giovedì 12 giugno 2025

Edipo a Colono versi 42-47 Traduzione e commento.


 

 

Straniero

Le Eumenidi che vedono tutto potrebbe chiamarle

la gente di qui: ma altri nomi a[lla altrove vanno bene.

 

verso 42 Eumemidi significa benevole. Tali sono diventate le Erinni alla fine dell’Orestea di Eschilo in seguito all’intercessione di Atena in favore della sua città

verso 43: i nomi della divinità variano da popolo a popolo, del resto anche i nomi delle cose.

Il Prometeo di Eschilo invoca la propria grande  madre quale Qevmi"-kai; Gai'a, pollw'n ojnomavtwn morfh; miva"( vv. 209-210), Temide e Terra, una sola forma di molti nomi.

Questo fatto non deve portare ostilità tra i popoli .

 

Edipo

Che benevole dunque possano accogliere questo supplice iJkevthn:

così che io non debba più andare via da questa sede e{dra~ th`~d j.

Verso 44 l’accoglienza dei supplici è un dovere della persona pia già affermata da Nausicaa nel VI canto dell’Odissea e nel XIV da Eumeo.

Entrambi sono mossi a compassione dall’aspetto miserevole di Odisseo.

Edipo si identifica con la figura quasi sacra del supplice sperando di non venire cacciato dalla sede (v. 45) dove il suo tanto affaticar  di uomo errante fu volto. e{dra ha la medesima radice del latino sedes   

 

 

Straniero-Che cosa significa questo?

Edipo- è il segno del mio evento xumfora`~ . v. 47

Il verso 47 è diviso in due emistichi tra i due interlocutori. Questa divisione chiama ajntilabhv

Per quanto riguarda il temine xumforav, Erodoto rappresenta Solone che dice a Creso, il ricchissimo e pacchiano re di Lidia il quale sperava di essere considerato dal saggio Ateniese l’uomo più felice della terra, “pa`n ejsti a[nqropo~ sumforhv, (I, 34, 4), l’uomo è del tutto in balia degli eventi.

In effetti, basta un attimo ad annientarci.

Nel romanzo di Musil,  L’uomo senza qualità leggiamo: “Si direbbe che ad ogni istante abbiamo in mano gli elementi , e la possibilità di fare un progetto per tutti (…) ma purtroppo non è affatto così. Siamo noi,  invece, in balia delle cose” (Parte prima, capitolo 8, La Cacanìa. p. 27)

 

Bologna 13 giugno 2025 ore 18, 57 giovanni ghiselli

p. s.

Statistiche del blog

Sempre1748817

Oggi790

Ieri601

Questo mese11105

Il mese scorso14567

 

 

Nessun commento:

Posta un commento