Giuliano, Lettera a Temistio, probabilmente del 361. Temistio propugnava
un paganesimo moderato che gli aveva permesso di collaborare con Costanzo II.
Temistio sosteneva il dovere del filosofo di impegnarsi politicamente.
Giuliano invece privilegia la vita contemplativa
Temistio era nato nel 317 in Paflagonia.
Tenne una cattedra di filosofia a Costantinopoli e compose una Parafrasi di Aristotele. Fu panegirista
di corte ed ebbe la fiducia degli imperatori da Costanzo II a Teodosio che nel
384 lo nominò prefetto urbano di Costantinopoli. Morì intorno al 388
Cap. 1
Giuliano scrive che il pensiero di una gara (a[milla) con Alessandro o Marco Aurelio o chiunque altro
distinto in virtù - ajreth'/ diafevrwn - da tempo gli fa venire un brivido frivkh e un timore straordinario - devo"
qaumastovn: ha paura di rimanere del tutto lontano dal valore
del primo e di non avvicinarmi neppure un po’ alla perfetta virtù del secondo.
Alessandro è suo modello solo come comandante militare, non per le
qualità etiche. Cfr. i biasimi di Seneca e Lucano nei confronti del
Macedone
Marco Aurelio invece è modello di pietas.
Mi rifugiavo nel ricordo delle lezioni di Atene. Vi era giunto nell’estate
del 355
Temistio ha scritto o detto a Giuliano che il dio gli ha assegnato lo
stesso posto che a Eracle e
Dioniso, i quali ripulirono - ajnakaqairovmenoi - quasi tutta la terra e il mare dalla malvagità diffusa. “Mi consigli di
scuotere via i pensieri di ozio contemplativo e riposo - scolh'"
e[nnoian kai; rJa/stwvnh" - per poter lottare in modo degno del proposito - o{pw"
th'" uJpoqevsew" ajxivw" ajgwniouvmeqa. Temistio gli ha fatto gli esempi
di Licurgo, Solone e Pittaco di Mitilene e ora gli uomini si aspettano da lui
benefici maggiori.
Cap. 2
Giuliano replica che sa di non avere
doti eccezionali, ma solo amore per la filosofia, e cita un verso del prologo
dell’Oreste di Euripide: “ta;" ga;r
ejn mevsw/ sigw' tuvca"” (16), taccio gli eventi accaduti in mezzo. Parla Elettra.
Eventi che hanno conservato
incompiuto questo amore per il sapere.
Giuliano ha paura di affrontare gli
impegni politici imposti dal potere, come uno che navighi in uno stretto, poi
debba affrontare il mare aperto
Il “vivi nascosto di Epicuro” o}" keleuvei
laqei'n biwvsanta, non piace
a Temistio e neppure a Giuliano il quale però pensa che non sia opportuno
spingere ejpi; politeivan, alla vita politica, sia chi è meno dotato kai; to;n h|tton
pefukovta, sia chi
non ne ha completa possibilità.
Socrate cercò di distoglierne
Glaucone (cfr. Senofonte, Mem.
III. 6, 1), e pure Alcibiade figlio di Clinia.
Cap. 3
Senza contare che delle azioni umane
è signora - kuriva - non solo la virtù - oujk ajreth; movnon - né la retta intenzione ma molto di più la fortuna -
oujde; proaivresi" ojrqhv, polu; de; plevon hJ tuvch kratou'sa pantacou'.
Essa forza i fatti a inclinarsi dove
vuole kai; biazomevnh rJevpein h|/per a]n ejqevlh/ ta; pravgmata.
Crisippo
misconosce la sorte, ma essa è potente.
Catone suicida a Utica e Dione
cacciato da Siracusa a opera di Dioniso il Giovane non possono dirsi felici
visto che hanno fallito nelle loro azioni più belle - tw'n kallivstwn
pravxewn dihmarthkovte". Insomma la felicità ha
bisogno anche della fortuna, per la lode invece basta la virtù.
La regina protagonista dell'Ecuba (del 424) considera
la tuvch una
dei tiranni di un'umanità rimasta senza fedi né valori, una specie di creature
materialiste, sanguinarie, idolatre:"non c'è tra i mortali chi sia
libero:/infatti si è schiavi delle ricchezze oppure della sorte - h] crhmavtwn
ga;r dou'lov" ejstin h] tuvch", - /o la folla della città o le leggi scritte/impediscono
di impiegare il verso del proprio giudizio"(vv. 864 - 865).
Cfr. ancora Ecuba nelle Troiane (del 415)
ZeÚj, e‡t' ¢n£gkh fÚseoj e‡te noàj brotîn,
proshux£mhn se· p£nta g¦r di' ¢yÒfou
ba…nwn keleÚqou
kat¦ d…khn t¦ qn»t' ¥geij (886 - 888).
Zeus, sia
necessità di natura, sia mente dei mortali,
a te ho rivolto una preghiera: infatti
procedendo
per un cammino silenzioso, tutte le
cose mortali guidi secondo giustizia
cap. 4
La saldezza della felicità molto difficilmente suole affidarsi alla fortuna, ma quelli che vivono nella politica
non possono respirare senza di lei, come si dice, a meno che un re o uno
stratego si collochi al di sopra di tutto quanto dipende dalla fortuna -
tw'n tucaivwn uJperavnw - come poteva fare magari l’uomo di
Diogene.
Cfr. Epitteto: non devi fare
dipendere la felicità da quanto non dipende da te.
Ma non è del tutto sottratto alla
fortuna l’uomo cui sono affidati i popoli ed è pieno di affanni (citazione da Iliade II, 25). Chi è sottoposto alla fortuna ha bisogno di
molta preparazione e prudenza per sopportare con dignità le inclinazioni di lei
da una parte e dall’altra , come un pilota quelle del vento.
Se la sorte ci muove guerra possiamo
opporci, ma è più ammirevole mostrarsi degno dei favori che ci concede. Alessandro si lasciò sedurre e rovinare
mostrandosi più crudele e più vanitoso (ma'llon ajlazwvn) di Dario e Serse
Per lo stesso motivo andarono in
rovina città, Stati e imperatori. Sarebbe troppo lungo enumerare quelli andati
in rovina per la ricchezza, le vittorie e il lusso. La fortuna ha capovolto molte situazioni (cfr.
Luciano, Menippo o la necromanzia).
Cap. 5
Non solo io ho pensato che la
fortuna domina la vita pratica - oujk ejgw; movno" th;n tuvchn
ejn toi'" praktevoi" kratei'n nevnomika - (cfr. Machiavelli sulla fortuna)
A proposito Giuliano cita un brano
delle Leggi di
Platone (IV, 709b ss.): Dio è tutto, e con Dio la tuvch e
l’occasione (kairov") dirigono
tutte le cose umane diakubernw'si xuvmpanta.
Poi viene la tevcnh, con maggiore dolcezza (IV, 709 b)
Nelle Leggi Platone segue il mito di
Crono che affidò la guida delle comunità umane non ad altri uomini ma ai demoni, esseri di stirpe superiore e più
divina - gevnou" qeiotevrou kai; ajmeivnono" daivmona" - sapendo che la natura umana se
giunge al potere è incapace di governare senza riempire tutto di violenza e
ingiustizia.
Come noi non mettiamo a capo dei
buoi altri buoi né delle capre altre capre. Li governiamo noi a[meinon
ejkeivnwn gevno" -
Platone
chiarisce che chi governa deve farlo secondo la parte divina della sua anima chiamando
legge la norma dell’intelletto
Ma se il governo è tenuto da un solo
uomo o da una oligarchia o una democrazia che ha un’anima bramosa di piaceri e
tende ai desideri e, sentendo il bisogno di saziarsene, governerà la città,
oppure lo farà qualche privato calpestando le leggi, oujk e[sti
swthriva" mhcanvh, non c’è
verso di salvarsi (Leggi,
IV, 713c - 714)
Insomma il
re che pure è un uomo deve essere per scelta divino e demone, bandendo del
tutto dalla sua anima quanto è mortale e ferino - pa'n aJplw'" ejkbalovnta to; qnhto;n kai;
qhriw'de". tranne ciò
che serve alla salvezza del corpo. Comunque io non preferisco alle fatiche (povnoi) l’inazione e il giardino degli
epicurei - th;n jEpikouvreian ajpragmosuvnhn kai; tou;" khvpou" – né i giardini e i sobborghi
di Atene - tou;" khvpou" kai; to; proavsteion tw'n j
Aqhnw'n - , né i
mirti e la casetta di Socrate.
Cfr. Il mito di Er dove L’anima di Odisseo, prese la sorte per ultimo e,
guarito da ogni ambizione per il ricordo dei travagli precedenti, scelse la
vita di un uomo privato e amante del quieto vivere ("bivon
ajndro;" ijdiwvtou ajpravgmono"",
Platone, Repubblica 620c).
La trovò messa da parte e negletta dagli altri, ma disse che l’avrebbe
presa anche se avesse dovuto fare la scelta per primo.
