NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

mercoledì 19 giugno 2019

La Felicità. VIII parte. Conosci te stesso, diventa quello che sei e potenzia quello che sei diventato!


PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI GREEK QUI  

Segnalo una non conoscenza che è nello stesso tempo non sapienza ed è sempre causa di infelicità.
Il secondo coro del Tieste di Seneca (cfr. v. 542 - 544) conclude anteponendo alla vita dell'uomo famoso e di potere quella del privato e augurandosi di morire ignoto agli altri, ma noto a se stesso:"me dulcis saturet quies:/obscuro positus loco,/leni perfruar otio;/nullis nota Quiritibus/aetas per tacitum fluat./Sic cum transierint mei/nullo cum strepitu dies,/plebeius moriar senex./Illi mors gravis incubat,/qui, notus nimis omnibus,/ignotus moritur sibi " (Thyestes, vv. 393 - 403), mi sazi una dolce tranquillità: rifugiato in un luogo sconosciuto, possa godere di un dolce tempo tutto per me; la mia vita trascorra in silenzio sconosciuta a tutti i cittadini. Così quando saranno passati i miei giorni senza chiasso alcuno, morirò vecchio uno dei tanti. La morte pesa grave su chi troppo noto a tutti, muore ignoto a se stesso.

Nel secondo episodio delle Baccanti Dioniso dice a Penteo
“Non sai che vita vivi, né quello che fai, né chi sei” (v. 506).
Penteo fornisce i suoi dati burocraticamente 
“Penteo, figlio di Agave e mio padre è Echione” (507)
Quindi Dioniso interpreta il nomen con l’omen del dolore: Penqeuv" preannuncia il dolore (pevnqo") dell’uomo predestinato a penare penqei'n.
 “Sei adatto a essere un disgraziato secondo il nome” (508).
Precedentemente, alla fine del primo episodio, Tiresia aveva detto a Penteo:
Disgraziato! Come non sai quello che dici!
Oramai sei diventato pazzo; e già prima eri uscito di senno (Baccanti, 358 - 359)
Poi a Cadmo:
Che Penteo non porti pena - Penqeu;" d j o{pw" mh; pevnqo" eisovsei - nella casa
 tua, Cadmo: non parlo profeticamente,
ma secondo i fatti: poiché quello è folle e dice follie (Baccanti, 367 - 369).

L’ignoranza della propria identità dunque è la più grave. Talora serve a procrastinare il dolore, aggravandolo, mai a risolverlo
Nell’Edipo re Tiresia, minacciato da Edipo replica con questo avvertimento maleominoso
"E dico, poiché mi hai rinfacciato anche la cecità:/tu, pur se guardi fisso, non vedi dove sei nel male/né dove abiti, nè con chi dimori (vv. 412 - 415).
“Il problema dell’identità e dell’origine segna il destino di Edipo che sarà condotto suo malgrado a scoprirsi altro da ciò che immaginava. Nel caso di Penteo, la crisi dell’identità è diretto prodotto dello scontro con Dioniso che fa deflagrare ogni certezza e ogni pretesa di coerenza del suo interlocutore. E’ rilevante che Dioniso riattivi il modello del Tiresia sofocleo e che insieme si trovi in una posizione corrispondente al Tiresia del precente episodio del dramma: se l’indovino aveva ammonito Penteo, qui il dio completa, con una maggiore e diversa autorevolezza, l’annuncio della catastrofe che non mancherà di punire la cecità del sovrano”[1].

 La conoscenza di se stesso dunque è un preliminare della felicità ed è un presupposto della definizione e del potenziamento dell’identità: “quella moltiplicazione di noi stessi che è la felicità”[2].
I gradini dunque possono essere: conosci te stesso gnw`qi sautovn[3], diventa quello che sei[4], accresci quello che sei diventato.






[1] D. Susanetti , Euripide, Baccanti, p. 219.
[2] M. Proust, All’ombra delle fanciulle in fiore, p. 397.
[3] Il dialogo Carmide di Platone verte sulla swfrosuvnh, e il personaggio Crizia ne dà questa definizione: “fhmi ei\nai swfrosuvnhn, to; gignwvskein eJautovn”, assennatezza è conoscere se stessi, e l’iscrizione di Delfi corrisponde a un Cai`re, un salve, un saluto del dio (164d).
Nel Protagora (343 a - b). le scritte delfiche Gnw`qi sautovn, “Conosci te stesso, e Mhde;n a[gan, “Nulla di troppo”, sono esempi di una scuola che ammirava la paideia spartana e ne impiegava lo stile brachilogico. 
[4] gevnoio oi|o~ ejssiv, Pindaro, Pitica II v. 72.

Nessun commento:

Posta un commento