sabato 3 febbraio 2024

Sintesi estrema di una parte della conferenza che terrò oggi a Cento dalle 17.


Plutarco presenta le sue 50 biografie come una galleria di specchi dove il lettore deve guardare per assimilarsi agli esempi positivi degli eroi quali Alessandro, e dissimularsi da quelli negativi come Antonio e Demetrio.

Lo studio della storia dunque deve essere catartico

Polibio aveva già sostenuto che lo studio della storia può diventare una diovrqwsi~, correzione dei vizzi, raddrizzamento delle storture.

Posidonio che continua dopo Polibio e Diodoro che lo ha ripreso affermano che la storia universale è  proiezione della fratellanza univesrsale e che gli storiografi sono benefattori dell’umanità.

Nietsche nella seconda inattuale individua tre tipi di storia: quella monumentale, quella antiquaria e , contro lo storicismo che celebra il successo, la storia critica.

La storia antiquaria ci fa sentire il benessere delle radici.

La storia monumentale si occupa di grandi eventi e di grandi uomini.

La storia antica, precristiana, è caratterizzata dall’obiettività epica che si trova già nei poemi omerici. Cfr. il proemio di Erodoto che riconosce la grandezza delle imprese dei Greci e dei barbari durante le guerre persiane.

Del resto tale obiettività non riguarda il nemico interno, il nemico di classe: Cleone in Tucidide, i Gracchi in Tacito e altri. Insomma è diffuso un pregiudizio antipopolare.

Luciano in Come si deve scrivere la storia afferma che Tucidide legiferò: la storia deve essere politica, ricordare i grandi fatti e le parole che li preparano. Il mito, ancora presente in Erodoto, viene abolito da Tucidide. La storia deve essere utile: to; mh; muqw`de~. Seguace di questo metodo sarà Cesare tra i Latini:  “Il dado è tratto” viene raccontato da Asinio Pollione e ripreso da Svetonio ma non da Cesare stesso nel De bello civili.

Erich Auerbach in Mimesis sostiene che la storiografia antica è moralistica e retorica e non comprende la lotta di classe né l’economia. Il quarto Stato e il quinto degli schiavi vengono trattati con disprezzo e irrisione.

Santo Mazzarino corregge questa analisi citando l’ajcrhmativa  indicata da Tucidide (I, 11, 3) tra le cause del fatto che le guerre precedenti quella del Peloponneso  furono piccole e insignificanti paragonate con questa. Mancavano i mezzi per costruire grandi flotte, presupposto delle grandi guerre. Fu necessaria la crhmavtwn kth`si~ (I, 13, 1) per arrivare alla grandezza.

Tacito deplora la crisi dell’agricoltura italica: la terra non viene fatta coltivare in maniera intensiva dai latifondisti assenteisti (cfr. Trimalchione nel Satyricon) e molti prodotti devone essere importati. Quindi: navibus et casibus vita populi Romani permissa est da quando Africam potius et Aegyptum exercemus (Annales, XII, 43) facciamo coltivare piuttosto l’Africa e l’Egitto.

Bologna 3 febbraio 2024 ore 11, 50 giovanni ghiselli

 

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLXXXI La fedeltà mal riposta. Il rimpianto della rosa bianca trascurata.

  Il sole aveva sbaragliato le nubi. Mi tolsi la maglietta per   l’abbronzatura che va ripassata, come le lezioni. Mi guardai il petto e i...