mercoledì 19 marzo 2025

Sofocle, Edipo re, vv.276-299

 Sommario

 

Il Corifèo respinge da sé tutte le accuse di Edipo e lamenta che i Tebani non siano nemmeno stati aiutati da Febo nella ricerca del colpevole. Il figlio di Laio ribatte che gli dei non possono essere costretti a fare quanto non vogliono. Quindi il portavoce del coro consiglia di mandare a chiamare Tiresia, e il re risponde che l'ha già fatto due volte. Il corifèo  accenna a notizie antiche secondo le quali Laio venne ucciso da alcuni viandanti. Edipo le aveva sentite, ma afferma la supremazia della vista come fonte informativa. Il capo del coro ribadisce  la forza della parola, poi annuncia l'ingresso di Tiresia manifestando piena fiducia nel profeta.

 

Traduzione

 

Coro

Come mi hai incluso nella maledizione, così, signore, parlerò:

non l'ho ucciso io infatti, né posso indicarti l'uccisore.

Era compito di Febo che ha mandato l'ordine della ricerca

dire questo: chi è stato a compiere il misfatto allora.

 

Edipo

Hai detto bene; ma costringere gli dei 280

a quello che non vogliono, nessun uomo potrebbe.

 

Coro

La seconda cosa dopo questa vorrei dire, come mi sembra.

 

Edipo

Se c'è anche una terza, non tralasciare di dirla.

 

Coro

So  che proprio le stesse cose del sire Febo

vede il sire Tiresia, e se uno esaminasse questo dal suo punto di vista/

 potrebbe, o sire, comprendere nella maniera più chiara.

 

Edipo

Ma neppure questo ho lasciato tra le cose non compiute

Infatti, per consiglio di Creonte, ho mandato due 

 messi; anzi manca da un pezzo e mi meraviglia.

 

Coro

E invero ci sono altre voci vane e vetuste.290

 

Edipo

Quali sono queste? Difatti io esamino ogni parola

 

Coro

Si dice che morì ad opera di alcuni viandanti

 

Edipo

L'ho sentito dire anche io, ma chi ha visto nessuno lo vede

 

Coro

Ma se ha un poco di timore

udendo le tue maledizioni così potenti non resisterà. 295

 

Edipo

A chi non ha paura di agire, nemmeno la parola fa paura.

 

Coro

Ma chi lo confuterà c'è; questi infatti

già portano qui il divino profeta al quale

il vero è connaturato tra gli uomini, e a lui solo. 299

 

Bologna 19 marzo 2025 ore 19, 17 giovanni ghiselli

 

 

Nessun commento:

Posta un commento