NUOVE DATE alla Biblioteca «Ginzburg»: Protagonisti della storia antica

Ciclo di incontri alla biblioteca «Ginzburg». Protagonisti della storia antica

LE NUOVE DATE! Protagonisti della Storia Antica | Biblioteche Bologna   -  Tutte le date link per partecipare da casa:    meet.google.com/yj...

martedì 21 novembre 2023

L’educazione necessaria a salvare la vita delle donne

L’antifemminismo presente nella letteratura deve essere conosciuto e confutato. L’educazione non si fa né si riceve attraverso le chiacchiere. Ce ne sono già state anche troppe.  
 
Sentiamo la satira sesta di Giovenale: "illa tamen gravior, quae cum discumbere coepit,/ laudat Vergilium, periturae ignoscit Elissae,/committit vates et comparat, inde Maronem/atque alia parte in trutĭna suspendit Homerum " ( VI, 434-437) ancora più insopportabile[1] tuttavia è quella che appena si è messa a tavola loda Virgilio, giustifica Didone che ha deciso di morire, confronta i poeti e li paragona: da una parte sospende sulla bilancia Marone, dall'altra.
 Omero. Marziale auspica per sé uno schiavo pasciuto e una moglie non troppo letterata:" sit mihi verna satur, sit non doctissima coniunx " (II, 90, 9).
Già la  Medea di Euripide lamenta lo svantaggio che le deriva dall'essere sofhv (sapiente, v. 303): per questa sua caratteristica, nemmeno tanto sviluppata (eijmi; d j oujk a[gan sofhv, v. 305, eppure non sono poi troppo sapiente) la donna della Colchide afferma che è risultata ad alcuni odiosa (ejpivfqono" , v. 303), per altri, piuttosto, oziosa (hJsucaiva, v. 305).
Sui rischi che corre la donna desiderosa e capace di espressione spirituale ricavo alcune parole di Virginia Woolf dalla tesi di un'allieva della SSIS:"non ci vuole un grande acume psicologico per essere sicuri che una ragazza di grande talento, che avesse cercato di usarlo per far poesia, sarebbe stata così ostacolata e impedita dagli altri, così torturata e dilaniata dai propri istinti contraddittori, da finire sicuramente per perdere la salute e la ragione"[2].  
Del resto la fama di "sapiente" non nuoce soltanto alle donne. Ricordiamo Leopardi: "Né mi diceva il cor che l'età verde/sarei dannato a consumare in questo/natio borgo selvaggio, intra una gente/zotica, vil; cui nomi strani, e spesso/argomento di riso e di trastullo,/son dottrina e saper; che m'odia e fugge,/per invidia non già, che non mi tiene/maggior di sé, ma perché tale estima/ch'io mi tenga in cor mio, sebben di fuori/a persona giammai non ne fo segno"[3]. 
Lo sviluppo intellettuale porta alla solitudine non solo la donna ma anche l'uomo. Sentiamo Tonio Kröger :"Allora, col martirio e l'orgoglio del conoscere, sopravvenne la solitudine, ché la vicinanza dei bonari, delle anime gaiamente ottenebrate, gli riusciva intollerabile, e il marchio sulla sua fronte turbava costoro. Ma sempre più dolce divenne per lui la gioia della parola e della forma"[4]. Ma tale gioia è contaminata dal dolore:"La letteratura non è affatto una vocazione; è una maledizione…perché lo sappiate. E quando principia a farsi sentire questa maledizione? Presto, terribilmente presto. A un'epoca in cui si potrebbe ragionevolmente pretendere di vivere d'amore e d'accordo con Dio e con il mondo, uno comincia a sentirsi segnato, a rendersi conto d'essere in incomprensibile contrasto con gli altri, coi normali, con la gente ordinaria; sempre più fondo si scava l'abisso d'ironia, d'incredulità, d'opposizione, di lucidità, di sensibilità che lo separa dagli uomini; la solitudine lo inghiotte, e da quel momento non c'è più possibilità d'intesa" (p. 238).
 
