NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

domenica 22 settembre 2024

Ifigenia XCVIII. Ifigenia e la Ricerca di Proust.


 

Il 14 giugno andai a Pesaro dove volevo passare due o tre giorni leggendo libri buoni, abbronzandomi, nuotando, correndo. Avevo lasciato a Bologna la bicicletta da corsa perché dovevo tornarci dopo un intervallo breve in quanto lo avevo promesso ai miei allievi dei due anni precedenti, ragazze e ragazzi studiosi che mi avevano chiesto di aiutarli in vista dell’esame di maturità. Non avevano avuto approfondimenti sugli autori della letteratura ellenistica e lo studio solo manualistico giustamente li disgustava.

 Ero contento di questa richiesta poiché credo che fino a quando sentiamo la voglia e abbiamo la capacità di aiutare gratis il prossimo, non possiamo sentirci infelici.

Lezioni  sull’ellenismo del resto potevo quasi improvvisarle.

Conoscevo e ricordavo tanto i testi quanto la critica.

Avevo preso un impegno anche con Ifigenia. La collega ragazza mi aveva pregato di parlarle di Proust che lei non conosceva  quasi per niente e che le era stato richiesto da una delle sue classi. Io non  lo avevo ancora studiato abbastanza, sicché mi ero portato dietro i primi due volumi della Ricerca.  Molto opportunamente anche perché lì al mare pioveva da un povero cielo privato del sole e ottenebrato da nuvole nere, come se l’estate fosse finita..

 Il 21 del mese per giunta sarebbe iniziato il declino, il ritirarsi della luce con l’avanzata del buio per sei lunghi mesi. Mesi di angoscia.

La terra chinandosi ogni giorno di più dalla parte opposta rispetto al sole avrebbe ombreggiato se stessa nel nostro emisfero.

 

La ragazza mi aveva regalato il secondo volume, cioè All’ombra delle fanciulle in fiore con queste parole di dedica scritte nella prima pagina dopo la copertina:

“Io sono Alberatine e tu Marcel perché  lei è una ragazza e lui un uomo, ma il nostro amore non è come il loro angosciato, bensì più libero, meno inquieto, davvero sentito, sincero e profondo; perciò alla fine io non morirò e nemmeno tu, siccome noi diversi e strani non ci lasceremo uccidere

La tua Ifigenia in fiore”.

Ora trovo che queste parole sono scritte in vento et rapida  aqua, ma allora mi commossi, perché tra noi due il  fanciullo ero io, e mi impegnai a leggere  e commentare tutti interi  i sette sette volumi dell’opera monumentale. Comunque non ci scapitai, anzi ne trassi vantaggio per le mie conoscenze per il mio parlare e il mio scrivere. Il bene che si fa per altri ridonda sempre su chi lo ha fatto. Come il male d’altronde.

Al primo approccio questo autore non mi garbò del tutto: trovavo troppo minute le sue descrizioni, carenti di un’occhiata potente e capace di una visione d’insieme sul cosmo, tipo quelle panoramiche della tragedia greca. Difficilmente nelle descrizioni di Proust le cose e le idee apparivano intere: mi sembrava  che un cervello troppo analitico le spezzettasse e sbriciolasse con le sue continue, accanite, maniacali autopsie o le coprisse con una cipria anche toppo colorata e profumata da una sensibilità morbosa.

Non mi piaceva l’indugiare talora eccessivo e ozioso dell’autore su oggetti, persone, paesaggi variamente deformati,  mi turbavano le sistematiche intermittenze affettive non prive di perversione. Forse ci trovavo la parte peggiore di me, quella che la forza del realismo greco mi aiutava a contrastare.

 

Poi invece, procedendo nella lettura di questo monumento letterario ho  incontrato pagine belle che hanno potenziato e pure raffinato la mia sensibilità ancora limitata e un po’ grezza all’epoca.

In seguito ho apprezzato l’intelligenza acuta dello scrittore capace di scandagliare l’anima umana, la conoscenza e il buon gusto delle arti figurative  che altri autori non mi avevano indicato, la moralità a tratti incisiva e risolutiva di tanti dubbi della mente inquieta.

Faccio un esempio perché senza esempi le parole non diventano immagini, non diventano idèe: “Si diventa morali appena si è infelici (…) I castighi si crede di evitarli perché stiamo attenti alle carrozze quando si attraversa la via, perché evitiamo i pericoli. Ma ve ne sono di interni. L’incidente viene dalla parte cui non si pensava, dal di dentro, dal cuore”(All’ombra delle fanciullr in fiore, p. 219).

Con questo non voglio dire che non esistono pericoli esterni. Talora vengono perfino dalla persona che dice di amarci.

“Dicit ; sed mulier cupido quod dicit amanti/in vento et rapida scribere oportet aqua " (Catullo, 70, 3-4 )

 

Pesaro 22 settembre 2024 ore 18, 55 giovanni ghiselli  

 

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento