movimenti della testa del pianista, c’era qualcosa di stanco e penoso: un poco perché la fede politica cui inneggiavamo si era affievolita nelle coscienze, e ancora di più poiché sentivamo che una fase dell’esistenza, i venti anni, le brevi avventure amorose, le bevute con chiacchiere prolungate fino alle luci dell’alba, le ragazzate goliardiche, stava finendo, e bisognava trovare qualche cosa di nuovo da fare, di cui emozionarci o appassionarci, se non volevamo morire.

 

Pesaro 18 settembre 2023 ore 10, 33 giovanni ghiselli

 

p. s.

Statistiche del blog

Sempre1403627

Oggi37

Ieri149

Questo mese4403

Il mese scorso5814

 

 



[1] Bnedetto Croce, Storia d’Europa nel secolo decimonono, capitolo sesto.

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLXXXI La fedeltà mal riposta. Il rimpianto della rosa bianca trascurata.

  Il sole aveva sbaragliato le nubi. Mi tolsi la maglietta per   l’abbronzatura che va ripassata, come le lezioni. Mi guardai il petto e i...