NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

lunedì 9 dicembre 2019

la Bellezza. Quinta parte

Rosso Fiorentino, Morte di Cleopatra

PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI GREEK QUI 

La bellezza nella morte
Il kalovn, il bello che giustifica esteticamente tanto la vita quanto la morte

La bellezza e la dignità della morte vengono anteposte alla degradazione della vita da Cleopatra, l'ultima dei Tolomei: lo capisce l'ancella Carmione la quale, al soldato che, vedendo il cadavere della regina, le ha domandato : "kala; tau'ta Cavrmion ;" è bello questo?, risponde con il suo ultimo fiato: "kavllista me;n ou\n kai; prevponta th'/ tosouvtwn ajpogovnw/ basilevwn" (PlutarcoVita di Antonio, 85, 8), è bellissimo e si confà a una donna che discende da re tanto grandi.

Lo stesso personaggio (Charmian) dell'Antonio e Cleopatra di Shakespeare, all'ottuso guardiano (First Guard) che le ha posto la medesima domanda retorica (Charmian, is this well done?), replica: "It is well done, and fitting for a princess - Descended of so many royal kings. Ah, soldier! (V, 2)", è ben fatto e adatto a una sovrana discesa da tanti nobili re. Ah soldato!

Alfieri nel 1770 tornò a Berlino e andò a vedere il luogo dove si svolse una battaglia della guerra dei sette anni (1756 - 1763): "Passando per Zorendorff, visitai il campo di battaglia tra’ russi e prussiani, dove tante migliaia dell’uno e dell’altro armento rimasero liberate dal loro giogo lasciandovi l’ossa. Le fosse sepolcrali vastissime, vi erano manifestamente accennate dalla folta e verdissima bellezza del grano, il quale nel rimanente terreno arido per sé stesso ed ingrato vi era cresciuto misero e rado. Dovei fare allora una trista, ma pur troppo certa riflessione; che gli schiavi son veramente nati a far concio (Vita, 3, 9).
La riflessione impietosa, quasi empia, non annulla la positività della vita che trionfa sulla morte dalla quale rinasce sempre in forme rinnovate, nella folta e verdissima bellezza del grano.

Si può estendere a questo pensiero quanto scrive Steiner di Omero e di Tolstoj“Perfino nel mezzo della carneficina la vita si leva a sovrastare tutto il resto. Attorno al tumulo sepolcrale di Patroclo i capi greci lottano, gareggiano e lanciano il giavellotto a celebrazione della loro forza e della loro vitalità. Achille conosce il destino che incombe su di lui, ma "Briseide guancia graziosa" lo raggiunge ogni notte. La guerra e la morte seminano distruzione nel mondo di Omero come in quello di Tolstoj, ma il centro resiste: ed è l'affermazione che la vita è, in se stessa, un avvenimento di bellezza, che le opere e i giorni degli uomini sono degni di essere ricordati e che nessuna catastrofe - neppure l'incendio di Troia o di Mosca - è mai definitiva. Poiché oltre le torri fumanti e oltre la battaglia rolla il mare color del vino, e quando Austerlitz sarà dimenticata le messi torneranno, per usare un'immagine di Pope, "a imbiondire il pendio". Questa cosmologia è riunita tutta intera nell'ammonimento di Bosola alla Duchessa di Malfi [1] che maledice la natura in un estremo impeto di ribellione:"Guarda, le stelle brillano ancora". Sono parole tremende, piene di distacco e dell'aspra consapevolezza che il mondo fisico contempla impassibile i nostri dolori. Ma superiamo la crudeltà dell'impatto e vedremo che esse contengono l'assicurazione che la vita e la luce delle stelle dureranno al di là di qualsiasi momentaneo caos"[2].

L’ ejxochv di Saffo, la sua eccellenza, La bellezza nel Sublime

Il fr. 2D è la parte dell'ode conservata dall'Anonimo trattato di estetica Sul sublime. del I secolo d. C. E' forse la poesia più nota di Saffo poiché è stata tradotta da Catullo nel carme 51. Cominciamo con il darne una traduzione nostra:

Quello mi sembra pari agli dei
 essere l'uomo che davanti a te
sta seduto e da vicino ti ascolta
dolcemente parlare
e sorridere amabilmente, cosa che a me certo 5
sconvolge il cuore nel petto:
appena infatti ti guardo per un momento, allora non
è permesso più che io dica niente
ma la lingua mi rimane spezzata
ka;m glw'ssa m j e[age[3]
un fuoco sottile subito corre sotto la pelle
e con gli occhi non vedo nulla e mi
rombano le orecchie
e un sudore freddo mi cola addosso, e un tremore
mi prende tutta, e sono più verde
dell'erba, poco lontana dall'essere morta
appaio a me stessa
ma bisogna sopportare tutto poiché..."
Strofe saffiche

