Oreste e Pilade |
Ereditiamo anche le colpe dalle nostre famiglie?
Nell’Ifigenia in Tauride di Goethe Pilade ricorda a Oreste che la
letizia e l’amore sono ali per le grandi azioni Lust und Liebe -
sind die Fittige - zu grossen Taten (vv. 665 - 666), ma l’amico replica che
gli dèi lo hanno scelto come assassino della madre e hanno preso di mira la
casa di Tantalo che deve esaurirsi in lui.
Pilade ribatte che gli dèi non vendicano nei figli le colpe dei genitori.
Da questi si eredita la benedizione non la maledizione (der Eltern Segen,
nicht ihr Fluch, 717).
Un problema
grande nell’uomo greco è quello della ereditarietà delle colpe dei padri. Sentiamone alcune
espressioni: Eteocle nei Sette
a Tebe non è personalmente colpevole ma deve pagare per :"la
trasgressione antica/dalla rapida pena/che rimane fino alla terza
generazione:/quando Laio faceva violenza/ad Apollo che diceva tre volte,/negli
oracoli Pitici dell'ombelico/del mondo, di salvare la città/morendo senza
prole;/ma quello vinto dalla sua dissennatezza/generò il destino per sé,/Edipo
parricida,/quello che osò seminare/il sacro solco della madre, dal quale
nacque/radice insanguinata,/e fu la pazzia a unire/gli sposi dementi"(vv.742 - 757).
Il Coro dell ’Antigone deplora
la catastrofe della ragazza con queste parole: "Avanzando verso l'estremità
dell'audacia,/hai urtato , contro l'eccelso trono della Giustizia,/creatura,
con grave caduta,/ del resto sconti una colpa del padre" (vv. 853 - 856).
Infine
leggiamone un’interpretazione, a sua volta parecchio problematica, di Pasolini:“Uno dei temi più misteriosi del teatro tragico greco è la predestinazione
dei figli a pagare le colpe dei padri. Non importa se i figli sono buoni,
innocenti, pii: se i loro padri hanno peccato, essi devono essere puniti. E’ il
coro - un coro democratico - che si dichiara depositario di tale verità: e la
enuncia senza introdurla e senza illustrarla, tanto gli pare naturale”
Per la nostra generazione Pasolini trova una ragione nella legge della
tragica predestinazione a ereditare le colpe: i giovani del 1975 sono figli di
padri colpevoli, padri “che si son resi responsabili, prima, del fascismo, poi
di un regime clerico - fascista, fintamente democratico, e, infine, hanno
accettato la nuova forma del potere, il potere dei consumi, ultima delle
rovine, rovina delle rovine”. I figli dunque sono puniti. “Ma sono figli
“puniti” per le nostre colpe, cioè per le colpe dei padri. E’ giusto? Era
questa, in realtà, per un lettore moderno, la domanda senza risposta, del
motivo dominante del teatro greco. Ebbene sì, è giusto. Il lettore moderno ha
vissuto infatti un’esperienza che gli rende finalmente, e tragicamente,
comprensibile l’affermazione - che pareva così ciecamente irrazionale e crudele
- del coro democratico dell’antica Atene: che i figli cioè devono pagare le
colpe dei padri. Infatti i figli che non si liberano delle colpe dei padri sono
infelici: e non c’è segno più decisivo e imperdonabile di colpevolezza che
l’infelicità”.
E le colpe dei padri? Esse sono la complicità col vecchio fascismo e
l’accettazione del nuovo fascismo. Perché tali colpe?
“Perché c’è - ed eccoci al punto - un’idea conduttrice sinceramente o
insinceramente comune a tutti: l’idea cioè che il male peggiore del mondo sia
la povertà e che quindi la cultura delle classi povere deve essere sostituita
con la cultura della classe dominante.
In altre parole la nostra colpa di padri consisterebbe in questo: credere
che la storia non sia e non possa essere che la storia borghese” [1].
Nessun commento:
Posta un commento