sabato 14 giugno 2025

Edipo a Colono 64-74. Una sticomitia di 10 versi. Edipo e l’abitante di Colono. Il cieco può dire parole veggenti.

 

 

Edipo

64Allora alcuni abitano questi luoghi?

Edipo cerca delle persone che parlino poiché vede alla voce, (v. 138) cioè sa e vuole ascoltare

 

Straniero

65Ma certo e prendono il nome da questo dio.

Eponimo dunque è l’eroe Colono.

 

Edipo

66 Li comanda qualcuno oppure la parola spetta al popolo?

Il lovgo~ libero, la parresia è il primo elemento della democrazia 

 

 

Straniero

67Queste terre sono governate a[rcetai dal re della città- kvat j a[stu-.

Il re è il primo, a[rcei-, dirige da rex appunto (regit) grazie alla sua capacità-duvnami~ che non è kravto~, prepotenza. Cfr. Euripide, Baccanti dove Tiresia dà a Penteo questo consiglio: “non presumere che il potere abbia potenza sugli uomini, ( mh; to; kravto" au[cei duvnamin ajnqrwvpoi" e[cein, v. 310). Il potere dunque non è potenza come il sapere non è sapienza: :"to; sofo;n d j ouj sofiva"(Baccanti, v.395

[astu designa il centro della città

 

Edipo

68 Chi è questo che governa con la parola e con la forza?

Il lovgo~ la parola deve avere anche la forza sqevno~ per governare. Anche il verbo qui usato kratei`

contiene l’idea della forza.

Cfr. Machiavelli: “Da qui nacque che tut’i profeti armati vinsono, e li disarmati ruinorono (…) come ne’ nostri tempi intervenne a Fra’ Girolamo Savonarola; il quale ruinò ne’ sua ordini nuovi, come la moltitudini cominciò a non crederli” (Il Principe, VI).

A Savonarola associo Allende tradito l’11 settembre del 1973 dai generali felloni. 

 

Straniero

69Teseo si chiama, figlio di Egeo il re precedente.

Teseo è l’eroe nazionale di Atene. Il paradigma mitico di Pericle anche nelle Supplici di Euripide.

 

Edipo

70Non potrebbe qualcuno di voi andare come messaggero -pompov~- da lui?

Edipo non ha dimenticato di essere stato principe di Corinto poi re di Tebe e chiede un colloquio con il e di Atene

 

 

Straniero

71Con quale scopo? Per parlargli o per indurlo- katartuvswn- a venire?

Nel verbo ajrtuvw c’è la medesima radice che in ars. Sarà dunque necessaria l’arte della parola persuasiva.

Il personaggio Euripide nelle Rane si autocita ricordando questo verso:“oujk e[sti Peiqou'ς iJero;n a[llo plh;n lovgoς” (1391),

non c’è altro tempio della Persuasione che la Parola.

 

 

Edipo

72Perché dando un piccolo aiuto possa ottenere grandi vantaggi.

Edipo si attribuisce facoltà più che umane grazie alle proprie sofferenze sovrumane

 

Straniero

73E quale vantaggio a[rkesi~- da parte di un uomo che non ci vede?

Vantaggio è avere quanto basta- ajrkei`-. Non è il troppo né il più.

Nelle Fenicie di Euripide, Giocasta dice a Eteocle che il più ha soltanto un nome:

tiv d’ ejsti; to; plevon ; o[nom j e[cei movnon ( 553) , poiché ai saggi basta il necessario

(ejpei; tav g j ajrkounqj iJkana; toi'ς ge swvfrwsin 554), le ricchezze non sono proprietà privata dei mortali

(ou[toi ta; crhvmat j i[dia kevkthntai brotoiv  555), noi siamo curatori di cose che gli dèi possiedono

(ta; tw'n qew'n d j e[conteς ejpimelouvmeqa, 556) e quando essi vogliono, ce li ritolgono

o{tan de; crhv/zw's j, au[t j ajfairou'ntai pavlin (557).

 

 

Edipo

74Quante parole semmai diremo, le diremo tutte veggenti panq j oJrw`nta  

Edipo afferma che se ha perso la capacità di vedere questa è passata alle sue parole

 

Bologna 14 giugno 2024 ore 16, 12 giovanni ghiselli

p. s.

Statistiche del blog

All time1749826

Today343

Yesterday516

This month12114

Last month14567

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento