martedì 3 aprile 2012

Antonio Tabucchi - di Giovanni Ghiselli






Tabucchi nel suo libro più noto, Sostiene Pereira (Feltrinelli, 1994) ci insegna che l’intellettuale, lo scrittore, l’artista non
possono sottrarsi all’impegno politico che è anche impegno morale. Roberto
Faenza ne ha tratto un film con lo stesso titolo del romanzo, un bel film,  che Rai Tre ha riproposto pochi giorni fa,
subito dopo la morte dello scrittore.






Il romanzo e la sua trasposizione cinematografica dovrebbero
rammentare a tutti noi, quanti studiamo, insegniamo, scriviamo, che la cultura
non può essere neutrale e che l’uomo portatore di cultura e di paideia, che è educazione degli uomini,
deve schierarsi, e non da una parte qualunque, ma da quella dei deboli oppressi
dal potere. Leggo in una lettera di Tabucchi a Paolo di Paolo: “Essere
scrittore non vuol dire solo maneggiare le parole. Significa soprattutto stare
attenti alla realtà circostante, alle persone, agli altri”. Tanti scarabocchiatori
libreschi, avidamente chini sul becchime delle loro gabbie,  discettano intorno al proprio ombelico, come
se fosse il centro del mondo. Se esprimono un dissenso, questo è solo retorico,
mai veramente scomodo verso chi riempie di cibo le loro gabbie, greppie e pance.
Schopenhauer definiva “boschēmata
simili intellettuali e professori. Una parola greca, non tedesca, e significa
bestiame, bestiame che si pasce.


Facciamo un breve excursus su altri autori che hanno
trattato il problema.


Il grande storiografo Tucidide, colui che ha identificato la
storia con la politica e ha indicato per primo, coraggiosamente, “la verità
effettuale” di uomini e cose, aprendo la strada a Polibio, Tacito e
Machiavelli, ha ricordato un  discorso
pubblico di Pericle, il famoso lógos
epitáfios
, nel quale il grande statista disse che gli Ateniesi
consideravano non pacifico, ma inutile il cittadino che non si occupa di
politica, ossia della vita della polis.
   


 Thomas Mann sostiene che l’artista vive una
vita simbolica, di rappresentanza, come il principe regnante. Lo scrittore,
come il re, deve negare a se stesso la banalità del comune borghese per
esprimersi solo in maniera simbolica. Chi scrive, ha il dovere, come insegna il
romanzo di Tabucchi, di rischiare, di dare un esempio, di mettere in gioco
perfino la propria vita. Del resto Pereira mettendo a rischio la vita fiacca e
dimidiata che viveva, vince la posta e ritrova intera la propria forza vitale:
quella di scrittore, di uomo, di intellettuale. Pasolini ha previsto la propria
morte violenta quando ha scritto che" il potere e il mondo che, pur non
essendo del potere, tiene rapporti pratici col potere, ha escluso gli
intellettuali liberi-proprio per il modo in cui è fatto-dalla possibilità di
avere prove e indizi"[1].
Infatti nello stesso articolo del “Corriere della sera” del 14 novembre 1974,
scriveva anche: “Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi. Io so perché
sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che
succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che
non si sa o che si tace; che coordina anche fatti lontani, che mette insieme
pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che
ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l’arbitrarietà, la follia, il
mistero”. Certamente la sua morte obbedisce a una logica, una logica perversa e
criminale, ma pur sempre una logica.


Pasolini fa parte del gruppo
degli scrittori martiri, eliminati dal potere. Pereira invece riesce a
cavarsela, e senza demerito. Il film di Faenza nelle ultime inquadrature mostra
lo scrittore di Lisbona che rivitalizzato dalla scelta politica e morale compiuta,
si allontana dal suo paese oppresso dalla dittatura di Salazar. Continuerà a
scrivere politicamente altrove. Di Pier Paolo Pasolini sappiamo tutti come è
andato a finire e perché. Comunque continua a essere letto, e molto più dei
pennivendoli che pascolano foraggiati dal regime.


Il potere tollera il dissenso
solo se questo è retorico, o ambiguo, comunque non scomodo, talora anzi tale
fronda è perfino indirettamente funzionale a chi comanda davvero. Si pensi al
finto dissenso dei Fazio e di altri sorridenti prosseneti del genere, pagati a
suon di milioni di euro oltretutto.