Cp. 6
Giuliano accenna ai rischi che ha
corso in vita sua anche per aiutare altri bisognosi di aiuto, come uno sofista,
“uno straniero che conoscevo appena” uJpe;r ajndro;" xevnou mikra;
pantelw'" gnwrivmou. Difese le proprietà della meravigliosa Arete, seguace di una scuola
filosofica - uJpe;r de; tw'n qaumasiva" jAreth'"
kthvmatwn - facendo
viaggi in Frigia due volte quando era malato
Nel 354
Costanzo fece ammazzare Gallo e relegò Giuliano a Como per sei mesi. In quel
periodo temette per la sua vita.
Venne
salvato dall’intercessione di Eusebia. Allora scrisse a Temistio lettere mai piene di
lamentele, né dai contenuti gretti, meschini o volgari - ejpistola;"
mhvpote ojdurmw'n plhvrei", mhvti mikro;n h] tapeino;n h] livan
ajgenne;" ejcouvsa" - Poi poté partire per la Grecia e gli sembrò di avere
scambiato del bronzo con dell’oro.
Cfr. Iliade VI, 236 Diomede e Glauco che gli dà le proprie armi
d’oro in cambio di quelle di bronzo.
Ero contento di avere scambiato con
il mio focolare ajnti; th'" ejmautou' eJstiva" la Grecia pur non possedendo
là né terra, né giardino né casetta. E tuttora amo Atene più del gonfio fasto
che mi circonda - ajgapw'n ta;" jAqhvna" ma'llon tou' nu'n
peri; hJma'" o[gkou - e lodo il tempo libero di allora e accuso questa vita per la massa delle
incombenze - dia; to; plh'qo" tw'n pravxewn - Io comunque sopporto ta;"
duspragiva" oujk ajgennw'", le avversità non ignobilmente e non sono ignobile e
meschino davanti ai doni della fortuna.
Nelle Troiane di
Euripide, Ecuba constata che il polu;~ o[gko~ (v. 108), il grande vanto degli antenati era oujdevn, niente, era un gonfiore che si è dissolto.
Cap 7
A me regnare sembra superiore alle
capacità umane e credo che il re abbia bisogno di una natura più divina, come
diceva appunto anche Platone.
Quindi Giuliano cita un passo
della Politica di
Aristotele per dimostrare che non ne trascura gli scritti e non certo per
portare nottole ad Atene.
Temistio infatti aveva composto
la Parafrasi di Aristotele.
Il passo citato (III 15, 1286b) dice
che se pure la monarchia di un buon re è un ottimo regime, i figli dei re non
sono sempre come i padri, anzi.
Per giunta h[ ejpiqumiva kai; oJ
qumov", il desiderio e la passione diastrevfei
kai; tou;" ajrivstou" a[ndra", fuorvia anche gli uomini
migliori, e chi
vuole che governi un uomo aggiunge anche elementi ferini prostivqhsi
kai; qhriva.
Dovrebbe governare la legge che è intelletto senza passione - a[neu ojrevxew" oJ nou'" novmo" ejstivn - . Dunque nessuna natura umana - interpreta
Giuliano - è adatta a tale eccesso di fortuna - pro;"
tosauvthn tuvch" uJperochvn - . Solo alla legge si devono
affidare i sistemi di governo, a nessun uomo. In un uomo infatti oj nou'"
sumpevplektai qumw'/ kai; ejpipumiva/, qhrivoi" calepetavtoi", la mente è intrecciata con la
passione e il desiderio, le bestie più terribili.
Cap 8
Platone ha sostenuto che il
governante debba essere migliore dei governati - o{ti kreivttona
crh; tw'n ajrcomevnwn ei\nai to;n a[rconta -
Deve dunque attenersi alle leggi
fatte da un uomo che abbia purificato la mente e l’anima e abbia compreso che
cosa sia il giusto per natura to; divkaion o{ ejsti th'/
fuvsei e che cosa
l’ingiusto per natura, e le abbia istituite uguali per tutti - ou[te eij"
filivan ou[te eij" e[cqran ajforw'n ou[te ej" geivtona kai; xuggenh' - senza guardare ad amicizie né odi
né a vicinanza né a parentela, e ancor meglio se non pensa solo ai
contemporanei, ma anche ai posteri e agli stranieri - toi'" kaq
j eJauto;n ajnqrwvpoi" ajlla; toi'" u{steron h] xevnoi", con i quali non ha e non spera di
avere rapporti privati. Così dunque si devono scrivere le leggi.
