domenica 16 febbraio 2025

Serse, Putin e Zelensky.


 

Nei Persiani di Eschilo del 472 si trova un esempio  di Commo- Kommov~ (da kovptomai= “percuotersi” il petto o il capo in segno di lutto).

“E’  un canto antifonale di carattere funebre, un qrh`no~ che riprende forma e motivi dal lamento rituale tradizionale, in cui un solista intona il lamento e un coro risponde. Kommoiv di questo tipo sono ben attestati nella tragedia. Essi si pongono su una linea di sostanziale continuità con le descrizioni di pianto rituale già testimoniateci dai poemi omerici (ad esempio Il. 24, 719-776 e Od. 24, 35-94), con il ricorrere di elementi topici quali l’allocuzione al morto, l’autocommiserazione, l’elogio dello scomparso, il ricordo nostalgico del passato, il riferimento alla condizione del defunto e dei sopravvissuti, la promessa di adeguate onoranze funebri (….) L’esempio più antico di kommov~ tragico è quello dell’esodo dei Persiani di Eschilo tra Serse, che intona e guida il lamento, e il Coro, la cui funzione è di rispondere e di amplificare l’espressione di cordoglio. Oggetto del compianto è la sorte dei soldati che il re ha portato alla disfatta nella sciagurata spedizione contro la Grecia (vv. 1038 ss.)”[1].

 

Riferisco alcuni versi dei Persiani ( rappresentati nel 472)  poi li commento.

Il “grande re” Serse che ha portato la patria alla rovina riconosce la propria responsabilità e si sobbarca il dolore per le tante vite annientate nella battaglia di Salamina (480)

“Eccomi, ahi, misero,

disgraziato, sono stato causa  del male

 alla mia gente e alla terra patria” (vv. 931- 933).

Il coro formato da vecchi persiani echeggia e rilancia  il grido colmo di lacrime- poludavkrun ijacavn- (v. 938)

Serse   incoraggia il lamento dei coreuti aggiungendo: “il demone si voltato contro di me”

Una constatazione che fece pure Hitler battuto dai Russi a Stalingrado,  nella  battaglia decisiva dell’inverno 1942- 1943

Anche i vecchi coreuti si addossano il dolore della sciagura sofferta sul mare dai giovani persiani.

Serse riconosce e deplora la presenza di Ares dalla parte dei Greci vincitori. Il dio cambiavalute dei corpi – cfr. Eschilo,  Agamennone (v. 437)- ha infarcito l’Ade di cadaveri persiani.

Il Coro chiede notizia dei tanti soldati e dei generali che non sono tornati.

Serse risponde : “li ho lasciati laggiù morti,  caduti dalla flotta di Tiro

sulle coste di Salamina sbattuti contro la dura sponda (962-966)

Serse confessa anche la propria fuga con l’abbandono delle sue truppe.

Lo ricorda Leopardi:

“allor vile e feroce

Serse per l’Ellesponto si fuggia

Fatto ludibrio agli ultimi nipoti”  (All’Italia, 74-76)

 

Ho scritto questo post per indicare la differenza tra il dolore, il compianto causato da una guerra disastrosa, l’autoaccusa di chi l’ha voluta e la totale indifferenza nei confronti di innumerevoli morti russi e ucraini, la mancanza di pentimento dei promotori e sostenitori dei massacri.

Quelli che hanno mandato a distruggere, uccidere  e morire continuano a trafficare per trarre il massimo potere possibile dall’orribile affare. E’ un’offesa alle vittime e una vergogna per i carnefici.

Domani ci sarà il “vertice” a Parigi. Voglio sperare che tra i delegati ce ne saranno alcuni o magari tutti che vorranno porre termine a questa guerra in un modo o in un altro. Io proporrei un referendum libero, e pure supervisionato  da osservatori  imparziali, una possibilità di scelta offerta  agli ucraini russofoni contesi dai due presidenti. Ma la decisione spetta ai sommi del  cosiddetto summit.  

 

Bologna 16 febbraio 2025 ore 19, 59 giovanni ghiselli.  

 

p. s.

Statistiche del blog

Sempre1680966

Oggi1308

Ieri2043

Questo mese11453

Il mese scorso12545

 

 



[1] Di Marco, La tragedia greca, p. 259.

Nessun commento:

Posta un commento