martedì 12 febbraio 2019

"Elettra" di Sofocle. Primi versi del I episodio

Elettra (Romagnoli)
PER VISUALIZZARE IL GRECO CLICCA QUI E SCARICA IL FONT HELLENIKA

Primi versi del I episodio dell'Elettra di Sofocle
Deianira: l'abisso inghiotte chi lo guarda troppo a lungo

I episodio dell’Elettra di Sofocle 251-471
Elettra esprime tutto l’odio per la madre, lovgoisi gennaiva gunhv, 287, donna nobile a parole, l’assassina che ha l’impudenza di festeggiare tutti i mesi  il giorno ricorrente del crimine perpetrato con l’amante.
Per giunta la madre abbaia (uJlaktei`, 299) furiosa contro la propria figliola, e intanto il suo amante oJ pavnt j a[nalki~ ( il codardo in tutto 301) l’aizza, il miserabile che combatte con le donne-oJ su;n gunaixi; ta;" mavca" poiuvmeno" (302)
La madre le rimprovera perfino di avere salvato il fratello, racconta alle coreute Elettra
Io intanto mi consumo. Stando in mezzo ai mali è necessario praticare il male, -ajll j ejn toi" kakoi'"- pollh; j est j ajnavgkh kajpithdeuvein kakav (309).
Excursus su Deianira
 Chi frequenta a lungo un mostro, o un idiota, o un ignorante gli si assimila. Le malattie sono contagiose: anche quelle mentali
Cfr. Deianira nelle Trachinie e pure le donne ammazzate di recente: penso che abbiano per lo meno fatto una scelta sbagliata mettendosi con un assassino che per giungere a tanto deve essere stato da tempo un prepotente e un violento.
Sbagliatissimo è presentare queste vittime come eoine, “solari” etc. e indicarle come modello santificandole.
Si guardino molto bene le ragazze dall’accettare uomini maneschi anche per un solo giorno!
Nelle Trachinie  di Sofocle Deianira è la moglie infelice, sposa dell'infedele Eracle. Sin da ragazza, quando abitava con il padre, ebbe una dolorosissima paura delle nozze (v. 7-8). Infatti ricorda:"Mnhsth;r ga;r  h\n moi potamov",  jAcelw'/on levgw" (v. 9), il mio pretendente era un fiume, dico l'Acheloo. Insomma era corteggiata da un mostro.
 "Deianira appartiene ancora, in qualche modo, al regno dei mostri: è stata richiesta in sposa da uno di essi, desiderata da un altro[1], che l'ha toccata, che si confida con lei e ne fa una sua complice. E nella lotta contro Acheloo, Eracle ha fattezze ferine. Da questo bestiario, che ha conservato in sé come orrore e come fremito, Deianira non potrà uscire"[2]. La lotta da cui Eracle esce vincente è un fragore di mani, di archi di corna taurine insieme confuse (Trachinie , vv. 517-518).
La Deianira delle Heroides[3] di Ovidio,  lontana da Eracle occupato a inseguire  terribili fiere,  è ossessionata dal pensiero dei mostri con i quali il marito deve lottare:"inter serpentes aprosque avidosque leones/iactor et haesuros terna per ora canes " (IX, 39-40), mi aggiro tra serpenti e cinghiali e leoni bramosi, e cani[4] pronti ad attaccarsi con tre bocche. Senza contare gli amori con le straniere:"  peregrinos addis amores "(v. 49) 
"Chi lotta coi mostri deve guardarsi dal diventare un mostro anche lui. E se tu guarderai a lungo in un abisso, anche l'abisso vorrà guardare dentro di te"[5].

All'inizio delle Trachinie, la moglie lasciata sola, a Trachis, in Tessaglia, per quindici mesi, lamenta l'assenteismo coniugale di Eracle il quale, come eroe, è impegnatissimo, ma come marito si comporta alla pari di un colono che, avendo preso un campo lontano (a[rouran e[ktopon labwvn, v. 32) va a vederlo solo un paio di volte all'anno, una quando semina e una quando miete:"speivrwn movnon prosei'de kajxamw'n[6] a{pax" (v.33).

Non manca un rimprovero a Oreste che intanto esita ( joknei`, 320)  a tornare, mentre io non esitai, fa Elettra.

CONTINUA


[1] Il centauro Nesso.
[2]U. Albini, Interpretazioni teatrali , Le Monnier, Firenze, 1972, p. 59.
[3]Sono  lettere d'amore. in distici elegiaci,di donne amanti di eroi, e altre  lettere di uomini a donne del mito con le risposte. Il primo gruppo ( epistole I-XV) uscì secondo alcuni attorno al 15 a. C. ,  fra la prima (20a. C.) e la seconda edizione degli Amores  (1 a. C.). Altri abbassano la data fino al 5 a. C.  Il secondo gruppo di epistole doppie ( XVI-XXI) fu composto poco prima dell'esilio (tra il 4 e l'8 d. C.). Il metro è il distico elegiaco.
[4]Come Cerbero, il cane di Ades, dal ringhio metallico.
[5] Nietzsche, Di là dal bene e dal male  (del 1875),  p. 94.
[6] Crasi di kai; ejxamw'n.

2 commenti:

Ifigenia CLXXXI La fedeltà mal riposta. Il rimpianto della rosa bianca trascurata.

  Il sole aveva sbaragliato le nubi. Mi tolsi la maglietta per   l’abbronzatura che va ripassata, come le lezioni. Mi guardai il petto e i...