Cfr. l’imparzialità professata dagli
storiografi
Tacito, all’inizio delle Historiae scrive: “incorruptam fidem professis neque amore
quisquam et sine odio dicendus est” (I, 1), chi fa professione di
veridicità inconcussa deve esprimersi si ciascuno mettendo da parte l’amore e
senza odio.
Quindi nel primo capitolo
degli Annales dove
l’autore dichiara che partirà dagli ultimi anni del principato di Augusto, poi
procederà raccontando di Tiberio e dei successori sine ira et studio quorum causas procul habeo (I, 1) senza
risentimento e partigianeria, di cui tengo lontani i motivi.
Luciano ribadisce la norma
dell’imparzialità dello storico: “Toiou'to~ ou\n moi oJ suggrafeu;~
e[stw, a[fobo~, ajdevkasto~, ejleuvqero~, parrhsiva~ kai; ajlhqeiva~ fivlo~ (…) ouj mivsei
oujde; filiva/ ti nevmwn oujde;
feidovmeno~ h] ejlew'n h] aijscunovmeno~ h] duswpouvmeno~, i[so~ dikasthv~ (…) xevno~ ejn
toi'~ biblivoi~ kai; a[poli~, aujtovnomo~, ajbasivleuto~, ouj tiv tw'/de h]
tw'/de dovxei logizovmeno~, ajlla; tiv pevpraktai levgwn. J O d j ou\n
Qoukidivdh~ eu\ mavla tou't j ejnomoqevthse kai; dievkrinen ajreth;n kai;
kakivan suggrafikhvn…[1]”, tale dunque deve essere il mio
storiografo, impavido, incorruttibile, libero, amico della libertà di parola e
della verità (…) un uomo che non attribuisce per amicizia e non lesina per
odio, o uno che prova compassione o vergogna, o si lascia intimorire, giudice
imparziale (…) straniero nei suoi libri e senza patria, indipendente, non
sottoposto al potere, uno che non tiene in alcun conto di cosa sembrerà a
questo o a quello, ma che racconta i fatti.
Lo storico classico “scriveva per le generazioni a venire: “non tenendo di
vista il suo pubblico presente, ma i futuri lettori”, come avverte Luciano (Come scrivere la storia 40)”[2].
Non è facile per un uomo attenersi a
queste regole: sento dire (cfr. Plutarco, Vita di Solone, 15) che perfino il saggio Solone consultandosi
con gli amici ujpe;r th'" tw'n crew'n ajnairevsew", sulla cancellazione dei debiti, procurò
a loro opportunità di ricchezza e a sé accusa di infamia, pur avendo liberato
il popolo con la sua costituzione. E’ dunque difficile sfuggire a simili
destini.
Cap. 9
Sicché io, avendo questi timori (a}
dediwv"), lodo la vita
di prima. Infatti temo il confronto con Licurgo, Pittaco, Solone e anche perché
devo passare dalla filosofia domestica a quella a cielo aperto - ejk th'" ujpostevgou
filosofiva" pro;" thn ujpaivqrion -
E’ come il passaggio da una palestra
domestica allo stadio di Olimpia dove ci sono spettatori Greci e barbari.
Temistio sosteneva che la filosofia
deve mettersi nel vivo del dibattito politico (Or. XVII)
Pallada[3] (Anthologia Palatina XI 292) indirizza contro Temistio un
epigramma satirico nel quale scrive che da un cocchio celeste (della filosofia)
è passato a un cocchio d’argento (quello del prefetto urbano). E si è
abbassato: “ora che sei in alto, ti abbassi!”
Cap. 10
Giuliano ricorda a Temistio la
preferenza di lui per la vita pratica e il suo appoggiarsi a una testimonianza
di Aristotele che pone la felicità ejn tw'/ pravttein
eu\, nell’agire
bene, per quanto in altri scritti preferisca la vita contemplativa (Etica Nicomachea X, 7, 8.).
Invero Temistio preferiva il genere
misto, una via di mezzo tra la vita attiva e quella contemplaiva.
Temistio però ha fatto notare che
nella Politica Aristotele
elogia kalw'n pravxewn ajrcitevktona", gli architetti di nobili azioni
(VII, 1325b).
Giuliano replica che con tali
parole Aristotele non si riferisce ai re e a quanti compiono azioni politiche
ma ai legislatori e ai filosofi politici, a tutti coloro che agiscono con
l’intelletto e con la parola pavnta" tou;" nw'/ te kai;
lovgw/ pravttonta", non a
quanti compiono azioni politiche - oujci; de; eij" tw'n politikw'n
pravxewn ejrgavta". I filosofi
politici sono dei teorici dunque.