 Voglio ricordare alcuni storiografi martiri
fatti fuori dal potere imperiale di Roma per il loro dissenso vero. "Del
senatore Cremuzio Cordo furono bruciati i libri, per ordine di Seiano, il
celebre prefetto del pretorio di Tiberio;
ed egli, accusato, s'era lasciato morire di fame. (La sua autodifesa fu
un'esaltazione della libertà di pensiero storico)... … Sotto Nerone, il padovano Trasea Peto
"la virtù in persona[2]",
come lo definì Tacito , si uccise[3]
accusato di lesa maestà: aveva scritto
una monografia su Catone Uticense. Questi storici capaci di eroismo
sapevano benissimo che le loro opere, seppur con varie gradazioni, non solo
difendevano l'antico regime, ma in realtà ponevano in questione lo stesso
principato"[4].


Ovidio subì un trattamento
meno pesante: fu mandato a morire di crepacuore sulle rive remote e desolate
del Mar Nero. Eppure lui non aveva messo in discussione il potere di Augusto:
si era limitato a una polemica da libertino contro il moralismo ufficiale del
regime e dei suoi cantori, compreso il pur grande Virgilio. Tale dissenso
limitato a un aspetto del costume fu comunque sufficiente per metterlo al
bando.


Ma ora, è già tempo, concludo tornando,
doverosamente, al bel libro di Tabucchi. Partiamo dal cognome del protagonista
eponimo. In una nota finale l’autore chiarisce che “In portoghese Pereira
significa albero del pero, e come tutti i nomi degli alberi da frutto, è un
cognome di origine ebraica, così come in Italia i cognomi di origine ebraica
sono nomi di città”. E aggiunge: “Con questo volli rendere omaggio a un popolo
che ha lasciato una grande traccia nella civiltà portoghese e che ha subito le
grandi ingiustizie della Storia”. La lettura del libro in effetti suscita
simpatia per tutti i perseguitati, per ogni uomo che subisce ingiustizia, e
insegna il dovere dell’impegno di ogni persona per bene in loro favore. Ma
vediamo alcuni punti cruciali del romanzo. All’inizio, siamo nell’estate del
1938, Pereira è un letterato senescente, grasso, stanco, malato di cuore e di
spirito. Dirige la pagina culturale di un piccolo giornale del pomeriggio,
traduce romanzi francesi, e vive di ricordi. Soprattutto di quello della moglie
morta di tisi.


Ma poi fa degli incontri, con
due ragazzi che “gli curano l’anima, come facevano i bambini con l’Idiota di
Dostoevskij. Più tardi conosce un dottore che lo incoraggia a una dieta e,
soprattutto, lo aiuta a prendere coscienza di se stesso, a diventare quello che
è: un uomo buono e intelligente, capace di staccarsi da quel suo vivere nel
passato, un vivere ozioso, inutile, impolitico insomma. Lo esorta a non
trascurare quelle ragioni del cuore che i due giovani dissidenti e oppositori
del regime filofascista di Salazar hanno messo in moto, chiedendogli aiuto. La
stessa letteratura, se è buona, ci dà 
stimoli  verso una vita attiva,
impegnata e impiegata per il prossimo. Più della filosofia, suggerisce Tabucchi:
a Pereira, mentre dialogava con il giovane Monteiro Rossi che “di solito
parlava di filosifia… venne in mente una frase che gli diceva sempre suo zio,
che era un letterato fallito, e la pronunciò. Disse: la filosofia sembra che si
occupi solo della verità, ma forse dice solo fantasie, e la letteratura sembra
che si occupi solo di fantasie, ma forse dice la verità”. E’ un’espressione di
quella antica ruggine[5]
tra filosofi e poeti ricordata dal Socrate di Platone o avvertita dall’Ulrich
di Musil[6].


Pereira fa un altro incontro
che lo spinge verso il disseppellimento della propria identità, inumata sotto
ricordi e rimpianti, e coperta dalla vegetazione di questi vani pascoli degli
spiriti disoccupati. Si tratta di una signora con una gamba di legno, una
ebrea-tedesca di origine portoghese, una cosmopolita dunque, incontrata in
treno, che lo mette di fronte ai suoi doveri: “lei è un intellettuale, dica
quello che sta succedendo in Europa, esprima il suo libero pensiero, insomma
faccia qualcosa”. Pereira replica che lui non è Thomas Mann, ma la donna lo
incalza: “Capisco, ma forse tutto si può fare, basta averne la volontà”. La
volontà di Pereira si rafforza negli incontro con i giovani, Monteiro e Martha.
La visione della ragazza, della sua “bella silhouette che si stagliava nel
sole” contribuisce alla salute psicologica e fisica del letterato senescente.


