sabato 15 febbraio 2025

Viaggio in Grecia 2024. Ottava parte da Corinto a Xilocastro. Una frase scritta su un muro in greco moderno.

Viaggio in Grecia 2024. Ottava parte da Corinto a Xilocastro

Una frase scritta su un muro in greco moderno.

 

Il percorso ci portò a Micene dove non facemmo sosta siccome ci eravamo fermati a rivedere il palazzo dei Pelopidi l’anno precedente. Una rocca che trasuda  crimini familiari: adultèri, tecnofagia, matricidio e altre uccisione con scrosci di sangue che l’ha fatta crollare.

Troppo tardi Clitennestra grida all’amante: u{parce mhdevn, non dare inizio a nulla, siamo già coperti di sangue hJ/matwvmeqa (1658).

 

La strada sale non a lungo, poi discende tosto sul golfo di Corinto, una decina di chilometri a ovest della città dai due mari. Si era tornati nell’Acaia. Ci fermammo a Xilocastro come altre volte.

Era ora di pranzo ma noi, pedalatori triti e parchi, dopo le buone colazioni di yogurt e miele, si mangiava soltanto la sera passate le nove, sicché c’era tempo per  fare del mare o dormire o passeggiare guardandosi intorno, tutto il tempo.

Mi incamminai lungo la spiaggia in direzione ovest, osservando tutto. La mia guida era il sole. Ero certo che seguendo il suo volto bellissimo avrei trovato qualcosa di significativo. Infatti ad un tratto un muro vidi una scritta in greco moderno, e potei decifrarla data la somiglianza con l’antico: “privn peqavnw qevlw na; zhvsw.

Diceva: “Prima di morire voglio vivere davvero”. Ne rimasi fortemente colpito e tornai in camera mia per commentarla.

Copio le parole che scrissi a penna su una ricevuta dell’albergo di Sparta.

“Certamente sarei contento se mi restasse altro tempo da vivere  con forza e coraggio in aggiunta a questi quasi ottanta anni che ho impiegato umanamente in favore della vita mia e di tanti altri.

Vorrei rimanere ancora qui sulla terra senza smettere di adoperarmi con amore seguitando a tenere conferenze, a scrivere, a imparare da quello che leggo e faccio, sia dai successi sia dagli insuccessi. Non devo smarrire le facoltà acquisite in tanti decenni, anzi potenziarle, almeno conservarle, senza perdere del tutto quelle che inevitabilmente scemano con il volgere delle stagioni che prima danno, poi tolgono, come ho constatato in questo giro di 600 chilometri non tutti facili, non sempre. 

Devo perseguire il mio compito principale, l’educazione, attraverso le conferenze, il blog, facebook, i libri stampati. Questi per essere letti da molte persone devono venire pubblicati da editori capaci di mettere in circolo e in evidenza opere di valore.

Le storie d’amore che scrivo non sono favolette rosa ma libri che attraverso varie vicende, serie, comiche e tragiche, narrano di rapporti umani più o meno belli, di fatti politici, sociali, morali, ossia dei mores: i costumi che si sono avvicendati durante diversi decenni a partire dai primi Cinquanta quando ho iniziato a osservare, ascoltare, riflettere, andare a scuola.

Nella scuola e per la scuola ho passato gran parte della mia vita ed essa trova spesso ampi spazi negli scritti miei. Oggi l’educazione  sta andando in malora, come gli dèi nelle tragedie di Sofocle e pure di Euripide.

La scuola deve funzionare bene, siccome la sua disfunzione diventa quella dell’intera nazione.

Ricorrente nei miei scritti  è la critica ai poteri e alle mode che hanno cercato di imporci via via, secondo l’interesse di chi le lanciava. Nei sette decenni abbondanti, nei quali sono ambientate le mie storie, tante mode, più o meno tutte, sono cadute rivelando la loro vanità e il vuoto interiore di chi le ha seguite pedissequamente con identità sempre gregaria.

Non poche riflessioni ho dedicato al problema dell’identità che è il fondamento di ogni persona. Eppure molte non riconoscono la propria. In questi casi essa diventa un problema: provblhma in greco significa ostacolo gettato davanti, un impedimento alla realizzazione dell’umanità e dei talenti di ciascuno i quali non devono rimanere inumati nella fossa comune del conformismo imposto, mentre dovrebbero attuarsi formando la  solida base della persona che va sempre rafforzata attraverso una crescente consapevolezza di sé.

Continuerò a rivedere, a migliorare gli scritti miei perché correggendo la mia opera correggo me stesso.

Devo eliminare tutto quanto è insignificante per chi mi legge come per chi mi ascolta.

 

Concludemmo questa bella giornata con una cena nella piazzetta deliziosa del borgo. Vi giocavano tanti bambini fino a tardi  correndo contenti e veloci come fanno tutti i cuccioli che devono il latte delle loro mamme. Queste osservavano compiaciute le loro ceature. Noi guardavamo con simpatia gli uni e le altre.

 

Bologna 15 febbraio 2025 ore 16, 40 giovanni ghiselli

p. s.

Statistiche del blog

Sempre1679066

Oggi1451

Ieri1614

Questo mese9553

Il mese scorso12545

 

 

Nessun commento:

Posta un commento