mercoledì 17 giugno 2020

Consigli per l'esame di maturità. Parte 11. I topoi sono "argumenta quae transferri in multas causas possunt”


PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI GREEK QUI

Curtius e Quintiliano. Aristotele e Cicerone. La topica è l’arte dei luoghi, ossia quella di reperire “argumenta quae transferri in multas causas possunt” (De inventione).
Maurizio Bettini: Argumentum implica chiarimento (cfr. ajrgov" ) e rivelazione.

Cerco di spiegare cosa sono i tovpoi e come intendo usarli per l'educazione.
Sono luoghi comuni agli auctores da contrapporre ai luoghi comuni dei dectractores dell'humanitas.
 Curtius chiama la topica "deposito delle scorte"[1] seguendo le indicazioni di Quintiliano[2]:"in greco si chiamano koinoi; tovpoi, in latino loci communes (...) originariamente mezzi ausiliari per l'elaborazione di discorsi; essi sono, come dice Quintiliano (V 10, 20), "miniere di argomenti per l'elaborazione del pensiero" ( argumentorum sedes ) e sono quindi utilizzabili per un fine pratico"[3]. Curtius allega un paio di esempi: "topos diffusissimo è "l'accentuazione della propria incapacità di trattare degnamente un tema"; nel panegirico, "la lode degli antenati e delle loro gesta" è un topos".
L'autore di Letteratura europea e Medio evo latino aggiunge che "Nell'Antichità si approntarono intere raccolte di simili topoiL'insegnamento dei topoi, chiamato topica, venne trattato in scritti appositi"[4]. Insomma: "nell'insegnamento della retorica, anticamente la topica costituiva il deposito delle scorte" [5].
Aristotele ha scritto Ta;; topikav [6] che Cicerone ha rielaborato (molto) in forma epistolare all'amico Trebazio nel breve trattato Topica ad Trebatium[7]. La topikhv è l'arte dei luoghi, ossia di reperire gli argomenti[8]. Un'arte necessaria in quasi tutte le circostanze della vita.
 Cicerone la definisce:" disciplinam inveniendorum argumentorum (ab Aristotele inventam" (I, 2), il sistema per trovare gli argomenti scoperto da Aristotele. 
L'Arpinate nei Paradoxa Stoicorum [9] cataloga tra i loci anche i paravdoxa degli Stoici. I luoghi comuni di una scuola filosofica dunque possono essere, al contrario, paradossi rispetto al pensiero dei più.
Nel De inventione [10] il giovane oratore aveva definito i loci communes: "argumenta quae transferri in multas causas possunt" (2, 48), argomenti che si possono utilizzare per molte cause. Sono strumenti del parlare e dello scrivere. Sul vocabolo argumentum voglio aggiungere una riflessione di Bettini:"Argumentum è qualcosa che realizza il processo dell'arguere, produce quella rivelazione che il verbo implica…Una buona via per scendere più in profondità nel significato di queste parole è costituita dagli usi dell'aggettivo argutus che ad arguo è ugualmente correlato. In molti casi infatti l'aggettivo argutus indica ciò che va a colpire i sensi con particolare forza[11] (…) Parole come arguo, argumentum, argutus, non possono che ricollegarsi a una forma *argus che significa "chiarità" o "chiarezza". Si tratta infatti della stessa radice *arg - che ritroviamo nel greco ajrgov" "chiaro, brillante" e nell'ittita hargi " chiaro, bianco". In latino, da questa stessa radice derivano anche argentum (metallo brillante) argilla "("terra bianca")"[12].
Possiamo aggiungere il verbo inglese to argue, “discutere” e “provare”.

giovanni ghiselli



[1] E. R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo latino (del 1948), p. 93
[2] Maestro di retorica, tenne la prima cattedra statale di eloquenza per volontà di Vespasiano. Visse fra il 35 e il 97 ca d. C. L' Institutio oratoria in dodici libri uscì nel 96 d. C.
[3]E. R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo latino , p. 81. Più precisamente Quintiliano definisce i loci in questo modo"loos appello argumentorum sedes, in quibus latent, ex quibus sunt petenda " (V, 10, 20), sedi di argomenti dove essi sono riposti e dai quali si devono ricavare. 
[4] Curtius, Op. cit., p. 81
[5] Curtius, Op. cit. p. 93.
[6] Iniziati nel tempo del primo soggiorno ad Atene (366 - 347) e conclusi ad Asso dove il filosofo si recò dopo la morte di Platone (347 a. C.).
[7] Del 44 a. C.
[8] In inglese topic significa appunto “argomento”.
[9] Proemio, 4. L'operetta è del 46 a. C.
[10] Trattato in due libri, dell'84 a. C.
[11] Cfr. Thesaurus linguae latinae, II, 557, 48 sgg,
[12] M. Bettini, Le orecchie di Hermes, p. 297 e p. 299.

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLXXXI La fedeltà mal riposta. Il rimpianto della rosa bianca trascurata.

  Il sole aveva sbaragliato le nubi. Mi tolsi la maglietta per   l’abbronzatura che va ripassata, come le lezioni. Mi guardai il petto e i...