Qui finisce la citazione dell'Anonimo Sul Sublime il quale si chiede (10) dove stia la grandezza di Saffo e risponde: “Saffo prende le sofferenze che capitano nelle follie amorose dai fatti conseguenti e dalla verità stessa in ogni occasione. Dove mostra la sua capacità? Nel fatto che è straordinaria nello scegliere e collegare tra loro i vertici e gli aspetti di massima tensione”.
Quindi cita l'ode e ripete che il capolavoro è prodotto dalla scelta dei momenti più intensi e dal loro collegamento. “ h J lh'yi~ d j wJ~ e[fhn tw'n a[krwn kai; hJ eij~ taujto; sunaivresi~ ajpeirgavsato th;n ejxochvn”, la scelta, come dicevo, dei vertici e la loro concentrazione nello stesso componimento nel medesimo punto ha prodotto l’eccellenza”.
Ogni capolavoro presenta tale eccellenza ossia questo tipo di bellezza.

La bellezza dunque può incutere paura
Leopardi, quando tratta di bellezza nello Zibaldone (pp. 3443 - 3444), cita, in greco, i vv. 5 - 6 dell’ode di Saffo , dopo avere riportato questi della Canzone XIV[4] di Petrarca ( Rime , CXXVI, 53 - 55):
"Quante volte diss'io
allor pien di spavento/
"Costei per fermo nacque in paradiso!".
 Quindi fa seguire un commento relativo a entrambi gli autori:" E' proprio dell'impressione che fa la bellezza...su quelli d'altro sesso che la veggono o l'ascoltano o l'avvicinano, lo spaventare, e questo si è quasi il principale e il più sensibile effetto ch'ella produce a prima giunta, o quello che più si distingue e si nota e risalta."
Leopardi del resto riconosce il fatto che la bellezza è associata alla bontà
dalla kalokajgaqiva greca: Quello dei Greci era : “un popolo che, eziandio nella lingua, faceva pochissima differenza dal buono al bello” (Leopardi, Operette moraliDetti memorabili di Filippo Ottonieri ).
Per questo la bruttezza di Socrate gli era di non piccolo pregiudizio in un popolo che per giunta “era deditissimo a motteggiare”.
Sicché Socrate “impedito di aver parte, per dir cosi, nella vita (…) si pose per ozio a ragionare sottilmente (…) nel che gli venne usata una certa ironia, un’ironia che “non fu sdegnosa e acerba, ma riposata e dolce”. Socrate parlava con le persone giovani e belle “piu volentieri che cogli altri” poiché da questi avrebbe voluto essere amato. L’Ottonieri concludeva che “ l’origine di quasi tutta la filosofia greca, dalla quale nacque la moderna, fu il naso rincagnato, e il viso da satiro, di un uomo eccellente d’ingegno e ardentissimo di cuore”. Dunque Socrate, come Ulisse. “non formosus erat, et tamen… citato sopra.

Nello Zibaldone il Recanatese presenta una riflessione sul modo dei greci “intendentissimi del bello” di considerare la bellezza, quella degli occhi in particolare.
“Le Dee e specialmente Giunone, è chiamata spesso da Omero bow'pi" (bowvpido") cioè ch' ha occhi di bue . La grandezza degli occhi del bue, alla quale Omero ha riguardo, è certo sproporzionata al viso dell'uomo. Nondimeno i greci intendentissimi del bello, non temevano di usare questa esagerazione in lode delle bellezze donnesche, e di attribuire e appropriar questo titolo, come titolo di bellezza, indipendentemente anche dal resto, e come contenente una bellezza in sé, contuttoché contenga una sproporzione. E in fatti non solo è bellezza per tutti gli uomini e per tutte le donne (che non sieno, come sono molti, di gusto barbaro) la grandezza degli occhi, ma anche un certo eccesso di questa grandezza... Dalle quali cose deducete
1°. Quanto sia vero che gli occhi sono la principal parte della sembianza umana, e tanto più belli quanto più notabili, e quindi quanto più vivi. E che in essi veramente si dipinge la vita e l'anima dell'uomo (e degli animali); e però quanto più son grandi, tanto maggiore apparisce realmente l'anima e la vitalità e la vita interna dell'animale. (Né quest'apparenza è vana). Per la qual cosa accade che la grandezza loro è piacevole ancorché sproporzionata, indicando e dimostrando maggior quantità e misura di vita"(2546 - 2548).
Alla bellezza si associa l’amore prima della paura.

L’amore suscitato dallo sguardo
Cfr. Properzio: Si nescis, oculi sunt in amore duces "[5].

