mercoledì 11 settembre 2019

Il mito del rischio

Mattia Preti, Il poeta filosofo
PER VISUALIZZARE IL GRECO SCARICA IL FONT HELLENIKA QUI GREEK QUI

Pindaro e Platone

Pindaro Olimpica I: “oj mevga" de; kivn-duvno" a[nalkin ouj fw'-ta lambavnei, il grande rischio non prende l’uomo imbelle. 
Per quelli per i quali morire è necessario, perché si dovrebbe
smaltire invano una vecchiaia anonima seduto nell'ombra (ejn skovtw/ -kaqhvmeno") senza parte di tutte le cose belle? (  ajpavntwn kalw'n a[mmoro~;(vv.81-84)

Olimpica VI, 9-11: “ ajkivndunoi d j ajretaiv-ou[te par j ajndravsin ou[t j ejn nausi; koivlai"-tivmiai: polloi de  mev-mnantai kalo;n ei[ ti ponaqh'/   le virtù prive di rischio non sono onorate né fra gli uomini né in concave navi, ma molti ricordano se qualcosa di bello è compiuto con fatica.

Nella Pitica IV , 186-187) Era accendeva negli uomini un desiderio dolce della nave Argo perché nessuno rimanesse presso la madre a smaltire una vita priva di rischi (ta;n akivndunon para; matri; mevnein  aij-w`na pevssonta).

Platone scrive: “kalo;ς ga; r oJ kivndunoς” (Fedone, 114d), bello è infatti il rischio. È il rischio di credere nei miti relativi alla sorte delle anime, dato che è chiaro che l’anima è immortale.
I miti sull’aldilà - dice Socrate - non si addicono a un uomo che abbia senno (ouj prevpei noũn e[conti ajndriv) ma, siccome è chiaro che l’anima è immortale, si addice pensare che le cose relative all’anima vadano così o in maniera simile con il giudizio dei morti e tutto il resto (cfr. il Gorgia).
Bisogna incantare se stessi con storie siffatte. Per questo motivo io da tempo protraggo il mito: kalo;ς ga;r oJ kivndunoς, dio; ga;r e[gwge kai; pavlai mhkuvnw to;n mu`qon.
Fedone racconta a Echecrate le ultime ore di Socrate.

Nel prologo del Fedro Socrate dice a Fedro che se non credesse al mito di Borea che rapì Orizia figlia del re Eretteo, come non ci credono oiJ sofoiv, non sarebbe l’uomo strano (a[topo~) che è (229c). Potrei dire, facendo il sapiente sofizovmeno~, che un colpo di vento di Borea gettò Orizia giù dalle rupi o dall’Areopago. È un’interpretazione ingegnosa, ma chi la fa, poi deve raddrizzare gli Ippocentauri, la Chimera, e Gorgoni e Pegasi e tutte le stranezze della natura. E per questo ci vuole molto tempo libero: ejmoi; de; pro; ~ aujta; oujdamw`~ scolhv (229e).
Io non sono ancora in grado di conoscere me stesso kata; to; Delfiko;n gravmma, perciò mi sembra ridicolo geloi`on dhv moi faivnetai indagare cose che mi sono estranee - ta; ajllovtria skopei`n. Dunque dico addio a tali questioni, esamino me stesso skopw` ejmautovn, per vedere se per caso io non sia una bestia più intricata e più invasa da brame di Tifone o se sono un essere vivente (zw`/on) più mite e semplice, partecipe per natura di una sorte divina e priva di superbia fumosa (Fedro, 230a)

Nessun commento:

Posta un commento

Ifigenia CLXXXI La fedeltà mal riposta. Il rimpianto della rosa bianca trascurata.

  Il sole aveva sbaragliato le nubi. Mi tolsi la maglietta per   l’abbronzatura che va ripassata, come le lezioni. Mi guardai il petto e i...