mercoledì 16 ottobre 2019

Vorrei educare gli obesi


PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI GREEK QUI 

Alessandro, Socrate e il cibo

Plutarco lo presenta come frugale e sobrio: a Ada, che aveva nominato regina di Caria dopo la presa di Alicarnasso (333) e che gli aveva mandato cibi e cuochi, disse che non ne aveva bisogno: aveva cuochi migliori datigli dal pedagogo Leonida: pro;~ to; a[riston nuktoporivan, per il pranzo una marcia notturna, pro;~ to; dei'pnon ojligaristivan (Vita, 22, 10) per cena il desinare scarso.
Il modello qui è Socrate dei Memorabili di Senofonte: il condimento del suo cibo era l’appetito ( o[yon sivtou ejpiqumiva I, 3, 5).

Alcmane Fr 49 D.:
Io una volta ti darò la cavità di un tripode
dove tu possa ammucchiare vivande in quantità.
 Veramente ancora non è stato sul fuoco, ma presto sarà pieno/
di un passato di legumi, come Alcmane che divora tutto (oJ pamfavgo~ j Alkmavn)
ama, caldo, dopo il solstizio:
né infatti mangia manicaretti elaborati,
ma cerca condimento comuni, come
il popolo" (ta; koina; gavr, [1] w{sper oJ da'mo~, - zateuvei). Sono tetrametri dattilici acatalettici.
Amore per i cibi semplici, senza traccia di lusso
Alcmane amava tutti i vini della Laconia dei quali fa l’elenco: uno è profumato di fiori (la Retzina?)

Cicerone nelle Tusculanae V, 93 scrive che i desideri necessari si possono soddisfare quasi con nulla (satiari posse paene nihilo - divitias enim naturae esse parabiles)
I naturali non è difficile procurarseli né farne a meno.
Quelli non naturali né necessari sono inanes, vuoti e non hanno niente in comune con la necessità né con la natura.
Dario in fuga bevve acqua inquinata da cadaveri e disse di non aver trovato mai bevanda più piacevole: numquam videlicet sitiens biberat ( V, 34, 97).
Socrate passeggiava di buona lena (contentius) fino a sera usque ad vesperum e diceva se, quo melius cenaret , obsonare ambulando famem, che per cenare meglio si procurava l’appetito passeggiando (V, 98).
Dioniso il vecchio a Sparta disse che quel brodo nero (ius nigrum) non gli era piaciuto.
Era lo zwmo;~ mevla~ degli Spartani (cfr. Plutarco, Licurgo, 12, 12)
Il cuoco rispose: “ Minime mirum; condimenta enim defuerunt”
Quae tandem? –inquit ille
Labor in venatu, sudor, cursus ad Eurotam, fames, sitis; his enim rebus Lacedaemoniorum epulae condiuntur


[1] Cfr. p. e. gavron, cfr. garum, salsa di pesce. Il singolare è to; gavron. C’è anche il maschile oJ gavro~.

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLXXXI La fedeltà mal riposta. Il rimpianto della rosa bianca trascurata.

  Il sole aveva sbaragliato le nubi. Mi tolsi la maglietta per   l’abbronzatura che va ripassata, come le lezioni. Mi guardai il petto e i...