I politici invece devono prendere in
mano ciascuna
cosa proshvkei de; aujtoi'" e{kasta metaceirivzesqai, realizzare quanto prescrivono le
leggi ed esigono le circostanze. I
politici senz’altro invece sono dei pragmatici.
Socrate, Pitagora, Anassagora,
forse furono felici grazie alla vita contemplativa. Socrate, che pure amava la vita attiva, non
era padrone nemmeno di sua moglie né di suo figlio oujde;
th'" gameth'" h\n aujtou' kuvrio" oujde; tou' paidov". Santippe era bisbetica, ma al figlio
maggiore Lamprocle Socrate consigliava comunque di esserle grato
(Senofonte Memorabili, II,
2). Comandava al massimo su qualche discepolo.
Ebbene io
dico che il figlio di Sofronisco ha compiuto imprese maggiori di quelle di
Alessandro - ejgw; me;n ou\n
jAlexavndrou fhmi; meivzona to;n Swfronivskou katergavsasqai - . Da lui derivano Platone,
Senofonte, Antistene, Cebete, Simmia, Fedone, la scuola di Eretria e quella
eristica di Megara con Euclide e Stilpone, poi le scuole ateniesi, il Liceo, la
Stoà, le Accademie, l’antica e la nuova. Quanti oggi si salvano attraverso la
filosofia, si salvano attraverso Socrate, dia; to;n
Swkrath swvzontai.
Aristotele disse che era giustamente
fiero del proprio trattato teologico (XII libro della Metafisica, probabilmente) più di
quello che distrusse la potenza perrsiana. Infatti la guerra si vince con il
valore, la fortuna e l’intelligenza, mentre concepire opinioni vere intorno a
Dio è opera non solo della perfetta virtù ma di un essere divino, simile a Dio.
Cap. 11
Giuliano fa l’esempio di alcuni
personaggi, come lo stoico Musonio Rufo, esiliato da Nerone, che non fecero
bene a lasciare la vita di studio per la politica. Chi non è generale né uomo
politico, né oratore pubblico non è per questo inattivo (a[prakto"). Chi forma dei filosofi, anche solo
pochi, può dare alla vita degli uomini benefici più grandi di tre o quattro re
insieme. Il filosofo confermando le parole con l’azione - e[rgw/ bebaiw'n tou;"
lovgou" - e
mostrandosi tale come vuole che siano gli altri - kai;
fainovmeno" toiu'to" oJpoivou" bouvletai tou;" a[llou"
ei\nai - può essere
più persuasivo (piqanwvtero") ed efficace (ajnusimwvtero" - ajnuvw compio) per indurre
all’azione pro;" to; pravttein - di quelli che spingono alle belle imprese - tw'n ejpi;
ta;" kala;" pravxei" parormwvntwn - dando degli ordini - ejx
ejpitavgmato". Il filosofo
insomma deve dare l’esempio.
Cap. 12
Ma devo concludere la lettera che
forse è più lunga del dovuto - ejpistolh;n meivzona i[sw" ou\san tou'
devonto" -
Dunque io
sono mal disposto verso la vita politica - ejn th'/
politeiva/ dusceraivnw bivon - non perché voglia evitare la
fatica o cercare il piacere, ma perché ho coscienza ejmautw'/
suneidwv" - di non avere
una formazione adeguata paideivan tosauvthn, né superiorità di natura - ou[te
fuvsew" uJperochvn - Del resto
alla filosofia che pure amo non sono ancora giunto.
Cap. 13
Giuliano chiede a dio che gli
conceda didoivh oJ qeov" la migliore fortuna th;n ajrivsthn
tuvchn e un
senno degno di lei kai; frovnhsin ajxivan. Infatti crede di dover essere aiutato bohqhtevo"
ei\naiv moi dokw', prima di
tutti dall’Onnipotente e[k tou' Kreivttono", poi da voi filosofi, ora che è
stato messo a capo di loro e combatto in prima fila - protetagmevno"
uJmw'n kai; prokinduneuvwn - Io so di non avere grandi doti, e proclamo a gran voce che tutto si
rimetta a dio - bow' tw'/ qew'/ to; pa'n ejpitrevpein. Se tutto andrà bene, non me ne ascriverò il merito, ma come è giusto,
farò risalire ogni merito a Dio gli sarò riconoscente come esorto voi a esserlo
Bologna 18 gennaio 2019
Nessun commento:
Posta un commento