lunedì 31 marzo 2025

Joyce Ulisse ancora il VII episodio “Eolo il giornale”, XII parte. Ripeness is all, Maturità è tutto.


 

Israele durante la cattività egiziana è paragonabile all’Irlanda oppressa nel discorso di Taylor in dìfesa del gaelico. Tuttavia tra i patriotti irlandesi non è assente l’antisemitismo come vedremo nel dodicesimo episodio Il Ciclope , la taverna.

 

Ominous for him 127 Malaugurio per lui 197

Seguitani le chiacchiere vuote di senso e di costrutto come leggiamo spesso nei giornali e sentiamo ripetere in televisione. Parole avulse dalla realtà. Finché Stephen propone di andare a bere in un pub vicino: “Posso proporre che l’assemblea si aggiorni?

O’ Madden propone una coppa di vino da un taverniere antico.

Sembrano dei goliardi, uomini immaturi.

Quando invece la maturità è tutto.

Gli uomini  devono sopportare/l’uscita di qui come la loro entrata./L’esser maturi è tutto (ripeness is all)”  dice Edgardo non ravvisato da suo padre  Gloster che vuole imputridire dove si trova (W. Shakespeare, King Lear, V, II, vv. 9-11).

Leopardi trova che nella sua età prevalgano persone   infantilmente insensate[1]: "Amico mio, questo secolo è un secolo di ragazzi, e i pochissimi uomini che rimangono, si debbono andare a nascondere per vergogna, come quello che camminava diritto in paese di zoppi. E questi buoni ragazzi vogliono fare in ogni cosa quello che negli altri tempi hanno fatto gli uomini, e farlo appunto da ragazzi, senza altre fatiche preparatorie"[2].

Nel Satyricon, il retore Agamennone dice: "Nunc pueri in scholis ludunt, iuvenes ridentur in foro, et quod utroque turpius est, quod quisque puer perperam didicit, in senectute confiteri non vult" (4, 4), ora i ragazzi nelle scuole giocano, da giovani adulti vengono derisi nel foro, e quello che è peggio dell'una e dell'altra cosa, è il fatto che quanto ciascuno ha imparato male, nella vecchiaia non vuole ammetterlo

 

Lenehan propone una votazione e la mozione è approvata. Si esce e si va da Mooney. Si rifiuteranno acque forti.

 

Noi da studenti si andava da Lamma verso mezzanotte ma avevamo venti anni. A ventitrè eravamo già più maturi. Era il 1968.

 

O’ Madden  disse “dai Macduff” – lay on, Macduff citando tre fra le ultime parole di Macbeth (V, 7) già vicino alla morte.

 

Sono le citazioni avulse dal contesto fatte per apparire colti. Capita di sentirle anche da studiosi seri quando dimenticano la serietà.

 

Il direttore batte un colpo sulla spalla di Stephen e dice: “Buon sangue non mente!” Questa è una battuta infantile o plebea. Quindi gli promette di pubblicare l’articolo sull’afta epizootica.

Infine si cacciò in tasca i fogli e rientrò in ufficio. 197- 128.

 

Il direttore del giornale corrisponde a Eolo il re dei venti del X canto dell’Odissea. Il regno dei venti è quello della retorica priva di ogni costrutto e di verità.

Vacant

Shuttles

Weaves the wind (T. S. Eliot, Gerontion, 28-30) , spole vuote tessono il vento

 

Bologna 31 marzo 2025 ore 17, 56 giovanni ghiselli

p. s.

Statistiche del blog

Sempre1707298

Oggi151

Ieri247

Questo mese14353

Il mese scorso23432



[1]Al capitolo 58 ricorderemo  l'attardato bambino pargoleggiante dell’età d’argento di Esiodo.

[2] Dialogo di Tristano e di un amico (1832).  E’ una delle Operette morali delle quali l’autore scrive:"Così a scuotere la mia povera patria, e secolo, io mi troverò avere impiegato le armi del ridicolo ne' dialoghi e novelle Lucianee ch'io vo preparando"(Zibaldone , 1394) .  Al capitolo 66 citerò altre parole di Tristano all’amico.

 

Nessun commento:

Posta un commento