domenica 16 febbraio 2025

Solitudine sofferta o cercata. L' aiuto reciproco: Leopardi e Cacciari.


 

Kierkegaard nota che per il personaggio della tragedia classica quale il Filottete di Sofocle, per esempio, la solitudine è una condizione innaturale e dolorosa.

Infatti per l'uomo  che viveva nella povli"  democratica la solitudine dell’impolitico è una condizione innaturale :"benché si muovesse liberamente, l' individuo restava nell'ambito delle determinazioni sostanziali, nello Stato, nella famiglia, nel fato. Questa determinazione sostanziale è la vera e propria fatalità della tragedia greca, e la sua vera e propria caratteristica. La rovina dell'eroe non è perciò solo una conseguenza della sua azione, ma è anche un patire"[1], un subire, chiarisco,  come affermano Edipo e re Lear.

Cfr. Edipo a Colono, vv.266-267:" ejpei; tav g j  e[rga mou-peponqovt j ejsti; ma'llon  h] dedrakovta", le mie azioni piuttosto che compierle io le soffersi", e allora gli dei che lo avevano abbattuto, lo rimettono in piedi (v.394).

Il lunatic king Shakespeare dirà parole simili:I am a man/more sinned against than sinning” (King Lear, III, 2), io sono un uomo contro il quale si è peccato , più che un peccatore .

 

Allora l’eroe della tragedia, secondo Kierkegaard, come per Aristotele Edipo ad esempio che non delinque ma sbaglia, non è del tutto colpevole. Ma l’attenuazione della colpa non riduce la pena, anzi: “La pena è più profonda poiché la colpa ha l’ambiguità estetica”[2]. La categoria della bellezza è sempre presente nei classici greci”intendentissimi del bello” come ha scritto bene Leopardi.

Il suo islandese che dialoga con la natura, “una forma smisurata di donna; di volto mezzo tra bello e terribile, di occhi e di capelli nerissimi la quale guardavalo fissamente” le dice che si era liberato dalla molestia degli uomini riducendosi in solitudine.

La solitudine nel Duvskolo~ di Menandro e  nelle Epistole di Seneca viene cercata piuttosto che aborrita come dal protagonista della tragedia  Filottete di Sofocle.

L’islandese comunque continua a essere molestato dalla Natura “nemica scoperta degli uomini e degli altri animali”.

Cacciari sostiene che questa Natura che rende difficile e tribolata la vita dei suoi figli, che gioca con le loro vite come fossero dadi al pari del fanciullo di Eraclito-pai`~ ejsti paivzwn, pesseuvwn (fr. 48 Diano) ha comunque un aspetto positivo che trattiene Leopardi dal pessimismo perché spinge  gli uomini a essere “tutti fra se confederati” per salvarsi da questa che “madre è di parto e di voler matrigna” come leggiamo nel canto La ginestra.

Ne trascrivo alcuni altri versi:

“ Nobil natura (…)

Costei chiama inimica; e incontro a questa

congiunta esser pensando,

siccome è il vero, ed ordinata in pria

l’umana compagnia,

tutti fra se confederati estima

gli uomini, e tutti abbraccia

con vero amor, porgendo

valida e pronta ed aspettando aita

negli alterni perigli e nelle angosce

della guerra comune” (vv. 111 poi 126- 135)

 

Bologna 16 febbraio 2025 ore 10. 55 giovanni ghiselli

p. s.

Statistiche del blog

Sempre1680442

Oggi784

Ieri2043

Questo mese10929

Il mese scorso12545

 

 

 

 

 



[1]S. Kierkegaard, Enten-Eller , Il riflesso del tragico antico nel tragico moderno,   Tomo Secondo, p. 24.

[2] S. Kierkegaard, Enten-Eller , Il riflesso del tragico antico nel tragico moderno,   Tomo Secondo, p. 30.

Nessun commento:

Posta un commento