Sintesi sommaria dei versi 216-232
Edipo risponde alle preghiere del Coro come se fossero rivolte alla propria persona invece che agli dei. Promette che darà un aiuto decisivo, sebbene sia tanto inconsapevole dell'azione delittuosa da avere bisogno di qualche indizio per seguire la traccia. I Tebani dunque devono aiutarlo, se possibile con le buone: il re proclama ufficialmente che l'assassino può autodenunciarsi: non gli succederà niente di peggio che andarsene in esilio; se invece uno sa che il criminale non è tebano, lo denunci: ne avrà un premio.
Traduzione
"Tu chiedi, e per quello che chiedi, se ascoltando vuoi
accogliere le mie parole e provvedere al morbo,
potresti prendere un sostegno e un sollievo dai mali:
sono vicende che io, pur estraneo a questo discorso, esporrò
ed estraneo all'azione; infatti non per lunga via 220
potrei seguire la traccia da solo se non avessi qualche segno.
Ed ora, giacché, pur cittadino ultimo arrivato, sono nel conto dei cittadini,/
proclamo per voi tutti, Cadmei, questo bando:
"chiunque mai tra voi, di Laio, figlio di Labdaco,
sappia da quale uomo fu ucciso 225
a costui ordino di segnalare tutto a me;
e, se ha paura, elimini l'accusa
denunciando se stesso: infatti non subirà nient'altro
di spiacevole che andarsene via dal paese senza danno;
se invece uno sa che un altro da un'altra terra 230
è l'autore manuale, non taccia; ché
il profitto glielo procurerò io e ci sarà gratitudine per giunta.
Sofocle Edipo re, vv.233-251.
Sommario
Edipo fa l'ipotesi che qualcuno disobbedisca al suo ordine: costui dovrà essere escluso dagli affetti e dai riti della comunità poiché contribuisce a contaminare la terra. Il re, in qualità di alleato del dio pitico e del predecessore ucciso, maledice l'autore o gli autori del delitto, poi allarga la maledizione a tutti i complici e fiancheggiatori, compreso se stesso, qualora dovesse essere scoperto come tale, o comunque implicato nell'assassinio di Laio.
Traduzione
"Ma se tacerete e qualcuno spaventato
o per un amico, o anche per sé, respingerà questa parola
le cose che farò in conseguenza di questa trasgressione, queste dovete ascoltare da me. 235
Quanto a quest'uomo, proibisco, chiunque egli sia,
che in questa terra di cui io assegno le cariche e i seggi
lo accolga e gli rivolga la parola alcuno
o lo faccia partecipare alle preghiere degli dei e ai sacrifici
o lo renda partecipe dell'acqua lustrale; 240
ma tutti lo respingano dalle case, poiché costui
è contaminazione per noi, come l'oracolo pitico
del dio, ha rivelato or ora a me.
Io dunque tale alleato del dio
e dell'uomo morto mi trovo a essere. 245
E contro l'autore lancio un’imprecazione: sia che
da solo è sfuggito, sia con l'aiuto di più,
che l'infame da infame consumi una vita alienata,
Poi aggiungo questa imprecazione: se in casa mia
partecipasse al mio focolare, sapendolo io, 250
possa soffrire la sciagura che ho augurato or ora a costoro".
Bologna 19 marzo, santo Giuseppe, ore 10, 04 giovanni ghiselli
p. s.
Statistiche del blog
Sempre1702720
Oggi58
Ieri277
Questo mese9775
Il mese scorso23432
Nessun commento:
Posta un commento