Il luogo ameno fuori le mura di Atene non attira Socrate quanto la città
Nel prologo del dialogo Fedro, Socrate descrive il paesaggio che incornicia la sua passeggiata con Fedro fuori le mura e[xw teivcou~ (227A). Il filosofo indica e descrive un bel luogo di sosta. C’è un platano alto e molto frondoso, poi c’è un agnocasto, un grosso cespuglio rigoglioso che stende sul terreno un’ombra bellissima, e offre un piacevole profumo con i suoi fiori viola. Sotto il platano ujpo; th`~ platavnou scorre una fonte gradevolissima- phgh; cariestavth rJei`- (230B) di molta acqua fresca. Non mancano statue che fanno ritenere il luogo sacro alle Ninfe e ad Acheloo. Gradevole e dolce è il venticello del luogo. E un melodioso suono estivo risponde al coro delle cicale- qerinovn te kai; liguro;n ujphcei` tw`/ tw`n tettovgwn corw`/ (230 C), ma la cosa più elegante è l’ aspetto dell’erba- to; th`~ pova~- disposta in un dolce declivio. Essa è cresciuta in modo che vi si possa appoggiare la testa.
Quindi Socrate ringrazia Fedro che gli ha fatto da guida in quel luogo.
Ma il comes gli risponde : “tu o mirabile Socrate, sembri un tipo stranissimo- ajtopwvtatov~ ti~ faivnh/ (230C) in quanto pari un forestiero condotto da una guida, non uno del luogo. Tu non esci dalla città neppure per recarti fuori le mura- exw teivcou~- 230 D.
Socrate poco prima aveva detto a Fedro che se non credesse al mito di Borea che rapì Orizia figlia del re Eretteo, come non ci credono oiJ sofoiv, non sarebbe l’uomo strano (a[topo~) che è ( Fedro, 229c). Potrei dire, facendo il sapiente, sofizovmeno~, che un colpo di vento di Borea gettò Orizia giù dalle rupi o dall’Areopago. È un’interpretazione ingegnosa, ma chi la fa, poi deve raddrizzare gli Ippocentauri, la Chimera, e Gorgoni e Pegasi e tutte le stranezze della natura. E per questo ci vuole molto tempo libero e io non ne ho: ejmoi; de; pro;~ aujta; oujdamw`~ scolhv (229e).
Io non sono ancora in grado di conoscere me stesso kata; to; Delfiko;n gravmma, perciò mi sembra ridicolo geloi`on dhv moi faivnetai indagare cose che mi sono estranee - ta; ajllovtria skopei`n. Dunque dico addio a tali questioni, esamino me stesso skopw` ejmautovn, per vedere se per caso io non sia una bestia più intricata e più invasa da brame di Tifone o se sono un essere vivente (zw`/on) più mite e semplice, partecipe per natura di una sorte divina e priva di superbia fumosa (Fedro, 230a).
In conclusione Socrate si scusa con Fedro dicendo; sono filomaqhv~, amo imparare ma imparo solo dagli uomini: “ta; me;n ou\n cwriva kai; ta; devndra oujde;n m j ejqevlei didavskein, oiJ d j ejn tw`/ a[stei a[nqrwpoi” (Fedro, 230d), il luoghi di campagna dunque e gli alberi, non vogliono insegnarmi niente, gli uomini della città, invece sì.
La sua sapienza infatti è sapienza umana- ajnqrwpivnh sofiva- come dice difendendosi nell’Apologia scritta da Platone (20d).
Massimo Cacciari commente così: “átopos è Socrate (…) Socrate non ha luogo, poiché li critica tutti, tutto interroga, tutto apre. Átopos e non ou tópos –non a caccia di immagini astratte di non luoghi o luoghi-buoni da contrapporre semplicemente a quelli di cui abbiamo esperienza. Il luogo dove il filosofo discute per suscitare meraviglia di fronte alla cosa è la città, il luogo comune e di nessuno, e proprio esso va interrogato e mosso verso il suo Ultimo, verso ciò che appare Im-possibile a coloro che lo intendono e vogliono assicurarselo come una ferma dimora” (Metafisica concreta, p. 355).
Del resto quanto allo strano che si attribuisce l’uomo non comune posso citare anche Leopardi: “
“quasi romito e strano
al mio loco natio
passo del viver mio la primavera” (Il passero solitario, 24-26).
Abbiamo visto sopra che Aristotele suggerisce di impiegare lo strano, lo srtraordinario per arrivare alla levxew~ de; ajreth;, al pregio del linguaggio che deve essere chiaro e non pedestre safh' kai; mh; tapeinh;n ei\nai” (Poetica, 1458a, 18 ).
L’autore si scosta dall’ordinario quando usa espressioni peregrine come glossa metafora allungamento e ogni forma contraria all’usuale:“xeniko;n de; levgw glw'ttan kai; metafora;n kai; ejpevktasin kai; pa'n to; para; to; kuvrion” (Poetica, 1458a, 22 ).
La stranezza ad alcuni piace an
che nell’aspetto umano: Hans Castorp il giovane protagonista del romanzo La montagna incantata si innamora della russa Claudia Chauchat per la forma inconsueta degli occhi dal taglio finnico mongolico che gli ricordava una simpatia adolescenziale per un compagno di scuola di origine slava, e anche per la stranezza del comportamento, di tutta la vita di questa donna equivoca e dunque del tutto diversa dalle borghesi ordinarie che aveva conosciuto.
Bologna primo maggio 2024 ore 11, 15 giovanni ghiselli
p. s.
Oggi è festa, la festa del lavoro. Festa per me significa lavorare più e meglio, non ostacolato da certe seccature degli altri giorni. E’ parte della mia stranezza. Una parte che mi piace ma c’è di meglio
Statistiche del blog
Sempre1507703
Oggi135
Ieri313
Questo mese135
Il mese scorso24669
Visualizzazioni di osare l’inattuale in You Tube 438
Nessun commento:
Posta un commento