NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

giovedì 24 gennaio 2019

Ammiano Marcellino. Parte 1




Presentazione dell’autore e dell’Opera Rerum gestarum libri XXXI
Partivano dal regno di Nerva (96) e arrivano al 378 con la morte dell’imperatore Valente nella battaglia di Adrianopoli. Non ci sono arrivati i primi 13 libri. Quelli superstiti partono dal 352.

Prima parte 13-18 

AMMIANO MARCELLINO 330-400 d.C. circa

Nato ad Antiochia, città di cultura greca, scrive in latino che non è la sua lingua madre. Diversamente da Polibio e da Plutarco. Leopardi lo menzione quale eccezione: gli altri scrittori di lingua greca non hanno scritto in latino ma in greco
Funzionario della corte imperiale, ebbe incarichi militari da Costanzo e da Giuliano. Nelle Storie racconta la sua fuga dalla fortezza di Amida (XIX 8)

Dopo il 378 Ammiano andò a Roma ed entrò in relazione con il circolo di Simmaco.
La sua storia si dilunga più sugli eventi meno lontani dal tempo di cui aveva conoscenza diretta (come l’opera di Tucidide).
Inoltre come lo storiografo greco, anche Ammiano disprezza le minuzie[1]..
 Con parole di sapore tucididèo, questo siriano ricorda i princìpi della storiografia che non deve trattare avvenimenti minimi bensì discurrere per negotiorum celsitudines (26, 1, 1), non humilium minutias indagare causarum. Indagare sulle minuzie è come sperare di poter contare individua illa corpuscula volitantia per inane, ajtovmou~, ut nos appellamus (XXVI, 1).

Ammiano inserisce i discorsi di vari personaggi ricostruiti secondo le regole della retorica. Né manca l’aspetto moralistico: l’autore passa in rassegna vizi e virtù. Come la storia di Erodoto, quella di Ammiano contiene descrizioni geografiche, etnografiche, non senza la presenza di scienze occulte secondo la tendenza enciclopedica dell’epoca.
Tra i latini, lo storiografo cui si avvicina di più è Tacito. Hanno in comune l’ammirazione per la grandezza di Roma e l’indignazione per chi degenera dall’antica virtù, lo spirito militaristico imperialistico e le inclinazioni aristocratiche. Ammira la Roma antica come Livio. Disprezza la viltà di Gioviano che cedette diversi territori ai Persiani.

I segni: Quando Costanzo II morì (novembre 361), il cadavere fu portato a Costantinopoli scortato in pompa regale cum regia pompa, e folle al passaggio del feretro. Guidava il corteo Gioviano. Questa sua funzione preannunciava l’impero (363-364) sed cassum et umbratile debole e oscuro, come si addiceva a un ministro di cose funebri (XXI, 16). In altre parole un becchino.

Dopo la morte di Giuliano, i Romani si ritirano dalla Persia (363). Gioviano conclude una pace vergognosa con Sapore. L’imperatore cede la città di Nisibi. Le matrone costrette all’esilio si strappavano le chiome “cum laceraret crines matrona exul fuganda-scacciata- laribus in quibus nata erat et educata, orbataque mater liberis vel coniuge viduata” (XXV, 9)
Storiografia patetica e di stampo tragico condannata da Polibio.
Gioviano morì improvvisamente nel sonno (364)

I barbari sono disprezzati quali incarnazione di rabies e furor. Cfr. Petrarca
 L’impostazione moralistica gli fa contrapporre le virtù del passato alla corruzione del presente, come avevano fatto Sallustio e Tacito.
Ammiano cerca di essere imparziale e spesso lo è (cfr. Tucidide e Tacito). Ammira comunque Giuliano presentato come il re filosofo della tradizione platonica e stoica, novello Marco Aurelio, idealizzato come un santo laico. Del resto non gli risparmia alcune critiche, come il divieto ai maestri cristiani di insegnare la grammatica e la retorica.
Giuliano con un editto del 362 escluse dall’insegnamento i maestri di retorica e grammatica cristiani arcebat docere magistros rhetoricos et grammaticos ritus christiani cultores (22, 10) devoti della religione cristiana.
Questo provvedimento dunque fu inclēmens e obruendum perenni silentio, da coprire con perenne oblio (Ammiano, Storie, XXII, 10).
Ammiano non ha simpatia per i Cristiani, ma rispetta l’eroismo dei martiri. Il basso popolo rimane nello sfondo ed è guardato con disprezzo come una massa oziosa e bestiale che emerge solo in improvvise esplosioni di ferocia. Quale in Tacito.
 Ammiano considera con sguardo attento la cerchia della corte imperiale. Si è già avviati verso la società feudale con la scomparsa delle classi medie e la riduzione del popolo a condizione di servitù della gleba. Si rappresenta una società dai costumi barbarico feudali dove dominano la ferocia, la violenza, la malafede.
 La fides, fundamentum iustitiae, non fa più parte delle virtù romane.

Fides è un valore di base della civiltà latina, un valore politico, giuridico e pure etico. Cicerone nel De officiis [2] ne dà una definizione " Fundamentum autem est iustitiae fides, id est dictorum conventorumque constantia et veritas " (I, 23), orbene la fides è il fondamento della giustizia, cioè la fermezza e la veridicità delle parole e dei patti convenuti. Fides è il rispetto del foedus.
 "Foedus e fides sono legati etimologicamente: foedus è "l'accordo", il trattato stipulato secondo le sacre regole della fides "[3].

Lo stesso Giuliano ricorre qualche volta all’inganno con i nemici.
In questi casi si comporta da greco.

Quale testimonianza di questa affermazione sulla scarsa fides dei Greci (Danaumque…insidiae[4]) riferisco un motto di Lisandro il quale concluse la guerra del Peloponneso sconfiggendo gli Ateniesi: egli se la rideva di quanti stimavano che i discendenti di Eracle dovessero sdegnare di vincere con il tradimento e raccomandava sempre:" o{pou ga;r hJ leonth' mh; ejfiknei'tai prosraptevon ejkei' th;n ajlwpekhvn" dove di fatto non giunge la pelle del leone, bisogna cucirle sopra quella della volpe" (Plutarco, Vita di Lisandro, 7, 6). La perfidia plus quam punica[5] di Annibale e quella italica di Machiavelli hanno avuto dei maestri negli Elleni.

Nel XVIII capitolo di Il Principe, Machiavelli ricorda "come Achille e molti altri di quelli principi antichi[6] furono dati a nutrire a Chirone centauro, che sotto la sua disciplina li costudissi". E ne deduce:"Il che non vuol dire altro, avere per precettore uno mezzo bestia et uno mezzo uomo, se non che bisogna a uno principe sapere usare l'una e l'altra natura; e l'una sanza l'altra non è durabile. Sendo dunque uno principe necessitato sapere usare la bestia, debbe di quelle pigliare la golpe et il lione; perché il lione non si difende da' lacci, la golpe non si difende da' lupi. Bisogna adunque essere golpe a conoscere e' lacci, e lione a sbigottire e' lupi. Coloro che stanno semplicemente in sul lione, non se ne intendano[7]. Non può, per tanto, uno signore prudente né debbe osservare la fede, quando tale osservanzia li torni contro e che sono spente le cagioni che la feciono promettere".

Le adulazioni, le delazioni con calunnie dei cortigiani, le denunce degli agentes in rebus, agenti del servizio segreto, mettono in pericolo la vita di chiunque. La paura assiepa anche gli imperatori che la fanno a tutti: timent timentes per dirla con Seneca[8].
Metus Augusti dunque è genitivo soggettivo e oggettivo
Costanzo II (350-361) negli ultimi anni di regno vive chiuso come in una fortezza; alcuni candidati all’impero rinunciano alla carica per paura.

Tipico è l’esempio di Procopio quando in seguito a una rivolta in Oriente venne proclamato imperatore (365 sotto Valentiniano I-364-375). Apparve subtabidus, deperito, excĭtum putares ab inferis, lo avresti detto evocato dall’oltretomba, e rivestito con una tunica ricamata d’oro, come un servo imperiale. Infatti non si trovava un paludamentum, il mantello del capo militare (in greco clamuv~). Venne elevato in modo derisorio a questo sfregio di tutte le cariche ludibriose sublatus ad hoc dehonestamentum honorum omnium .
Quando salì sulla tribuna fu preso da un tremito che gli impediva di parlare: diu tacitus stetit. Deinde tumultuariis succlamationibus plebis imperator appellatus incondite (XXVI, 6).
Quindi entrò pessimo pede nel palazzo imperiale di Costantinopoli. Era già accaduto che ci fossero inizi ridicoli di regni infausti: così da Emesa balzò fuori Heliogabalus Antoninus mentre l’imperatore Macrino si trovava ad Antiochia (nel 218).
Dopo la sua elezione emergebant ex vulgari faece non nulli, come suole accadere nelle guerre civili.

I personaggio di Ammiano sono quasi sempre in ansia siccome non si fidano di nessuno, sono stravolti dall’ira o dalla paura, oppure immobili in una posa ieratica, come le statue gigantesche dell’epoca di Costantino.
Ricordo alcuni particolari del ritratto di Costanzo II (350-361)
XXI, 16.
Non fu mai visto soffiarsi il naso in pubblico né sputare né volgere il viso qua e là nec tersisse umquam nares in publico nec spuisse nec transtulisse in partem alterǔtram vultum aliquando est visus, nec pomorum quoad vixerit gustaverit.
Pure Giuliano ha qualche cosa di rigido e disumano nelle sue virtù.
Il frequente paragone di uomini con animali segnala il livello bestiale cui è decaduta l’umanità
Ricordo la sedizione della folla romana che lamentava la mancanza di vino: il prefetto Leonzio, si avvicinò coraggiosamente.
Seduto sul cocchio cum speciosa fiducia (bella ma anche ostentata e forse apparente) contuebatur acribus oculis osservava con sguardo severo tumultuantium undique cuneorum veluti serpentium vultus, gli occhi come di serpenti delle schiere che tumultuavano ovunque, XV, 7 (355).


CONTINUA


[1] Plutarco, nella Vita di Solone, racconta che il saggio legislatore ateniese disprezzava la ajpeirokaliva, l'ignoranza del bello e la mikroprevpeia (27, 20), la meschinità di Creso che si era presentato coperto di gioielli e d'oro. Luciano in Come si deve scrivere la storia (scritto tra il 163 e il 165) fa questa osservazione: “Vi sono alcuni che trascurano completamente, o appena sfiorano, fatti grandi (ta; megavla) e invece, per rozzezza (uJpo; de; ijdiwteiva"), mancanza di gusto (ajpeirokaliva"), e ignoranza (kai; ajgnoiva") di quello che va detto o quello che va taciuto, si attardano a descrivere nei minimi dettagli le cose più trascurabili (ta; mikrovtata, 27)”. L’ajpeirokaliva è lo stesso difetto che il filosofo Nigrino di Luciano attribuisce ai ricchi Romani, i quali si rendono ridicoli sfoggiando ricchezze e rivelando il loro cattivo gusto: pw'" ga;r ouj geloi'oi me;n oiJ ploutou'nte" aujtoi; ta;" porfurivda" profaivnonte" kai; tou;" daktuvlou" proteivnonte" kai; pollh;n kathgorou'nte" ajpeirokalivan; “Come fanno a non essere ridicoli i ricchi con le loro stesse persone dal momento che mentre mettono in mostra le vesti di porpora e protendono le dita delle mani, denunciano il loro cattivo gusto?” (Nigrino, 21).
[2] Del 44 a. C.
[3]G. B. Conte, Scriptorium Classicum 2, p. 81.
[4] Cfr. Eneide, 2, vv. 309-310: “ Tum vero manifesta fides Danaumque patescunt/insidiae”, allora davvero è evidente la lealtà e si scoprono gli inganni dei Danai. E’ il momento della scoperta dell’inganno del cavallo di Troia. Invano Laocoonte aveva cercato di mettere in guardia i Troiani gridando: “equo ne credite, Teucri./Quidquid id est, timeo Danaos et dona ferentis” (Eneide, 2, vv. 49-50), non dovete credere alla storia del cavallo, Teucri. Qualunque cosa sia questa, temo i Danai anche quando portano doni.
[5] Tito Livio, Storie, XXI, 4.
[6] Come Giasone ndr.
[7] In Toscana usano ancora, spesso, il congiuntivo al posto dell’indicativo. Ndr.
[8] Nell’Oedipus Creonte ribatte al cognato-nipote che la paura diffusa dal tiranno torna su di lui:"Qui sceptra duro saevus imperio regit,/timet timentes; metus in auctorem redit" (vv. 705-706), chi impugna lo scettro crudelmente con dura tirannide teme quelli che lo temono; la paura torna su chi la provoca.

Nessun commento:

Posta un commento