Segue l’incontro di cui dicevo, poi l’intesa e l’amicizia
con un medico della clinica talassoterapica dove Pereira va a curarsi. Il
giovane dottor Cardoso,  che si diletta
di letteratura francese e di psicologia, gli parla dell’evento, un avvenimento
imprevisto “che si produce nella vita reale e sconvolge la vita psichica”. Sono
quegli avvenimenti  accidentali di cui
parla Lucrezio . Non si tratta di qualità congiunte ai corpi (coniuncta), come il rosso del sangue per
esempio, ma sono accidenti che certamente influiscono sulla nostra vita.
Lucrezio enumera alcuni di questi eventa:
la schiavitù, la povertà, la ricchezza, la libertà, la guerra la concordia. Gli
eventi di Pereira sono questi incontri con persone significative, che lo
colpiscono, cui presta attenzione. Il dottore gli insegna pure che dentro di
noi c’è “una confederazione di anime e che ogni tanto c’è un io egemone che
prende la guida della confederazione”.


Pereira un poco alla volta perde peso e prende coscienza del
suo nuovo io egemone. Intanto il regime di Salazar diventa sempre più spudorato
e feroce. Manda in Spagna, a combattere per Franco,  un battaglione, detto Viriato[7],
usurpando il nome del capo dei Lusitani ribelli ai Romani poco dopo la metà del
II secolo a. C.


Il fatto risolutivo però è l’assassinio del ragazzo Monteiro
Rossi nel quale Pereira vedeva quasi il figlio mancato suo e della moglie morta
con la foto della quale parlava mentre lei lo guardava “con un sorriso
lontano”. Se avessero avuto un figlio il vecchio letterato, l’umbraticus doctor, si sarebbe sentito
meno solo e meno desolato. Tre tangheri dunque irrompono in casa di Pereira
dove si era rifugiato Monteiro e lo ammazzano di botte. Quindi intimano al
giornalista di non parlare minacciandolo di morte. E’ una sera di fine estate,
e il vecchio quella sera dimentica la sua prudenza, le  paure, la sua impoliticità e concede il potere
al nuovo io egemone, coraggioso e battagliero, denunciando l’orribile crimine
dei sicari del regime con un articolo di fuoco che riesce a fare stampare e
pubblicare con uno stratagemma e con l’aiuto dell’amico Cardoso. Le ragioni del
cuore e quelle della testa si erano finalmente riconosciute a vicenda e avevano
fatto un’alleanza davvero santa.


Nella scena finale del film di Faenza, Mastroianni-Pereira
si avvia rivitalizzato verso la libertà, probabilmente in Francia.


Sono grato a Tabucchi e a Faenza poiché con i loro lavori
hanno contribuito ad accrescere la mia vita. I ganascioni del regime invece non
li leggo e non li ascolto.





Giovanni Ghiselli g.ghiselli@tin.it





NOTE:









[1]
Scritti corsari , p. 113.




[2]
"Nero virtutem ipsam excindere concupivit interfecto Thrasea Paeto",
Annales ,  XVI, 21, Nerone volle
uccidere la virtù in persona con l'ammazzare Trasea Peto.




[3]
Nel 66 d. C.




[4]S.
Mazzarino, Il pensiero storico classico
, 3, p. 64.




[5]
palaia; mevn ti~ diaforav, Repubblica, 607b.







[6]
Egli non era un filosofo. I filosofi sono dei violenti
che non dispongono di un esercito e perciò si impadroniscono del mondo rinchiudendolo
in un sistema”,  L’uomo senza qualità, p.243.







[7]
Cui quidem etiam exercitus nostri
imperatoresque cesserunt
, davanti al quale si ritirarono perfino i nostri
eserciti e i nostri generali,   ricorda
Cicerone in De officiis, II, 40.
Viriato Morì nel 138 a. C. fatto uccidere a tradimento dal console Servilio
Cepione. Salazar avrebbe dovuto assimilarsi più realisticamente agli assassini
di Viriato. 





Nessun commento:

Posta un commento

Conferenza di domani

  Ricordo ai miei tanti lettori che domani 6 maggio dalle 17 alle 18, 30   terrò una conferenza sul Tramonto dell’umanesimo nella bib...