La potenza dello sguardo della donna può tuttavia avere anche effetti paralizzanti, non senza vaghi echi catulliani: "ov'ella passa, ogn'om ver lei si gira,/e cui saluta fa tremar lo core,/sì che, bassando il viso, tutto smore,/…" (Ne li occhi porta, vv. 3 - 5Gli echi catulliani e, indirettamente da Saffo, sono più evidenti nel sonetto Tanto gentile del XXVI capitolo: "Tanto gentile e tanto onesta pare / la donna mia quand'ella altrui saluta, / ch'ogne lingua deven tremando muta, / e li occhi no l'ardiscon di guardare… Mostrasi sì piacente a chi la mira, / che dà per li occhi una dolcezza al core" (vv. 1 - 4, 9 - 10).

Sant' Agostino personaggio del Secretum di Petrarca, ricorda a Francesco la pericolosità dello sguardo femminile: se contemplare un bel corpo infiamma la lussuria, un leggero volger d'occhi risveglia l'amore che si era assopito: "spectata corporis species, luxuriam incenditlevis oculorum flexus, amorem dormitantem excĭtat " ( III, 50).

 Il tovpo" dell'amore ispirato solo o soprattutto dagli occhi si trova anche in Pene d'amore perdute di Shakespeare[6]: Byron in preda a un amore "pazzo come Aiace" cerca di resistergli per non finire ammazzato come una pecora, ma nella donna che lo ha stregato, Rosalina, c'è qualche cosa di irresistibile: "Oh, ma il suo occhio... per la luce del giorno, se non fosse per il suo occhio io non l'amerei; sì, per i suoi due occhi!... Dagli occhi delle donne io traggo questa dottrina: essi scintillano senza posa di un vero fuoco prometeicoe rappresentano i libri, le arti, le accademie che mostrano, contengono e alimentano il mondo intiero; senza di loro nessuno può eccellere in cosa alcuna" (IV, 3).

 T. Mann (1875 - 1955) spiega, a ragione, che l'amore è suscitato e mantenuto soprattutto dall'attrazione del volto, e in questo degli occhi, siccome significativi del carattere della persona: "C' era stato uno spazio non più lungo di due palmi fra il suo viso e quello di lei, quel viso dalla forma strana eppure nota da tanto tempo, una forma che gli piaceva come null'altro al mondo, una forma esotica e piena di carattere...ciò che lo aveva colpito ancora maggiormente erano stati gli occhi, quegli occhi sottili, quegli occhi da Kirghiso dal taglio schiettamente affascinante, occhi d'un grigio azzurro o d'un azzurro grigio come i monti lontani, che, a volte, con un curioso sguardo di traverso non destinato certo a vedere, potevano oscurarsi, fondersi in una tinta velata notturna"[7].
Molto più avanti si legge: "Quando il desiderio carnale... s'è fermato sopra una persona con un determinato viso, allora si parla d'amore. Io non desidero soltanto il suo corpo, la sua carne; anzi dico che se nel suo viso qualche cosa anche piccola fosse diversamente conformata, probabilmente non desidererei più neppure il suo corpo... Questo dimostra che amo l'anima sua e l'amo con l'anima. Poiché l'amore per il viso è amore spirituale"[8].

“Gli uomini di sentimento sono pieni di espressione, perché l’espressione nasce dal bisogno del sentimento di farsi valere, un bisogno che si mostra senza inibizioni, apertamente…Rachele era bella e graziosa. Lo era in una maniera nello stesso tempo mansueta e birichina, che veniva dall’anima, ma si vedeva - e anche Giacobbe lo vedeva perché lei lo guardava - che spirito e volontà trasformati in senno e coraggio muliebri, erano le segrete sorgenti che alimentavano quella grazia; tanto espressiva era la sua persona, tanto aperta e pronta alla vita nella fermezza dello sguardo (…) la cosa più bella e graziosa era il suo modo di guardare, era lo sguardo dei suoi occhi neri, dal taglio lievemente obliquo, uno sguardo che la miopia stranamente trasfigurava e addolciva, in cui, lo diciamo senza esagerazione, la natura aveva raccolto tutte le attrattive che essa può dare a uno sguardo umano: una notte profonda, liquida, mite, dolcissima, una notte eloquente, piena di serietà e di ironia, uno sguardo che Giacobbe non aveva o credeva di non avere ancora mai visto (…) Era giunto alla meta, e la fanciulla con gli occhi pieni di dolce oscurità che pronunciava il nome di suo padre lontano era la figlia del fratello[9] di sua madre[10] (…) Quanto a Lia, non appariva meno ben formata di Rachele, era anzi più alta e imponente, ma offriva un esempio caratteristico di quel singolare deprezzamento che una figura perfetta subisce quando si accompagna a un volto brutto. Aveva bensì abbondantissimi capelli color cenere (…) Ma i suoi occhi di un verde - grigio convergevano malinconicamente strabici in direzione del naso lungo e rosso, e arrossate erano anche le palpebre colpite da infezione, arrossate le mani che cercava di nascondere , come pure lo sguardo strabico su cui abbassava continuamente le ciglia con una specie di dignità pudica. ‘Ecco qua’, pensò Giacobbe osservando le due sorelle, ‘la luna scema e la luna piena!’”[11].
Gli occhi delle donne che ci attirano non sono solo delle cose belle secondo Proust (1871 - 1922) insomma non sono soltanto materia:"Se pensassimo che gli occhi di una ragazza come quella non sono che una brillante rotella di mica, non saremmo così avidi di conoscere e di unire a noi la sua vita. Ma sentiamo che quel che riluce in quel disco pieno di riflessi non è dovuto unicamente alla sua composizione materiale; che sono, ignote a noi, le nere ombre delle idee che quell'essere si fa a proposito delle persone e dei luoghi che conosce…le ombre, anche, della casa in cui rientrerà, i progetti ch'essa fa o altri han fatti per lei; e soprattutto che è lei, con i suoi desideri, le sue simpatie, le sue repulsioni, la sua oscura e incessante volontà"[12].