Gli assassini che gettano a terra le donne sono dei tellurici
 
Questi dono i non miti negatori dell’anima di cui ci racconta Platone nel Sofista  (246) dove segnala una gigantomaciva... peri; th'" oujsiva", una battaglia di giganti sull'essere.
 I due eserciti sono schierati così:"OiJ me;n eij" gh'n ejx oujranou' kai; tou' ajoravtou pavnta e{lkousi tai'" cersi;n ajtecnw'" pevtra" kai; dru'" perilambavnonte". Tw'n ga;r toiuvtwn ejfaptovmenoi pavntwn diiscurivzontai tou'to ei\nai movnon o} parevcei prosbolh;n kai; ejpafh;n tina, taujto;n sw'ma kai; oujsivan oJrizovmenoi, tw'n de; a[llwn ei[ tiv" ti fhvsei mh; sw'ma e[con ei\nai, katafronou'nte" to; paravpan kai; oujde;n ejqevlonte" a[llo ajkouvein", gli uni dal cielo e dall'invisibile trascinano a terra tutto, acchiappando con le mani proprio come se fossero rocce o querce. E infatti attaccandosi a tutte le cose siffatte affermano che soltanto è, ciò che offre un contatto  e una presa manuale, e stabiliscono che l'essere e il corpo sono la stessa cosa, e  se qualcuno degli altri dirà che c'è qualche cosa senza corpo, lo disprezzano completamente  e non vogliono ascoltare nient'altro.
Gli avversari sono hJmerwvteroi più miti: "oiJ pro;" aujtou;" ajmfisbhtou'nte"  mavla eujlabw'" a[nwqen ejx ajoravtou poqe;n ajmuvnontai, nohta; a[tta kai; ajswvmata ei[dh biazovmenoi th;n ajlhqinh;n oujsivan ei'jnai", quelli che nel dibattito si oppongono loro, molto cautamente si difendono attaccandosi a regioni superiori e all'invisibile e sostenendo con convinzione che il vero essere consiste in alcune forme pensabili e immagini incorporee. I primi furono seminati nella terra e dalla terra sono sorti ("spartoiv te kai; aujtocqovne"", 247), gli altri sono amici delle forme"tou;" tw'n eijdw'n fivlou"", 248).
Secondo A. E. Taylor,  il filosofo con i primi allude non agli atomisti ma al "crasso, ottuso materialismo dell'uomo medio"[5].
 Non dissimili da questi non miti giganti sono quelli incontrati e sconfitti da Eracle e gli Argonauti nella penisola dell'Arctonneso che si stende nella Propontide: l'abitavano i figli della terra (Ghgeneve" ) violenti e selvaggi (uJbristaiv te kai; a[grioi), ognuno dei quali aveva sei braccia possenti, due attaccate alle spalle, le altre quattro ai terribili fianchi[6].
 
 
Torniamo al rifiuto della donna intellettuale da parte dell'uomo, magari intellettuale lui pure o artista:" Tu non fai versi. Tagli le camicie/per tuo padre. Hai fatto la seconda/classe, t'han detto che la Terra è tonda,/ma tu non credi...E non mediti Nietzsche.../Mi piaci. Mi faresti più felice/d'un intellettuale gemebonda..."[7]. Si ricorderà pure, dello stesso autore, l' Elogio degli amori ancillari.
 
Bologna 21 novembre 2023 ore 10, 15 giovanni ghiselli
p. s.
Statistiche del blog
Sempre1425302
Oggi118
Ieri784
Questo mese8748
Il mese scorso8695
 
 
 
 
 
 


[1]Di altre maniache e megere varie descritte prima. La precedente di questa satira contro le donne è crudele, imperiosa, ubriacona.
[2] V. Woolf, Una stanza tutta per sé, p. 53. La tesi è sempre quella di Alessandra Neri.
[3] Le ricordanze, vv. 28-37.
[4] T. Mann, Tonio Kröger, p. 238
[5] Platone, p.597.
[6] Apollonio Rodio, Argonautiche, II, vv. 942 sgg.
[7]G. Gozzano, La signorina Felicita , vv. 308-313.

Nessun commento:

Posta un commento