giovedì 12 settembre 2024

Estate 1978 IX parte. La gara del ciclista con la nave.

La mattina seguente, abbandonata la figlia al suo destino che comunque non avrei potuto stornare, mi diressi verso il mare
A mezzo il giorno pedalavo con lena costeggiando già il sinus Corinthiacus. Il vento soffiava sulle mie spalle e accelerava il moto circolare delle gambe e della bicicletta.
Mentre pensavo a  scafi che spinti dal vento di poppa solcano  il mare veloci, mi accorsi che un nave diretta a Patrasso si muoveva nel golfo più velocemente della bicicletta pedalata da me. Era un segno. Decisi di accettare la sfida. Dovevo vincerla, se non volevo perdere niente dell’autostima conquistata girando la Grecia sulla bici da solo. Avevo perfino cambiato il tubolare, impresa per me assai più difficile che salire sull’Ossa sovrapposto al Pelio, al Parnaso e all’Olimpo, montagne che avrei scalato senza difficoltà, mentre a tubolari e masticione non mi sarei accostato mai più. Nei viaggi successivi ci avrebbero pensato i miei demoni buoni, quegli angeli di Maddalena e Alessandro mentre  Fulvio  recitava il carme dei Sepolcri a memoria deliziandoci tutti.
Il veicolo marino però mi aveva raggiunto: se mi avesse superato la sconfitta avrebbe tolto qualcosa alla mia identità di ciclista tornato a essere egregio dopo la discesa all’inferno di quindici anni prima.
Mi diedi a pedalare freneticamente pensando:
facilis descensus Averno (...) sed revocare gradum superasque evadere ad auras,/..hoc opus, hic labor est[1] Mentre superavo la nave, questa mandava muggiti terribili come una vacca o un taurus, la maxima victima colpita dalla scure del sacrificio. Allora raddoppiai la lena. Il gemito della bestia mugghiante si allontanava e affievoliva. Arrivai a Patrasso con un vantaggio di cinque minuti e 48  secondi. Il giro dell’Ellade era finito e l’avevo vinto,  molto provato nell’animo e nel corpo.
Una vittoria davvero olimpica. “Non c’è un agone  superiore a questo”, pensai.
Salito sul traghetto del ritorno sedetti a poppa e mentre Patrasso si allontanava gridai: “allentate la gomena del ritorno in Italia, sbrigatevi voi della ciurma, non fatemi perdere tempo. Mi aspetta la Kore!”. Era il premio fatale promesso alla mia forza e sperato dal mio ottimismo lungimirante . L’avrei conseguito in autunno.
Un marinaio turco-cipriota mi passò accanto sghignazzando e ruotando pupille feroci, di Gorgone. Forse voleva darmi del mentecatto, ma si astenne dal ferirmi con gli aculei avvelenati della sua lingua. Due anni più tardi sarei tornato nell’Ellade non senza la kore reale, Ifigenia, in automobile dopo una Debrecen con lei, poi, l’anno seguente, nell’81  saremmo andati entrambi a Delfi, l’ombelico del mondo, in bicicletta per chiedere responsi alla Pizia sul nostro destino.
Nota
5 Nel VI canto dell’Eneide (vv. 126-129),   la Sibilla cumana ammonisce: “ Enea facile è la discesa all'Averno; di notte e nei giorni è aperta la porta del nero Dite; ma risalire la china e riuscire nell'aria del cielo, questa è l'impresa, questa è la fatica”.
 
Fine del viaggio in Grecia del 1978 

Pesaro 12 settembre 2024 ore 10, 31 giovanni ghiselli
p. s.
Statistiche del blog
Sempre1619224
Oggi79
Ieri354
Questo mese3922
Il mese scorso10909

 


[1] Nel VI canto dell’Eneide,  la Sibilla cumana ammonisce Enea:"facilis descensus Averno;/nocte atque dies patet atri ianua Ditis;/sed revocare gradum superasque evadere ad auras,/hoc opus, hic labor est" (vv. 126-129), facile è la discesa all'Averno; di notte e nei giorni è aperta la porta del nero Dite; ma risalire la china e riuscire nell'aria del cielo, questa è l'impresa, questa è la fatica

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia LXVII e LXVIII.

Ifigenia LXVII . il Mulino bruciato. “Ti prego, ti prego, ti prego!”   Lunedì 26 febbraio Ifigenia mi telefonò dalla gelateria dove ta...