Anche Svevo (1861 - 1928) ha capito che l'attrazione più forte esercitata dalla donna deriva dal fulgore dei suoi occhi: "Quand'egli le parlò, essa levò rapidamente gli occhi e glieli rivolse sulla faccia così luminosi, che il mio povero principale ne fu proprio abbattuto…Non so se a questo mondo vi siano dei dotti che saprebbero dire perché il bellissimo occhio di Ada adunasse meno luce di quello di Carmen e fosse perciò un vero organo per guardare le cose e le persone e non per sbalordirle"[13].

Gli occhi sono comunque legati all'amore e al sesso
Gli occhi che Edipo si colpisce da solo sono, secondo Freud, il simbolo dei genitali: "l'accecamento con cui Edipo si punisce dopo aver scoperto il proprio crimine è, a quel che testimoniano i sogni, un sostituto simbolico dell'evirazione"[14]. "Si deve tenere presente che, nella mitologia classica, gli occhi presentano spesso un legame con l'amore e con la sessualità, e in particolare con i genitali maschili: numerose sono le rappresentazioni vascolari di falli con occhi. Forse il gesto dell'autoaccecamento di Edipo racchiude anche un significato di simbolica castrazione, di autopunizione per i delitti sessuali commessi. Infliggendo una punizione ai suoi occhi, Edipo punisce la parte del suo corpo che si è macchiata di colpa nei confronti della madre"[15].

Non solo nel campo amoroso è capitale l'importanza degli occhi: nel De oratore di Cicerone, Crasso afferma che ogni forza espressiva sta nel viso e in esso appunto la supremazia è tutta degli occhi:"in ore sunt omnia, in eo autem ipso dominatus est omnis oculorum " (III, 221). I nostri vecchi, continua l'oratore, non approvavano che si mascherasse neppure Roscio[16]:"animi est enim omnis actio et imago animi vultus, indices oculi", infatti ogni gesto viene dall'animo e il volto è l'immagine dell'animo, e gli occhi sono i rivelatori



[1]Di John Webster (1575 - 1630)
[2]G. Steiner, Tolstoj o Dostoevskij p. 81.
[3] Cfr. Miles gloriosus di Plauto l’ancilla paraninfa dice al Miles:"dum te obtuetur, interim linguam oculi praeciderunt" (v. 1271), mentre Acroteleuzia ti guardava nel frattempo gli occhi le hanno tagliato la lingua. 
[4] Chiare fresche e dolci acque (v. 1).
[5] Properzio, II 15, 12. Se non lo sai, gli occhi nell’ amore sono gli occhi a dirigere
[6] Stratford on Avon 1564 - Warwickshire 1616. Love's labour's lost è del 1594 - 1505.
[7]La montagna incantata , trad. it. Dall'Oglio, Milano, 1930, vol., I, p. 163.
[8]P. 304 del II vol.
[9] Labano ndr
[10] Rebecca ndr
[11] T. Mann, Giuseppe e i suoi fratelli, La storia di Giacobbe, pp. 265 ss.
[12] All'ombra delle fanciulle in fiore, p. 397.
[13]La coscienza di Zeno , Dall'Oglio, Milano, 1938, p. 317 e p. 319.
[14] Compendio di psicoanalisi, in Freud Opere , volume 11, p. 617, n. 1.
[15] D. Puliga e Silvia Panichi, In Grecia, p. 199.
[16] Attore comico famoso morto nel 62 a. C. Pare fosse molto strabico.

Nessun commento:

Posta un commento