sabato 22 marzo 2025

Sofocle, Edipo re quinta parte.


 

Questo post farà parte della lezione che terrò lunedì 24 marzo dalle 17 alle 18, 30 

 

Link per seguire da lontano la conferenza che terrò nella biblioteca Ginzburg  di Bologna lunedì 24 marzo dalle 17 alle 18, 30  https://meet.google.com/tuy-dqhu-osh

 

Presenterò  Sofocle e il suo Edipo re commentandone alcune parti.

 

oltre al link diretto, sulla pagina del sito è comunque cliccabile: https://www.bibliotechebologna.it/events/classici-a-confronto

 

Biblioteca "Natalia Ginzburg"

Settore Biblioteche e Welfare culturale | Comune di Bologna

Via Genova 10 - 40139 Bologna 

tel. 051/466307 

www.bibliotechebologna.it

 E’ tutto gratuito ma è bene prenotarsi per il conto dei posti telefonando alla biblioteca.

Saluti

giovanni ghiselli.




 Primo episodio (vv. 216-462). Edipo ingiunge ai Tebani di denunciare il colpevole e a questo, chiunque egli sia, di
autodenunciarsi. In tale proclama risuona sinistramente l'ironia tragica: il nuovo re afferma che combatterà in difesa del suo predecessore assassinato, come per suo padre (vv.264-265). Si tratta di Laio: il pubblico sapeva che era il padre di Edipo.

E' questa una delle caratteristiche della affabulazione sofoclea: chi pronuncia le parole intende dare loro un significato che arriva capovolto alle orecchie dello spettatore, come attraverso un'eco rovesciata.

Quindi entra Tiresia, il vate cieco che denuncia la terribilità del pensare -
fronei'n wJ" deinovn- quando non giova a chi pensa (v.316).



 Cfr. L’Eremita  dei Primi Poemetti di Giovanni Pascoli:

“ Pregava all’alba il pallido eremita:

“Dio non negare il sale alla mia mensa,

- non negare il dolore alla mia vita.

Ma del dolore che quaggiù dispensa

la tua celeste provvidenza buona

a me risparmia il reo dolor che pensa” (vv. 1-6).


 Nelle Baccanti di Euipide “Il sapere mon è sapienza” e “Il potere non è potenza”
Il motivo antiintellettualistico, già presente e ricorrente nell'Edipo, avrà un'infinità di riprese: da Euripide, il "filosofo della scena", quando giunge alla stanchezza postfilosofica delle Baccanti (“
to; sofo;n d j ouj sofiva”, v. 395). ,al movimento abbastanza recente dello Sturm und Drang ("il mio cuore-annota Werther  il 9 maggio 1772-è l'unica cosa della quale sono superbo...Quello che io so, lo può sapere chiunque, ma il mio cuore lo possiedo io solo". ), fino a Elias Canetti il quale   afferma che "L'ignoranza non deve impoverirsi con il sapere (...) Per ogni risposta deve saltare fuori una domanda che prima dormiva appiattata...Le sole risposte inaridiscono il corpo e il respiro" (La provincia dell'uomo in Canetti, Opere  1932-1973,  Bompiani, pp. 1600-1601).



E' il  profeta  a nutrire la forza della verità (
tajlhqe;" ga;r ijscu'on trevfw, come rivendica Tiresia (Edipo re. v.356). Tale ijscuv~  non è potenza economica né militare, ma nemmeno cerebrale, anzi è consapevolezza dei confini angusti che limitano le nostre facoltà intellettive.

La verità è non latenza e spesso opera un disvelamento apocalittico.



Tiresia nelle Baccanti di Euripide dà a Penteo questo consiglio: “non presumere che il potere abbia potenza sugli uomini, (
mh; to; kravto" au[cei duvnamin ajnqrwvpoi" e[cein, v. 310). Il potere dunque non è potenza come il sapere non è sapienza.

Lo Stato ha la potestas ma l’auctoritas è della Chiesa nel conflitto medievale.



  Il vate tebano Tiresia, interrogato da Edipo, vorrebbe restare muto, ma il re prima lo costringe a parlare, quindi lo accusa di complottare contro il suo potere che viene deplorato dallo stesso
tuvranno~ con la ricchezza (vv.380 e sgg.) per l'invidia che suscitano anche nelle persone più vicine a chi li  possiede.

Edipo

O ricchezza e potere e arte che prevale380

sull'arte nella vita piena di competizione

quanta invidia si serba accanto a voi,

se per questo regno che, regalato,

non richiesto, la città mise nelle mani mie

da questo, Creonte, il fedele, l'amico della prima ora,

fattosi sotto di nascosto, brama cacciarmi

dopo avere subornato un tale ciarlatano, tessitore di frodi

imbroglione, accattone, che nei lucri

soltanto ha imparato a vedere, ma quanto all'arte è cieco di natura



 L'esecrazione dell'auri sacra fames (Eneide, III, 57)   quale scaturigine di inquinamento morale,  non mancherà in nessun autore moralista, da  Sallustio, a Virgilio, a Seneca a Dante.

Il re di Tebe ha capito quanto male produca e spanda il" maladetto fiore" (Paradiso, IX, 131) , per cogliere il quale gli uomini mentono e uccidono, ma non ha compreso quale misera cosa sia la sua intelligenza cui rivendica in esclusiva la vittoria sulla Sfinge (vv.397-398). Pecca di
u{bri" come Aiace  che nella precedente tragedia  aveva espresso l'arrogante certezza di conquistare la gloria senza l'aiuto degli dei.

Quando il padre Telamone nel momento della partenza da Salamina gli suggerisce di aspirare a vincere non solo con la lancia ma anche con l’aiuto di un dio, Aiace si mostrò stolto (a[nou~) rispondendo:  con tale supporto anche una nullità -oJ mhdevn- può ottenere il trionfo ma io anche senza quelli confido di ottenere questa vittoria- ejgw; de; kai; dica-keivnwn pevpoiqa tou`t j ejpispavsein klevo~ (Aiace, vv.762-769).

L’attore magari mostrava di averla già in pugno





Con tali affermazioni questi personaggi manifestano tutta la loro colpevolezza, e la critica che attribuisce a Sofocle il compianto per il dolore degli innocenti presi di mira da dèi crudeli, non comprende Sofocle e non se ne intende.



Tiresia non si lascia impressionare e ribadisce la sua profezia di orrori; Edipo del resto rivela un aspetto buono, quello che lo porterà al riscatto, quando sospende l'ira e si sobbarca il dolore della polis con le parole:"Ma se ho salvato questa città, non importa".
Questo verso (
ajll j eij povlin thvnd j ejxevsws j , ouj moi mevlei, 443) anticipa la trasfigurazione del dolore in bellezza e in vantaggio della comunità, compiuta attraverso l'accettazione del destino da parte del figlio di Laio cantato dalla poesia di Sofocle.

Cfr. Seneca: “vivit  is  qui multis usui est, vivit qui se utitur” (Ep. 60, 4) , vive chi è utile a molti, vive chi si adopera



Bologna 22 marzo 2025 ore 11, 20 giovanni ghiselli

 

 

 



Nessun commento:

Posta un commento