giovedì 20 marzo 2025

Sofocle Edipo re, vv. 316-333.


 

Sommario

Tiresia lancia un anatema contro il sapere che molte volte non giova a chi sa: egli preferirebbe ignorare i fatti; in ogni modo li ha rimossi e non intende raccontarli. Edipo si stupisce dello scoraggiamento del vate il quale lo prega di rimandarlo a casa. Allora il re accusa il profeta reticente di ingratitudine verso la città che lo ha nutrito. Ma  Tiresia ribatte accusando il tuvranno~  di parlare a sproposito. Edipo prova a rivolgere  una preghiera e una larvata minaccia al mavnti" che però rimane irremovibile.

Ha inizio lo scontro che prefigura quello medievale tra la potestas laica e l’auctoritas religiosa.  

 

Traduzione

 

Tiresia

Ahi,ahi, sapere come è terribile quando non giova 316

a chi sa! Queste cose infatti, pur sapendole bene, io

le ho distrutte; ché altrimenti non sarei venuto qua.

 

Edipo

Che c'è? Come sei giunto privo di coraggio!

 

Tiresia

Lasciami tornare a casa; assai facilmente infatti, tu la tua parte

e io sopporterò la mia, se mi dai retta.

 

Edipo

Non hai detto parole secondo la legge né amichevoli per questa città che ti nutrì, sottraendole questo responso.

 

Tiresia

Vedo infatti che neppure per te la tua parola va

nel verso giusto, e allora, per non subire lo stesso pure io…325

 

Edipo

No per gli dei, tu che sai non volgerti indietro, poiché

 noi tutti qui ci inchiniamo supplici.

 

Tiresia

Voi tutti infatti non capite; io i miei mali,

per non dire dei tuoi, che non debba mai svelarli

 

Edipo

Che cosa dici? Mentre sei al corrente non parlerai, ma pensi 330/

di tradirci e rovinare la città?

 

Tiresia

Io non addolorerò me stesso né te; perché fai

quest'indagine invano? Infatti non potresti venire a saperlo da me. 333

 

Bologna 20 marzo 2025 ore 9, 55 giovanni ghiselli

 

Lunedì prossimo, 24 marzo dalle 17 presenterò questi e altri versi dell’Edipo re commentandolo nella biblioteca Ginzburg di Bologna.

Questo è il link per chi vuole seguire da lontano.

https://meet.google.com/tuy-dqhu-osh

 

E’ tutto gratuito ma vi consiglio di prenotarvi per il conto dei posti dei presenti e dei collegati da lontano con il link. Il telefono della biblioteca è 051-466307.

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento