domenica 22 giugno 2025

Ifigenia CLXXIV. A Szeged poi nel Kosovo. Omosessuali, negri, comunisti, le mode e i pettegolezzi insistenti.

La sera pensai che avevo lottato contro il mio decadimento e avevo vinto.
Il giorno seguente partimmo, senza Fulvio.
Eravamo diretti in Grecia dove volevamo pregare per l’amore e per l’arte. Avevamo poco denaro, appena sufficiente, forse nemmeno abbastanza per il pellegrinaggio: il tragitto della pietà che avevamo in mente. Poverelli ma devoti. L’avevo convinta che i santuari della Grecia danno indicazioni preziose a chi vi si reca pregando. Due anni prima avevo trovato lei, la mia Musa, dopo una pedalata solitaria e religiosa tra Brauron, Maratona, Capo Sunio, Corinto, Epidauro.
Questa volta saremmo arrivati sull’ombelico del mondo.
La gara da me vinta nello stadio di Debrecen propiziava il viaggio. Dei miseri quattrini si poteva fare a meno. Gli ostelli si confacevano all’ascesi proposta.
La prima sera alloggiammo a Szeged in casa dell’amico Ezio che faceva il lettore di italiano in quella Università. Ifigenia fu scortese con i nostri ospiti: seguitava a non tollerare i miei amici, comunque essi fossero.
Arrivò a palarmi in un orecchio per criticare Ezio, sua moglie, la loro casa e il loro cibo durante la cena,
Pensai che stava offendendo il sacro costume greco dell’ospitalità e che gli dèi non avrebbero mai esaudito una persona tanto empia. Ma sul momento non glielo dissi.
La mattina seguente partimmo comunque già incattiviti. Alla frontiera yugoslava però cambiammo umore. Bastava poco, squilibrati come eravamo. In coda dietro altre automobili sentimmo suonare un clacson. Girai la testa drizzando le orecchie e aprendo la bocca. Come fa un cane spaventato o una iena minacciosa o un coyote affamato o un licaone sbigottito. Per un momento mi sentii appartenere alla specie dei canidi che detesto. Animali che assimilo, arbitrariamente, agli uomini peggiori: rumorosi, vigliacchi e stupidi.
Come lo dissi a Ifigenia, lo confermò: mi sei proprio sembrato un cane, il vero cane.
Questo ci mise di buonumore.
La sera giungemmo a Predejane, in fondo alla Serbia allora. Ora è nel Kosovo. Ci fermammo a dormire in un motel.
 
La mattina assistemmo a una scena ridicola. So che ora non sta bene ridere sugli omosessuali, ma devo avvertirti lettore che ai miei tempi usava. Mai perseguitarli per carità, né offenderli ci mancherebbe, ma trovarli buffi era un’abitudine invalsa. Oggi non si può più. Anzi, i pervertiti biasimati da molti, casomai, sono quelli che corteggiano le donne anche con stile e buon gusto.
Il malfamato, quello che deve vergognarsi e non darlo a vedere, oggi è il donnaiolo. Secondo me è un titolo onorifico. Chi ama le donne ama la vita, il meglio della vita come la luce del sole.  
Durante la colazione dunque assistemmo a una commedia buffa. Ifigenia mi fece notare un anziano piuttosto distinto seduto a un tavolo con un ragazzo negro giovane e bello.
So che pure scrivere o dire “negro” invece che “nero” o scuro di pelle è un’infamia, ma preferisco essere infame e malfamato piuttosto che ipocrita.
Così dico 'cieco' invece che 'non vedente'. Senza tema d’infamia lo dico.
Come affermo e mi vanto di essere stato un donnaiolo impenitente.
Rifarei tutto, magari anche di più e meglio.
Quando arrivò il cameriere a prendere l’ordinazione, l’attempato ordinò senza scomporsi; il giovane invece cominciò ad agitarsi scuotendo la testa crespa, facendo baluginare il bianco degli occhi e dei denti, quindi con voce stridula e irritata gridò: “Omelette, no? Cosa posso volere io qui dentro? Omelette e basta! Omelette o me ne vado altrove!” Il cameriere sbigottito rispose: “Va bene signore, omelette”.
Il vecchio cercava di ammansire il giovane dai nervi mal protesi accarezzandogli delicatamente la mano sinistra.
Riconobbi le due categorie di omosessuali: quelli miti e quelli sempre contrariati da tutto. Come tante donne, essi sono dell’uno o dell’altro tipo.
Un loro segno di riconoscimento è darsi aria e un po’ di importanza sventolando cartoline o altri pezzi di carta. Il giovane lo fece con un tovagliolo imprecando contro il caldo. Era vestito con calzoni attillatissimi e una canottiera verde bucherellata.
Si confidò con il suo mentore ma in modo di farsi sentire anche da altri: “se quel garzone crede che in questa lurida topaia io possa mangiare altro che una omelette e mi fa domande importune, è un cretino e uno screanzato. Dovresti sgridarlo anche tu per la sua impertinenza!”.
Più tardi commentammo la scena e ne ridemmo. Però pensai che dopo tutto il loro rapporto, con i capricci di un ragazzo davanti a un amante attempato, era simile al nostro e che quel giovane era la caricatura di Ifigenia mentre il vecchio era la mia controfigura.
Dunque chi non è senza difetti si astenga dal motteggio e dalla canzonatura.
 
p. s. Avverto che non ho niente contro gli omosessuali né contro le persone di colore.
Quando insegnavo nel Veneto e mi chiamavano marochin, o addirittura negro ne ero contento. Ho sempre cercato di abbronzarmi.
Ero incerto se pubblicare questo episodio e l’ho fatto pensando che oggi quasi tutti si sentono in dovere di dire: “non sono comunista né lo sono mai stato” mentre dal '68 al '71 nelle Università dicevamo quasi tutti di esserlo. Oggi invece quasi nessuno dice “io non sono né sono mai stato omosessuale” poiché mentre essere stati comunisti è roba da anatema, essere omosessuali è un vanto, un predicato di  libertà. Dico che dobbiamo considerare la persona, non l’etichetta, né quella che appiccicano gli altri con i pettegolezzi insistenti, constantes rumores, né quella che mettiamo in mostra noi stessi.
 
Io sono gianni misto di bene e di male, di egoismo e generosità, di ignoranza e cultura uno dei tanti - tw`n pollw`n ti~ w[n - Menandro, La donna di Samo, v. 11.
Strano come tanti altri, però contento e fiero di esserlo a modo mio.
 
Bologna 22 giugno  2025 ore 9, 42  
giovanni ghiselli

p. s.
Statistiche del blog
Sempre1754655
Oggi345
Ieri847
Questo mese16943
Il mese scorso14567

Nessun commento:

Posta un commento