Quel pomeriggio non si disse quasi nient’altro. Salutammo i miei genitori, ci sistemammo in camere separate, poi andammo alla Scala. La Fracci e Nureyev si fecero ammirare e ci fecero pensare. Dopo lo spettacolo ci scambiammo qualche idea suscitata da questi due artisti realizzati. Dei modelli per noi. Magari infelici quanto me e Ifigenia, però tutt’altro che falliti nel loro campo. Dissi che erano diventati tanto bravi siccome avevano subordinato le altre possibilità a quel loro straordinario talento che senza sacrifici, rinunce e un’ascesi totale non si sarebbe manifestato in tali forme compiute e perfette. Noi avremmo dovuto fare altrettanto per arrivare alla gloria. “Sì” rispose Ifigenia, e proseguì non senza senno: “Il talento non basta. Ciascuno ha il proprio genio sempre irrequieto per via dell’exitus finale e ineluttabile - quisque suos patimur manes - ma alcuni lo sprecano e ne soffrono per tutta la vita. Pochissimi sanno impiegarlo integralmente fino al sacrificio di quanto non serve a svilupparlo. Pensa ai tuoi autori preferiti e spesso citati: i tragici greci o Shakespeare, o Leopardi, o Thomas Mann. Hanno dedicato tutte le forze al compimento dei loro capolavori. L’impegno è necessario usque ad sanguinem almeno finché non si è trovato uno stile proprio attraverso centinaia e centinaia di prove con correzioni infinite, volte a migliorare il testo con penna inesorabile - atroci stilo - fino a trovare espressioni perfette come quelle di quei due danzatori geniali, dal fisico non imponente oltretutto”. “E’ vero” intervenni approvandola, quindi citai Orazio:
“verba mea reprehendam quod non / multa dies et multa litura coercuit
atque / praesectum decies non castigavero ad unguem”, 'biasimerò le parole di
un testo mio che né un lungo tempo né molte cancellature abbiano rifinito, e
non lo avrò corretto fino alla perfezione dopo averlo limato una decina di
volte'. Ci trovammo d’accordo sul fatto che, se volevamo davvero
emergere sulla folla di chi scribacchia prono al potere, e sulla mediocrità
degli attorucoli raccomandati, avremmo dovuto dedicare il maggior tempo delle
nostre vite a leggere e a scrivere i testi io,
lei recitarli. Aggiunsi che per diventare un insegnante ascoltato e
ammirato dagli allievi avevo impiegato tre anni tutti interi a leggere libri, a
trascriverne parti imparandole, a pensarli sempre, cercando relazioni tra loro,
a citarli spesso. Soffrivo di una mia lezione difettosa più che di ogni altra
sconfitta ed ero viceversa felice come di nessun altro evento della mia vita
quando con una lezione di cinquanta minuti riuscivo a entusiasmare ragazze e
ragazzi. Gli stessi che due anni prima l’avevano spinta verso di me dicendole
che ero un professore mitico, meraviglioso e usando altrettante iperboli per
qualificarmi fin troppo generosamente. “Se non coltivassi il mio talento che oramai vuole
esprimersi nella scrittura di un’opera grande e meravigliosa, se lo lasciassi
andare a male non aspetterei la punizione del cielo ma la anticiperei con le
mie mani diventando il punitore di me stesso.”
Bologna 25 giugno 2025 ore 10, 32 giovanni
ghiselli P. S. Osservo alcune alcune immagini di agoni sportivi. Riconosco negli atleti più bravi l’impegno di decenni che ho messo nel leggere e nello scrivere. Non ho vinto medaglie, non ho fatto chissà quale carriera nelle Istituzioni. Ma ho raggiunto risultati che mi hanno reso felice educando migliaia di persone parlando, e sono vicino ai due milioni di lettori dei miei scritti, forse ne ho anche di più contando i libri pubblicati, le collaborazioni con i giornali, facebook e blog. Questo era lo scopo della mia vita, tali le richieste del mio talento. Ho già compiuto gli 80 anni e non è finita qui. L’ho voluto io e l’ha voluto Dio, chiunque Egli sia. Comunque ho chiesto più volte il Suo aiuto e non me l’ha negato. Statistiche del blog Sempre1759634 Oggi364 Ieri1469 Questo mese21922
Il mese scorso14567 |
Già docente di latino e greco nei Licei Rambaldi di Imola, Minghetti e Galvani di Bologna, docente a contratto nelle università di Bologna, Bolzano-Bressanone e Urbino. Collaboratore di vari quotidiani tra cui "la Repubblica" e "il Fatto quotidiano", autore di traduzioni e commenti di classici (Edipo re, Antigone di Sofocle; Medea, Baccanti di Euripide; Omero, Storiografi greci, Satyricon) per diversi editori (Loffredo, Cappelli, Canova)
giovedì 26 giugno 2025
Ifigenia CLXXXVII. Lo spettacolo della Fracci e di Nureyev. La loro lezione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento